09.04.2018 Views

Ricerca sui siti UNESCO

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI DEI SITI - PALAZZO CHIABLESE e CARIGNANO. TEATRO REGIO, REGIA ZECCA<br />

Le origini del Teatro Regio risalgono all’inizio del XVIII secolo quando Vittorio Amedeo II decise di commissionare<br />

all’architetto Filippo Juvarra la progettazione e la costruzione di un nuovo grande teatro nell’ambito<br />

del più generale riassetto urbano della Piazza Castello.<br />

L’intento venne però perfezionato solo qualche anno più tardi da Carlo Emanuele III (incoronato re nel 1730)<br />

il quale, in seguito alla morte di Juvarra, scelse di affidare il progetto all’architetto Benedetto Alfieri con la<br />

richiesta di progettare un teatro di grande prestigio. Il «Regio Teatro» di Torino, edificato nel tempo record<br />

di due anni, venne inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l’Arsace di Francesco Feo, diventando subito un<br />

punto di riferimento internazionale per la capienza – circa 2.500 posti tra platea e cinque ordini di palchetti,<br />

le magnifiche decorazioni della sala fra le quali spiccava la volta dipinta da Sebastiano Galeotti, gli imponenti<br />

scenari e le attrezzature tecniche, nonché la qualità delle rappresentazioni.<br />

In seguito a cinque anni di chiusura (1792/1797) il Regio cambia nome più volte, rispecchiando gli eventi<br />

storici: nel 1798 diviene Teatro Nazionale, nel 1801 Grand Théâtre des Arts e nel 1804 Théâtre Impérial. Con la<br />

Restaurazione, il teatro rientra in possesso dei Savoia. All’epoca di Carlo Felice, grande appassionato di musica,<br />

calcano le scene del Regio virtuosi come Giuditta Pasta e Domenico Donzelli, ma nell’Ottocento Torino<br />

perde importanza rispetto a Milano, Napoli e Venezia.<br />

Sotto Carlo Alberto la sala riceve un’impronta neoclassica (sottolineata dai lavori di rifacimento affidati a<br />

Ernesto Melano e Pelagio Palagi). Un nuovo restauro, realizzato da Angelo Moja nel 1861, cancella le modifiche<br />

palagiane conferendo alla sala una veste “neobarocca”. Nel 1870 la proprietà del Regio passa al<br />

Comune di Torino; in questi anni la storia del Teatro si intreccia con quella dell’Orchestra Civica e dei Concerti<br />

Popolari ideati da Carlo Pedrotti, il quale apporta forti innovazioni nel repertorio introducendo nella<br />

programmazione la musica di Wagner e Massenet. Nel nome di Wagner è pure l’esordio in Teatro di Arturo<br />

Toscanini, che collabora con l’Orchestra dal 1895 al 1898 e che il 26 dicembre 1905, dopo i lavori di ristrutturazione<br />

guidati da Ferdinando Cocito, inaugura la nuova sala con il Sigfrido.<br />

Altri autori significativi nella storia del Regio sono Giacomo Puccini, che tiene a battesimo a Torino Manon<br />

Lescaut (1893) e La bohéme (1896), e Richard Strauss, che nel 1906 dirige Salome in “prima” italiana. L’ultima<br />

grande “prima” ospitata dal Regio antico è Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, su libretto di<br />

Gabriele D’Annunzio (1914). Dopo la chiusura nel periodo bellico, il Teatro si dedica a opere di repertorio.<br />

Nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936 il Teatro viene distrutto da un violento incendio: saranno necessari<br />

quasi quarant’anni per la sua ricostruzione. Il nuovo Teatro Regio (progetto di Carlo Mollino con Carlo Graffi,<br />

1965) viene inaugurato il 10 aprile 1973 con una serie di opere e attività che coinvolgono la comunità locale<br />

e non solo. Alla Stagione d’Opera e Balletto, che prevede almeno dieci titoli da ottobre a giugno, si affiancano<br />

molte altre attività: concerti sinfonico-corali e cameristici che vedono impegnati l’Orchestra e il Coro<br />

del Teatro Regio; una serie di spettacoli allestiti al Piccolo Regio e destinati al nuovo pubblico e alle famiglie;<br />

manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali come Torino Settembre Musica, Torinodanza,<br />

RegioneInTour, Punto Verde Giardini Reali e altre; La Scuola all’Opera, fitto calendario di attività e<br />

spettacoli destinati a bambini e ragazzi; e poi conferenze, visite guidate e mostre. Tutte manifestazioni che<br />

pongono il Teatro Regio al centro della vita culturale e artistica di Torino e del Piemonte ma non solo (Tavola<br />

5).<br />

Palazzo Chiablese è uno dei palazzi nobiliari del centro storico di Torino, le cui vicende sono legate alla<br />

storia della Casa Reale dei Savoia.<br />

Appartenente agli edifici che costituiscono la zona di comando, è collegato a Palazzo Reale da una passaggio<br />

interno e ha l’ingresso principale e l’affaccio storico su Piazza San Giovanni.<br />

Di impianto seicentesco, il Palazzo è stato ridisegnato nel 1753 dall’architetto Benedetto Alfieri su incarico<br />

del Re per essere destinato a residenza di Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese, da cui prende il<br />

nome. A questo periodo risalgono il maestoso scalone che conduce al piano nobile, dove si trovano sontuose<br />

decorazioni, stucchi, arredi, sovrapporte dipinte e boiserie.<br />

Il Palazzo, utilizzato nei secoli come residenza dei Savoia, viene danneggiato durante la Seconda Guerra<br />

Mondiale e in seguito passa allo Stato che lo restaura e lo destina a sede della Direzione Regionale per i<br />

Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e delle Soprintendenze.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!