12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROCEDIMENTO: si riprende la percentuale di occupazione di ciascun habitat rispetto<br />

all’area totale in studio già calcolata per l’indicatore del valore ind6ve. Se la percentuale così<br />

calcolata è:<br />

• inferiore allo 0.5%, l’indicatore assume valore 3;<br />

• superiore o uguale allo 0.5% ma inferiore all’1%, l’indicatore assume valore 2;<br />

• superiore o uguale all’1% ma inferiore al 5%, l’indicatore assume valore 1;<br />

• superiore o uguale al 5%, l’indicatore assume valore 0.<br />

Francia<br />

Sensibilità Ecologica complessiva<br />

Svizzera<br />

Piemonte<br />

Legenda<br />

Non valutato<br />

Molto bassa<br />

Bassa<br />

Media<br />

Alta<br />

Molto alta<br />

Distribuzione classi di<br />

Sensibilità Ecologica<br />

Anche per questo indice si mostra un esempio <strong>della</strong> classificazione finale<br />

(figura 4.4).<br />

4.3 - INDICatorI per la stIma Della pressIoNe aNtropICa<br />

Gli indicatori per la determinazione <strong>della</strong> Pressione Antropica forniscono<br />

una stima indiretta e sintetica del grado di disturbo indotto su un biotopo dalle<br />

attività umane e dalle infrastrutture presenti sul territorio. Si stimano le interferenze<br />

maggiori dovute a: frammentazione di un biotopo prodotta d<strong>alla</strong> rete<br />

viaria; adiacenza con aree ad uso agricolo, urbano ed industriale; propagazione<br />

del disturbo antropico. Gli effetti dell’inquinamento da attività agricole,<br />

zootecniche e industriali non sono stimati in modo diretto poiché i dati Istat,<br />

disponibili per l’intero territorio nazionale, forniscono informazioni a livello comunale<br />

o provinciale e il loro utilizzo, rapportato a livello di biotopo, comporterebbe<br />

approssimazioni eccessive, tali da compromettere la veridicità del<br />

risultato.<br />

14%<br />

0%<br />

8%<br />

Fig. 4.4 - Esempio di <strong>carta</strong> <strong>della</strong> Sensibilità Ecologica complessiva nella regione Valle d’Aosta.<br />

44%<br />

1%<br />

33%<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!