09.04.2018 Views

Ricerca sui siti UNESCO

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA GENERALE E REALTÀ PRODUTTIVE<br />

Come in passato le regge influenzavano il costume e l’arte, cosi oggi confermano la loro vitalità, ospitando<br />

collezioni storiche e proponendosi come centri di produzione culturale a livello internazionale. Arte, musica<br />

e teatro rinnovano il fascino dei luoghi, ricreando lo splendore scenografico storico e architettonico.<br />

Quest’ultima caratteristica risulta particolarmente valorizzata da un patrimonio di inestimabile valore in<br />

termine di aree verdi legate al sistema delle residenze. Basti pensare al Castello del Valentino, circondato<br />

da 42 ha di parco cittadino, o il Palazzo e l’Armeria Reale che alle loro spalle ospitano 10 ha di giardini Reali<br />

realizzati, per volere di Emanuele Filiberto, secondo il modello dei giardini di Versailles.<br />

In tutte le fasi attraversate dalla committenza sabauda tra il XVI e il XIX secolo è riscontrabile infatti una<br />

cura particolare riguardo ai giardini di ogni singola residenza che furono integrati nei programmi architettonici<br />

della corte e che ancora oggi sono testimonianza dell’evoluzione del gusto.<br />

I giardini delle residenze reali del Piemonte, proiezione dell’architettura quale immagine del potere nel territorio<br />

e nel paesaggio, vedono susseguirsi fasi d’impianto e trasformazioni che percorrono tutta la storia<br />

del giardino di epoca moderna e contemporanea, da quello all’italiana a quello all’inglese.<br />

I giardini sono una componente fondamentale dell’insieme costruito, costituiscono un punto di pregio e di<br />

valorizzazione per il complesso dei <strong>siti</strong> delle Residenze Reali Sabaude e nel loro progetto di restauro contribuiscono<br />

alla salvaguardia delle risorse architettoniche.<br />

Tra i più rappresentativi è importante ricordare quelli seicenteschi all’italiana di Villa della Regina, con una<br />

parte terreno destinata al vigneto per la produzione di vitivinicola; le grandi prospettive del giardino alla<br />

francese con la Reggia di Venaria; i giardini settecenteschi di Palazzo Reale, quelli della Palazzina di caccia<br />

di Stupinigi e del Castello di Agliè e infine i grandi parchi ottocenteschi di Racconigi e di Pollenzo.<br />

Il Castello di Racconigi offre infatti 170 ha di parco, destinati a diverse tipologie di alberi e frutteti, che oltre<br />

a svolgere la funzione di ornamento del sito sono una risorsa agroalimentare di notevole importanza, da<br />

salvaguardare e tutelare.<br />

La storia di tali <strong>siti</strong> si unisce ad uno scenario di arte, architettura e cultura materiale molto forte, unico nel<br />

suo genere a livello Europeo, rinforzato dallo scenario cittadino, della città di Torino, che accoglie la maggior<br />

parte delle Residenze Reali nel proprio perimetro.<br />

Il mantenimento futuro di queste risorse si basa sul saperle gestire con una attenzione sociale e di mobilità<br />

che miri allo sviluppo sostenibile e alla salvaguardia della tradizione locale.<br />

Pochi anni fa, partendo dalle Residenze Reali Sabaude, la Regione Piemonte ha infatti avviato uno dei<br />

suoi progetti più ambiziosi: trovare un filo conduttore, una strategia comune, per la riqualificazione dell’area<br />

metropolitana torinese, attraverso l’integrazione di parchi, fiumi, aree agricole e residenze reali che la<br />

circondano. L’obiettivo di tale progetto è ribaltare l’approccio tradizionale, urbano-centrico partendo dagli<br />

spazi aperti della campagna per proporre nuovi indirizzi urbanistici e infrastrutturali e nuove strategie di<br />

sviluppo sostenibile utili anche per l’assetto urbano.<br />

Torino e il territorio del Piemonte rappresentano oggi un contesto che attraversa una fase di interessante<br />

e significativa evoluzione nata dall’investimento nei decenni precedenti della città e della Regione <strong>sui</strong> suoi<br />

beni culturali. Tali elementi rinforzano tantissimo e danno valore all’intero sito Heritage <strong>UNESCO</strong>, che si contraddistingue<br />

ma allo stesso tempo possiede moltissimi punti in comune con altri <strong>siti</strong> <strong>UNESCO</strong> regionali ed<br />

anche Europei (Tavola 3).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!