12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una serie di segnalazioni storiche e museali che non sono confermate dalle<br />

attuali distribuzioni <strong>della</strong> fauna vertebrata.<br />

La metodologia di lavoro utilizzata segue quella ideata per il progetto <strong>della</strong><br />

Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002) nella quale le idoneità vengono<br />

assegnate sulla base delle categorie di uso del suolo del progetto Corine<br />

Land Cover. Se in un primo momento si era deciso di utilizzare direttamente<br />

questo lavoro, successivamente lo si è escluso poiché la differente <strong>scala</strong> di<br />

analisi territoriale non permetteva una corretta distribuzione delle specie negli<br />

habitat CORINE Biotopes del progetto Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong>.<br />

Gli areali di distribuzione delle specie utilizzati sono comunque quelli del<br />

progetto REN completamente controllati ed eventualmente riesaminati, per<br />

alcune specie infatti si è dovuto ridisegnare o aggiornare il dato. In quel lavoro<br />

le banche dati provenivano, a loro volta, da progetti più specifici per le<br />

differenti classi di vertebrati. Per i mammiferi sono stati utilizzati gli areali presentati<br />

dall’Istituto <strong>della</strong> Fauna Selvatica nella pubblicazione Italian Mammals<br />

(Spagnesi et al., 2000). Per quanto riguarda gli uccelli si è fatto riferimento ai<br />

lavori Aves: guida elettronica per l’ornitologo (Brichetti, 1999) e Birds of Western<br />

Paleartic (Snow D.W., Perrins C.M., 1995). Gli areali di distribuzione di<br />

rettili ed anfibi sono derivati invece dall’Atlante provvisorio degli anfibi e rettili<br />

italiani (Societas herpetologica Italica, 1996).<br />

L’attività, quindi, effettuata per ogni singola specie risulta essere quella di:<br />

• controllo dell’areale<br />

di distribuzione ed eventuale suo aggiornamento<br />

• definizione dell’areale ex novo per alcuni taxa<br />

• delimitazione altitudinale dell’intervallo di quote di ciascuna specie attraverso<br />

l’incrocio dell’areale con i dati ricavati dal DEM (Digital Elevation<br />

Model)<br />

• assegnazione di una idoneità (presenza-assenza) <strong>della</strong> specie per ogni<br />

habitat Corine Biotopes presente nella legenda del progetto<br />

La scelta dei taxa, presi in considerazione per questo lavoro, ha tenuto<br />

conto dei diversi studi e delle checklist presenti in Italia. Si è preferito un diverso<br />

approccio nella scelta delle specie in funzione delle diverse classi di<br />

vertebrati in quanto la bibliografia esistente in questo campo diventa sempre<br />

più specifica e settoriale. Saranno successivamente evidenziate le scelte effettuate<br />

per ogni classe, intanto, va subito sottolineato il fatto che sono state<br />

escluse da questo lavoro le classi: Agnatha, Chondrichthyes, Osteichthyes.<br />

La scelta è stata dettata principalmente da due motivi: in primo luogo il progetto<br />

per ora non prevede una sua applicazione per gli habitat marini e si ferma<br />

allo studio delle terre emerse, in secondo luogo gli habitat di acqua dolce sono<br />

spesso di tipo lineare (fiumi, torrenti e fossi) difficilmente cartografabili rispetto<br />

<strong>alla</strong> <strong>scala</strong> del progetto.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!