12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1.2 - Corrispondenze con gli habitat <strong>Natura</strong> 2000<br />

Tra gli habitat CORINE Biotopes compresi nella legenda di Carta <strong>Natura</strong>,<br />

154 trovano corrispondenza con quelli indicati nell’allegato I <strong>della</strong> Dir. 92/43/<br />

CEE. Essi rappresentano il 67% di quelli individuati per l’Italia (230).<br />

La tabella sottostante riporta tali corrispondenze con “traduzione” dei rispettivi<br />

codici di nomenclatura (codici CORINE Biotopes e codici <strong>Natura</strong><br />

2000), secondo le fonti <strong>della</strong> Commissione Europea, 2007 con integrazioni<br />

per la realtà italiana basate sui database del Ministero dell’Ambiente.<br />

Quando la corrispondenza è parziale si sono utilizzati i simboli “” ad<br />

indicare, rispettivamente, che le categorie CORINE Biotopes sono più restrittive<br />

rispetto a <strong>Natura</strong> 2000 oppure, altresì, che includono altre tipologie oltre a<br />

quelle indicate; negli altri casi il simbolo “=” indica un esatta corrispondenza;<br />

il simbolo “≈” una corrispondenza parziale o un’interpretazione locale <strong>della</strong><br />

descrizione del Manuale <strong>Natura</strong> 2000 (Eu, 2007).<br />

Codice<br />

CORINE<br />

Biotopes<br />

34<br />

14<br />

15.1<br />

15.21<br />

15.5<br />

tabella 1 - Conversione dei codici CORINE Biotopes di Carta <strong>Natura</strong> nei codici <strong>Natura</strong> 2000<br />

Definizione<br />

CORINE Biotopes<br />

Piane fangose e sabbiose<br />

sommerse parzialmente<br />

dalle maree<br />

Vegetazione ad alofite con<br />

dominanza di Chenopodiacee<br />

succulente annuali<br />

Praterie a spartina dalle<br />

foglie larghe (Spartina<br />

maritima)<br />

Vegetazione delle paludi<br />

salmastre mediterranee<br />

Corrispondenza<br />

Codice<br />

<strong>Natura</strong><br />

2000<br />

= 1140<br />

= 1310<br />

Definizione <strong>Natura</strong> 2000 Note<br />

Distese fangose o sabbiose emerse durante<br />

la bassa marea<br />

Vegetazione pioniera a Salicornia e altre<br />

specie annuali delle zone fangose e<br />

sabbiose<br />

= 1320 Prati di Spartina (Spartinion maritimae)<br />

= 1410<br />

15.6 Bassi cespuglieti alofili = 1420<br />

15.725<br />

Cespuglieti alo-nitrofili<br />

siciliani<br />

= 1430<br />

Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia<br />

maritimi)<br />

Praterie e fruticeti mediterranee e termoatlantici<br />

(Sarcocornetea fruticosi)<br />

Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-<br />

Salsoletea)<br />

15.81 Steppe salate a Limonium = 1510 Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Prioritario<br />

16.1 Spiagge > 1210<br />

Vegetazione annua delle linee di deposito<br />

marine<br />

> 2110 Dune mobili embrionali<br />

16.21 Dune mobili e dune bianche<br />

> 2120<br />

Dune mobili del cordone litorale con<br />

presenza di Ammophila arenaria (“dune<br />

bianche”)<br />

16.22 Dune grigie<br />

> 2210<br />

Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae<br />

> 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia<br />

> 2130<br />

Dune costiere fisse a vegetazione erbacea<br />

(“dune grigie”)<br />

Prioritario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!