12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Genovesi P. e S. Bertolino, 2001. Linee guida per il controllo dello Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) in Italia.<br />

Quad. Cons. <strong>Natura</strong>, 4, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

gHengHini m., SpagneSi m., 1997. Le aree protette di interesse faunistico in Italia. Ric. Biol. Selvaggina, 100:<br />

1-325.<br />

GHigi A., 1911. Ricerche faunistiche e sistematiche sui mammiferi d’Italia che formano oggetto di caccia. <strong>Natura</strong>, 2<br />

(10-11): 289-337.<br />

GHigi A., 1917. I Mammiferi d’Italia considerati nei loro rapporti con l’agricoltura. <strong>Natura</strong>, 8: 85-137.<br />

Lanza b., FinoTello P. L., 1985. Biogeografia dei Chirotteri Italiani. Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, 3(2): 389-420.<br />

Ministero dell’ambiente e <strong>della</strong> tutela del territorio - Direzione generale per la protezione <strong>della</strong> natura Fauna iTaliana<br />

inCluSa nella direTTiVa HabiTaT. reViSione SCienTiFiCa a Cura dell’unione zoologiCa iTaliana<br />

miniSTero dell’ambienTe e <strong>della</strong> TuTela del TerriTorio - direzione per la ConSerVazione <strong>della</strong> naTura, 2002.<br />

La fauna in Italia A cura del Touring Club Italiano e del Centro di Ecologia Alpina<br />

Ministero dell’ambiente e <strong>della</strong> tutela del territorio - Museo Friulano di Storia <strong>Natura</strong>le quaderni HabiTaT - n. 2 riSorgiVe<br />

e FonTanili aCque SorgenTi di pianura nell’iTalia SeTTenTrionale<br />

Ministero dell’ambiente e <strong>della</strong> tutela del territorio - Museo Friulano di Storia <strong>Natura</strong>le quaderni HabiTaT - n. 6 la<br />

maCCHia mediTerranea - Formazioni SempreVerdi CoSTiere<br />

Ministero dell’ambiente e <strong>della</strong> tutela del territorio - Museo Friulano di Storia <strong>Natura</strong>le quaderni HabiTaT - n. 9 le<br />

Torbiere monTane reliTTi di biodiVerSiTà in aCque aCide<br />

Molinari P., rotelli l., Catello M., Bassano B., 2001. Present status and distribution of the Eurasian Lynx (Lynx<br />

lynx) in the italian Alps. hystrix, 12: 3-9.<br />

murgia C., a. monni Distribuzione e consistenza del Cervo sardo. Atti del II Seminario Italiano Censimenti Faunistici<br />

dei Vertebrati, Brescia 1989. Supp. Ricerche Biologiche <strong>della</strong> Selvaggina, vol. XVI (1991)<br />

regione auTonoma <strong>della</strong> Sardegna - enTe ForeSTe <strong>della</strong> Sardegna <strong>Il</strong> Cervo sardo. Analisi storica, distribuzione<br />

e consistenza, http://www.sardegnaambiente.it/foreste/documenti<br />

Sarà m., 1998. I mammiferi delle isole del Mediterraneo. L’Epos Soc. Ed., Palermo, 166 pp.<br />

Sarà M., 2000. Ghiri in Sicilia - ecologia e conservazione. WWF, Dip. Biol. Animale, università di Palermo, 122 pp.<br />

SindaCo r., g.p. mondino, a. SelVaggi, a. ebone, g. <strong>della</strong> beFFa, 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e<br />

Specie <strong>della</strong> Direttiva habitat in Piemonte. Regione Piemonte.<br />

SpagneSi m. e l. zamboTTi, 2001. Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione <strong>della</strong> fauna<br />

selvatica e degli habitat. Quad. Cons. <strong>Natura</strong>, 1, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

SpagneSi m., a. m. de mariniS (a cura di), 2002. Mammiferi d’Italia. Quad. Cons. <strong>Natura</strong>, 14, Min. Ambiente - Ist.<br />

Naz. Fauna Selvatica<br />

ToSo S. e l. pedroTTi, 2001. Linee guida per la gestione del cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette. Quad. Cons.<br />

<strong>Natura</strong>, 2, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

TroCCHi V. e F. riga (a cura di), 2001. Piano d’azione nazionale per la Lepre italica (Lepus corsicanus). Quad. Cons.<br />

<strong>Natura</strong>, 9, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

zilioTTo u. (Coord.), andriCH o., laSen C., ramanzin m., 2004. Tratti essenziali <strong>della</strong> tipologia veneta dei pascoli<br />

di monte e dintorni. Regione del Veneto, Accademia Italiana di Scienze Forestali, (Venezia) 208 pp. e 264 pp.<br />

(secondo volume)<br />

DOCuMENTI ON-LINE<br />

Joint Research Centre, 2001. Image2000 - Procedure For Image Selection. http://image2000.jrc.it/reports/procedure_image_selection.pdf<br />

Joint Research Centre 2001. Image2000 - procedure for delivery of Ortho-rectified images; http://image2000.jrc.it/<br />

reports/procedure_delivery_orthimages.pdf<br />

Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. <strong>Progetto</strong> TerraitalyTM it2000<br />

http://www.cgrit.it/prodotti/it2000.html<br />

BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL MANUALE: "Gli habitat in Carta <strong>della</strong> <strong>Natura</strong>"<br />

AA. VV., 1994-2003. Carte <strong>della</strong> vegetazione dei Parchi Regionali dell’Emilia-Romagna. Servizio Cartografico e Geologico,<br />

Regione Emilia-Romagna, Bologna.<br />

aa.VV., 1999. La determinazione degli attuali confini e assetti territoriali e provinciali del Lazio. Cinque - periodico<br />

dell’unione regionale province del Lazio, Roma<br />

AA.VV. (a cura di del FaVero R.), 2002. I tipi forestali nella Regione Lombardia. Regione Lombardia, ERSAF, Milano.<br />

AA.VV., 2002. Biogeografia degli ambienti costieri. Atti del XXXIII Congresso <strong>della</strong> Società Italiana di Biogeografia,<br />

Cefalù, 2000. Biogeographia, 33.<br />

aa.VV., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie <strong>della</strong> Direttiva habitat in Piemonte, Torino.<br />

AA.VV., 2005. La Biodiversità in Toscana. Specie e habitat in pericolo. Archivio del Repertorio <strong>Natura</strong>listico Toscano.<br />

Edizioni Regione Toscana, Firenze.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!