05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’impianto di riciclo metalli della FRACAR<br />

AL SERVIZIO<br />

DI TUTTI<br />

La piemontese FRACAR opera nel settore<br />

del riciclo dei metalli da oltre mezzo<br />

secolo. Un’attività che vede un impianto<br />

dalla capacità di taglio di 1.200 tonnellate<br />

orarie gestito con un flusso continuo di<br />

materiale in ingresso. E dove lavora un<br />

movimentatore industriale Hidromek<br />

HMK220W MH che si occupa di gran parte<br />

della logistica aziendale<br />

PASSIONE CANTIERE<br />

I<br />

cantieri non sono soltanto<br />

mobili e temporanei. Ci sono<br />

infatti attività che richiedono<br />

installazioni fisse dove le attività<br />

operative sono del tutto assimilabili<br />

a quello che normalmente si<br />

vedrebbe in un ordinario cantiere<br />

di demolizione.<br />

Come nel caso dell’impianto di<br />

riciclo dei metalli dove si trovano<br />

una pressocesoia ed un centro<br />

di riduzione volumetrica in grado<br />

di processare 1.200 tonnellate<br />

di materiale in un’ora di lavoro.<br />

Una struttura impegnativa la cui<br />

gestione è affidata ad un movimentatore<br />

industriale Hidromek<br />

HMK220W MH.<br />

«La Fracar ha superato il mezzo<br />

secolo di vita - ci racconta<br />

Andrea Forgia, titolare dell’azienda<br />

insieme ai fratelli Paolo e<br />

Danilo - e in tutto questo tempo<br />

abbiamo ormai maturato una<br />

buona esperienza sulle macchine<br />

da movimentazione. La prima<br />

cosa che abbiamo imparato è<br />

che se il movimentatore ha un<br />

DNA da macchina movimento<br />

terra tendenzialmente non darà<br />

problemi».<br />

E continua «Abbiamo un rapporto<br />

di lunga data con la Tematec,<br />

il concessionario Hidromek del<br />

nord ovest. Quando ci è stato<br />

proposto l’HMK220W MH siamo<br />

stati incuriositi. Siamo stati colpiti<br />

positivamente dalle carpenterie,<br />

dalla cura costruttiva<br />

generale, dalla cabina e dalle<br />

caratteristiche generali della<br />

macchina. Un mezzo a cui non<br />

avevamo pensato e che, invece,<br />

ha conquistato il nostro interesse<br />

e, in seguito, la nostra fiducia».<br />

Le fasi operative<br />

La Fracar ha la propria sede in<br />

posizione baricentrica fra Torino<br />

e Cuneo. L’attività aziendale<br />

spazia in tutto il nord ovest e<br />

nella sede di Polonghera. Dai<br />

cantieri di demolizione e dalle<br />

industrie della zona arrivano<br />

i metalli che prima sono divisi<br />

per tipologia, poi trattati e<br />

infine inviati in acciaieria. Tutta<br />

la gestione dei flussi è affidata<br />

al movimentatore industriale<br />

Hidromek. Con il supporto puntuale<br />

di due macchine su pilone<br />

che operano in postazione fissa.<br />

Ci spiega Paolo Forgia «Per<br />

affrontare la logistica in modo<br />

più efficiente abbiamo quindi<br />

deciso di affiancarli proprio<br />

con il movimentatore gommato.<br />

L’Hidromek HMK220W MH ha<br />

uno sbraccio di quasi 13 metri<br />

con un peso operativo di 26.500<br />

kg e ci permette di essere più<br />

produttivi grazie alla sua agilità<br />

e velocità».<br />

E continua «Per noi è importante<br />

avere la massima efficienza<br />

possibile nella gestione<br />

dell’impianto. L’arrivo del nuovo<br />

movimentatore ci ha permesso<br />

di risparmiare molto tempo e<br />

di acquistare più velocità nella<br />

movimentazionegestione dei<br />

rottami».<br />

5-7 OTTOBRE - PIACENZA<br />

Area Esterna M120-N127<br />

7-10 NOVEMBRE - RIMINI<br />

Padiglione C5 - Stand 2<strong>02</strong><br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!