12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specie guida. Si è fatta particolare attenzione a determinare, laddove possibile,<br />

le corrispondenze degli habitat presenti in legenda con quelli <strong>della</strong> Direttiva<br />

92/43/CEE e quindi con i relativi codici <strong>Natura</strong> 2000.<br />

I dati di biodiversità, relativi a fauna e flora, sono considerati nella fase di<br />

valutazione degli habitat. A ciascuno degli habitat viene associato un contingente<br />

di specie animali e vegetali sulla base di criteri di presenza potenziale<br />

a partire dagli areali di distribuzione nazionale di ciascuna specie e secondo<br />

criteri di idoneità specie-habitat, di cui si parlerà nei relativi paragrafi. I dati di<br />

base utilizzati fanno riferimento a checklist e liste rosse nazionali.<br />

In merito al rilevamento e cartografia degli habitat, nel capitolo 3 sono<br />

descritti metodi e strumenti di lavoro. Questi, inizialmente basati per lo più<br />

sull’impiego di immagini satellitari, negli anni sono stati ottimizzati attraverso<br />

un’importante integrazione con l’impiego di ortofoto, rilevamenti di campo e<br />

ulteriori strati informativi a corredo, raster e vettoriali.<br />

Infine nel capitolo 4 si descrivono le procedure di calcolo per la valutazione<br />

degli habitat, che viene condotta attraverso il calcolo di indicatori per<br />

la stima di: Valore Ecologico, Sensibilità Ecologica, Pressione Antropica e<br />

Fragilità Ambientale. Al fine di consentire e garantire la trattazione univoca e<br />

uniforme dei dati impiegati per il calcolo di tali indicatori, è stato sviluppato da<br />

ISPRA (ex APAT) un sistema automatico, basato su procedure informatiche<br />

standard. Ciò in primo luogo consente di elaborare la mole di dati impiegati<br />

nel progetto con tempi di calcolo relativamente brevi e di garantire l’uniformità<br />

dei risultati a <strong>scala</strong> nazionale. In secondo luogo, il sistema automatico può<br />

essere agevolmente integrato e/o modificato, per recepire aggiornamenti dei<br />

dati di base e/o per inserirne di nuovi che si renderanno disponibili per l’intero<br />

territorio italiano.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!