12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La memoria descrittiva deve contenere le informazioni di base dell’area<br />

studiata, la descrizione dei tempi e dei modi delle varie fasi operative e le problematiche<br />

riscontrate, in particolare:<br />

74<br />

• Valutazione<br />

comparata delle immagini e modalità <strong>della</strong> suddivisione in<br />

settori omogenei<br />

• Modalità nella creazione di maschere tematiche<br />

• Risultati <strong>della</strong> Classificazione preliminare automatica unsupervised<br />

• Metodologie e strategie nella raccolta delle aree campione e dei punti<br />

controllo (e dati relativi a caratteristiche generali, numero, tipologia).<br />

• Risultati e problematiche <strong>della</strong> Classificazione guidata supervised<br />

• Eventuali problemi osservati con i controlli a terra <strong>della</strong> <strong>carta</strong> prodotta<br />

• Applicazione dei modelli di nicchia<br />

• Produzione <strong>della</strong> <strong>carta</strong> finale degli habitat in formato raster (con descrizione<br />

delle fasi di generalizzazione e vettorializzazione <strong>della</strong> <strong>carta</strong>)<br />

• Memoria illustrativa delle categorie “CORINE Biotopes” rilevate<br />

• Analisi statistiche deducibili d<strong>alla</strong> cartografia degli habitat<br />

•<br />

Bibliografia di riferimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!