05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTI MOBILI Le punte di diamante<br />

MOBILI<br />

FLESSIBILI<br />

TECNOLOGICI<br />

Gli impianti mobili di frantumazione e vagliatura sono<br />

oggi macchine indispensabili per le aziende che<br />

vogliano elevarsi oltre il consueto. Con una polivalenza<br />

che spesso li fa preferire alle postazioni fisse grazie<br />

ad una produttività che va oltre ogni aspettativa. Un<br />

mercato in crescita dove tecnologia, azionamenti<br />

elettrici ed efficienza sono le parole d’ordine<br />

IMPIANTI MOBILI<br />

Da vere e proprie comparse a protagonisti dei cantieri<br />

di oggi. Gli impianti mobili di frantumazione<br />

e vagliatura sono diventati indispensabili<br />

per tutte quelle aziende che hanno intenzione di valorizzare<br />

il proprio processo produttivo. Un percorso<br />

non facile, visti anche gli importi degli investimenti<br />

in essere, ma che anche da noi ha preso piede. Chi<br />

ha saputo vedere lontano ed ha iniziato da tempo ad<br />

operare nel recupero e trattamento dei rifiuti da costruzione<br />

e demolizione lo sa molto bene. Oggi la tecnologia<br />

mette a disposizione nuove visioni operative<br />

dove l’azionamento elettrico e la triturazione a bassa<br />

velocità hanno aperto nuove prospettive di efficienza<br />

con un ulteriore aumento della polivalenza operativa.<br />

E l’Italia, ancora una volta, recita un ruolo importante.<br />

REV<br />

Fondata nel 1967, l’azienda italiana ha scritto pagine<br />

importanti nel settore degli impianti mobili. Con l’arrivo<br />

della nuova proprietà è stato ritrovato lo smalto<br />

del passato in cui innovazione e ricerca erano sempre<br />

stati gli elementi qualificanti con cui i fondatori, Roberto<br />

ed Ettore Vignali, erano riusciti a connotare il<br />

DNA aziendale.<br />

Il pieno rilancio da parte della famiglia Piffer,<br />

attiva da generazioni nel settore del movimento terra<br />

con la Comac, ha infatti consentito di evolvere con<br />

nuovi modelli e linee di prodotto. REV si è sempre<br />

distinta per la sua capacità di personalizzazione e<br />

per macchine pensate per essere polivalenti e compatte.<br />

Gli impianti di nuova generazione mantengono<br />

le stesse caratteristiche ma sono stati completamente<br />

rivisti e riprogettate pensando anche alla<br />

doppia alimentazione e ad efficientare i processi di<br />

lavorazione dei materiali. L’obiettivo fondamentale<br />

è infatti la riduzione del costo per ogni tonnellata<br />

di materiale processato. Sui modelli individuati<br />

dalla lettera “E” si hanno infatti potenze impegnate<br />

inferiori rispetto al passato senza però diminuire la<br />

capacità produttiva. In queste macchine la scelta<br />

progettuale ha quindi previsto un motore diesel di<br />

bassa potenza per gli spostamenti ed i servizi idraulici<br />

mentre il funzionamento vero e proprio è completamente<br />

elettrico. Un esempio è il GCS98E che,<br />

pur essendo una macchina da 42.500 kg di peso<br />

operativo con una bocca di frantumazione da 900<br />

x 800 mm dispone di un motore diesel da 83 kW<br />

(112 cv) e di un azionamento elettrico da 135 kW<br />

per una produzione oraria massima di 240 tonnellate.<br />

Scelte specifiche che riposizionano il marchio in<br />

modo intelligente. Decisamente interessante, infine,<br />

la possibilità di avere azionamenti completamente<br />

manuali o con PLC.<br />

MCCLOSKEY<br />

Il costruttore canadese, che fa parte del grande mondo<br />

di Metso, è oggi uno dei maggiori costruttori mondiali<br />

di impianti mobili con una storia iniziata nel 1985 ed<br />

una gamma che spazia dai classici frantoi a mascelle<br />

per arrivare fino ai nastri convogliatori. In mezzo<br />

c’è un grande universo composto da frantoi ad urto<br />

e cono, vagli sgrossatori e di semplice selezione. Il<br />

costruttore ha anche una propria sede a Tyrone, in Irlanda<br />

del Nord, che è il riferimento per tutti i mercati<br />

della zona UE. La divisione Environmental propone<br />

invece impianti mobili specifici per il trattamento di<br />

biomasse e rifiuti. La gamma dedicata al recycling<br />

legato al mondo delle costruzioni è offerta con motorizzazioni<br />

Volvo Penta, Caterpillar o con azionamento<br />

elettrificato per andare incontro alle esigenze specifiche<br />

di ogni realtà produttiva. McCloskey ha inoltre<br />

sviluppato il sistema 365SiteConnex che permette di<br />

avere il pieno controllo della macchina da remoto con<br />

tutti i dati di funzionamento e le diagnosi preventive<br />

di manutenzione. Uno strumento fondamentale che<br />

permette di gestire anche più impianti in serie per coordinare<br />

il flusso complessivo di lavorazione.<br />

KOMPLET<br />

L’azienda di Trecastelli, in provincia di Ancona,<br />

produce una gamma di macchine compatte molto<br />

interessanti e centrate sulle esigenze delle piccole<br />

imprese, dei cantieri con spazi stretti e problematiche<br />

produttive.<br />

L’offerta è articolata su frantoi, vagli, tritutratori<br />

e nastri mobili. La filosofia aziendale è quella di<br />

garantire massima mobilità, semplice trasportabilità<br />

ed elevate prestazioni produttive con materiali<br />

differenti e che spaziano dai classici rifiuti da costruzione<br />

e demolizione per arrivare fino a quelli<br />

urbani. Alla base della gamma Komplet c’è la<br />

propulsione elettrica, utilizzata sulla gran parte dei<br />

modelli. Energia elettrica fornita sia dalla rete, sia<br />

da un gruppo elettrogeno installato a bordo macchina<br />

con un significativo aumento della produttività.<br />

REV è un nome<br />

storico del mercato<br />

che, con la nuova<br />

proprietà, ha<br />

trovato un forte<br />

slancio verso nuovi<br />

prodotti ed un<br />

target allargato.<br />

MCCLOSKEY (in<br />

basso) si propone<br />

oggi con una<br />

gamma ampia e<br />

strutturata adatta<br />

a diversi tipi di<br />

mercati e materiali.<br />

28<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!