12.12.2012 Views

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

Il Progetto carta della Natura alla scala 1 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mettere in evidenza i processi di trasformazione del territorio in atto, conoscenza<br />

necessaria per una adeguata programmazione ambientale.<br />

Considerando quanto visto finora emerge che i metodi e gli strumenti per<br />

la realizzazione <strong>della</strong> <strong>carta</strong> devono essere adeguati in primo luogo per il riconoscimento<br />

delle associazioni vegetali e <strong>della</strong> loro distribuzione sul territorio.<br />

Devono altresì permettere l’incrocio di questi dati con informazioni sulla<br />

litologia e geomorfologia e la sovrapposizione con dati di uso del suolo per i<br />

territori antropizzati. Inoltre, la variabilità nel tempo obbliga a realizzare una<br />

metodologia che permetta, per quanto possibile, una certa facilità di aggiornamento<br />

<strong>della</strong> cartografia.<br />

La produzione di cartografia in modo tradizionale, attraverso un tipo di<br />

rilevamento effettuato esclusivamente attraverso l’osservazione diretta e l’aerofotointerpretazione<br />

“a tappeto”, è troppo dispendiosa sia in termini di tempo<br />

che dal punto di vista economico e, anche considerando la dimensione nazionale<br />

del progetto, ciò renderebbe i processi di aggiornamento complessi e<br />

difficoltosi.<br />

Per questo si è approntata una metodologia cartografica che utilizza, nelle<br />

fasi iniziali, procedure semiautomatiche partendo d<strong>alla</strong> elaborazione di immagini<br />

satellitari.<br />

L’utilizzo del telerilevamento da satellite è integrato da controlli di campo,<br />

verifiche da fotografie aeree e da elaborazioni eseguite tramite il Sistema<br />

Informativo Geografico utilizzando dati ancillari (DEM, Carta litologica, ecc.),<br />

oltre che naturalmente da un accurato studio <strong>della</strong> bibliografia e <strong>della</strong> cartografia<br />

utile.<br />

Nel complesso si è quindi seguito un approccio multifasico, che prevede<br />

l’utilizzo di diverse metodologie di indagine integrate ed alternate in modo da<br />

migliorare costantemente il prodotto finale.<br />

Per la descrizione dettagliata di tutto il processo realizzativo si rimanda al<br />

Capitolo 3, nel quale verranno anche evidenziate le criticità <strong>della</strong> metodologia.<br />

Infatti in fase applicativa sono emerse ed affrontate una serie di problematiche<br />

legate <strong>alla</strong> affidabilità delle procedure semiautomatiche nella realizzazione di<br />

carte basate essenzialmente sulle caratteristiche vegetazionali del territorio,<br />

così poco omogenee ed estremamente variabili per composizione e struttura.<br />

1.5 - la ValutaZIoNe DeI BIotopI<br />

una volta proceduto <strong>alla</strong> realizzazione <strong>della</strong> Carta degli habitat, il progetto<br />

prevede la valutazione delle unità ambientali cartografate.<br />

La Legge 394/91, riguardo l’aspetto valutativo, pone come obiettivo evidenziare<br />

“i valori naturali ed i profili di vulnerabilità territoriale”. Facendo riferimento<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!