12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infatti ordinatamente in base a criteri bioclimatici e geomorfologici.<br />

L’individuazione di questi criteri è molto importante in tutti i processi di produzione<br />

di cartografie ambientali. In particolare tali informazioni sono decisive<br />

nella fase di individuazione delle nicchie ecologiche e <strong>della</strong> modellizzazione<br />

delle categorie non altrimenti distinguibili mediante il solo utilizzo delle firme<br />

spettrali.<br />

reperimento immagini satellitari, ortofoto e strati informativi di supporto<br />

(carte tematiche).<br />

Le elaborazioni vengono svolte sulla base di immagini satellitari e di ortofoto<br />

aeree per cui devono essere messe a disposizione degli operatori immagini<br />

LANDSAT 7 ETM+, ortofoto, foto aeree e cartografie topografiche.<br />

Le cartografie sino ad oggi prodotte, sono state elaborate su immagini<br />

satellitari che fanno parte del progetto Image2000; si tratta di scene Landsat<br />

ortorettificate in modo che l’errore di posizionamento (espresso come errore<br />

quadratico medio) sia inferiore a 25 m.<br />

La campagna di acquisizione delle immagini è stata avviata durante le<br />

stagioni estive degli anni 1999-2001, portando <strong>alla</strong> creazione di una copertura<br />

di immagini Landsat 7 ETM+ ortorettificate su tutto il territorio europeo.<br />

I prodotti principali sviluppati nell’ambito del progetto sono le singole scene,<br />

ortocorrette nella proiezione uTM, riferita al sistema internazionale WGS84,<br />

ricampionate con l’algoritmo di convoluzione cubica (cubic convolution), fornite<br />

in tutte le bande spettrali del sensore ETM+, <strong>alla</strong> risoluzione di 25 m per<br />

la banda multispettrale e 12.5 m per la banda pancromatica, in formato BIL<br />

(Band Interleaved by Line).<br />

L’utilizzo di tali immagini è scaturito sia d<strong>alla</strong> disponibilità del dato su <strong>scala</strong><br />

nazionale sia per la possibilità di ottenere un prodotto aggiornato ad uno<br />

stesso periodo, anche in previsione degli aggiornamenti di tutta la cartografia<br />

degli habitat.<br />

Le immagini Landsat vengono utilizzate nella fase di elaborazione per<br />

l’identificazione unsupervised e supervised delle categorie. (Fig.3.1) Le ortofoto,<br />

le carte topografiche o altre tipologie di foto aeree disponibili, sono<br />

necessarie durante la fase di controllo dell’accuratezza delle elaborazioni, di<br />

correzione degli errori nonché nelle attività da svolgersi in campo (Fig.3.2).<br />

La fornitura delle ortofoto utilizzate fa parte del progetto Terraitaly TM IT2000,<br />

realizzato d<strong>alla</strong> Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A., con copertura nazionale<br />

<strong>alla</strong> <strong>scala</strong> media di 1:40.000.<br />

Per migliorare i risultati delle elaborazioni delle immagini satellitari è possibile<br />

utilizzare altre immagini relative allo stesso anno considerando eventuali<br />

fattori negativi come:<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!