05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cv!<br />

140!<br />

130!<br />

120!<br />

110!<br />

100!<br />

90!<br />

80!<br />

70!<br />

60!<br />

CUMMINS F3.8<br />

kgm!<br />

58!<br />

56!<br />

54!<br />

52!<br />

50!<br />

48!<br />

46!<br />

44!<br />

42!<br />

50!<br />

40!<br />

700! 1.300! 1.900! 2.500!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da e-<strong>Construction</strong>, è<br />

disegnato in modo che le curve di potenza<br />

e di coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo<br />

specifico: 153 grammi per cavallo ora a<br />

1.500 giri.<br />

MOTORE<br />

Marca e sigla Cummins F3.8<br />

Alesaggio/corsa mm 1<strong>02</strong>/115<br />

Cilindri/cc/valvole 4/3.800/16<br />

Potenza nominale cv/giri 113/2.200<br />

Potenza massima cv/giri 120/2.200<br />

Potenza specifica cv/litro 31,50<br />

Coppia Nm/giri 500/1.500<br />

Riserva di coppia % 49<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 769<br />

Massa specifica kg/litri 86,4<br />

Rendimento 0,41<br />

Cons. spec. min g/cvh/giri 153/1.100<br />

Cons. spec. pot. max litri/h 62,7<br />

Cons. spec. coppia max litri/h 59<br />

Autonomia in pot. max ore 6<br />

Indice sollecitazione 11<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL e-<strong>Construction</strong> 7,4<br />

Qui a fianco, il 915F<br />

CR in azione a Mottola<br />

(Ta) nella cava di tufo<br />

dove, in estrazione<br />

diretta, si preparava del<br />

materiale da destinare<br />

alla copertura di una<br />

discarica. Nonostante<br />

le dimensioni compatte<br />

il midi di LiuGong ha<br />

messo in luce una grinta<br />

che si è fatta apprezzare.<br />

L’impianto idraulico si<br />

è infatti dimostrato non<br />

solo reattivo e preciso<br />

ma anche pronto ad<br />

operare in un contesto<br />

meno usuale ma che evidenzia<br />

le caratteristiche<br />

di una macchina in grado<br />

di affrontare a viso<br />

aperto terreni difficili.<br />

Un vero mix di<br />

culture tecniche<br />

Che LiuGong sia un costruttore cinese<br />

non è così facilmente individuabile se non<br />

dal nome. L’approccio con il 915F CR, sia<br />

salendo in cabina, sia aprendo i cofani,<br />

fa percepire infatti una macchina pensata<br />

e costruita per il mercato europeo. Ed<br />

italiano in particolare. Dove le esigenze<br />

delle imprese cambiano in modo estremamente<br />

rapido. La presenza di una versione<br />

con braccio dotato di triplice articolazione,<br />

ad esempio, è il chiaro punto di vista di<br />

LiuGong. Si tratta infatti di un marchio che<br />

ha fortissime radici europee. Non solo per<br />

la sua lunga presenza nei paesi del nord,<br />

ma anche per l’headquarter che ha sede<br />

a Londra dove opera Gary Major, designer<br />

che ha “forgiato” l’immagine attuale delle<br />

macchine JCB e che sta dando un’impronta<br />

di grande attualità a LiuGong. Così<br />

come lo stabilimento polacco della Dressta<br />

che è punto d’appoggio fondamentale per<br />

un approccio sistemico alle aspettative<br />

dei clienti europei. Valori che si ritrovano<br />

pienamente nel 915F CR che è oggi uno<br />

degli escavatori idraulici midi più interessanti<br />

grazie all’evoluto impianto Kawasaki<br />

a controllo elettroidraulico e alla motorizzazione<br />

Cummins F3.8 con tecnologia ad<br />

elevata efficienza di combustione.<br />

TEST<br />

LA MECCANICA<br />

Batte un cuore Cummins<br />

Motore compatto e impianto<br />

idraulico di livello<br />

L<br />

iuGong<br />

è un costruttore cinese che punta da<br />

sempre all’innovazione tecnologica. La lunga<br />

joint-venture con Caterpillar gli ha permesso<br />

di diventare il primo costruttore al mondo di<br />

pale gommate capitalizzando un’esperienza costruttiva<br />

unica che ha saputo personalizzare con<br />

soluzioni di valore. Ma anche nel campo degli<br />

escavatori la visione tecnologica lo ha portato ad<br />

avere oggi una gamma completa a pieno controllo<br />

elettroidraulico. La collaborazione con Kawasaki<br />

ha infatti permesso a LiuGong di posizionarsi<br />

sul mercato, unico player insieme al brand USA,<br />

con macchine dal forte valore aggiunto e con un<br />

rapporto qualità/prezzo che trova difficili riscontri.<br />

Una specifica scelta che permette di avere<br />

tecnologie 2D e 3D integrate. Così come la possibilità<br />

di regolare tutti i parametri dei singoli<br />

movimenti oppure impostare dei confini operativi<br />

virtuali. Senza ovviamente rinunciare ad una<br />

struttura della macchina che si fa apprezzare per<br />

qualità costruttiva e carpenterie generose. Non è<br />

infatti un caso che il peso operativo del 915F CR<br />

provato in Puglia sia di 17.300 kg.<br />

Compatto ma strong<br />

Il LiuGong 915F CR è un escavatore che presidia<br />

una delle fasce più importanti del mercato.<br />

Le macchine short-radius sono infatti in continua<br />

crescita e il peso operativo appena sotto le 20 tonnellate<br />

è oggi praticamente presente in quasti tutte<br />

le imprese di movimento terra. Le scelte progettuali<br />

del costruttore hanno portato ad un mezzo<br />

con una potenza installata leggermente superiore<br />

alla media del mercato. Con il suo impianto ad<br />

azionamento elettroidraulico permette di adattarsi<br />

in modo ottimale ad ogni operatore e ad ogni<br />

contesto. Una strada, quella di LiuGong, intrapresa<br />

per i modelli che partono dal miniescavatore<br />

9018F fino all’attuale 939F. Man mano che i nuovi<br />

modelli entreranno in gamma questa tecnologia<br />

sarà implementata. Solo il 995F, top di gamma con<br />

quasi 100 tonnellate di peso operativo. mantiene<br />

un’impostazione con i servocomandi idraulici a<br />

fronte di una mission differente rispetto ai modelli<br />

più piccoli.<br />

Obiettivo efficienza con Cummins e Kawasaki<br />

Il motore Cummins F3.8 fornisce una potenza<br />

massima di 120 cv a 2.200 giri/min. La coppia<br />

massima è di 500 Nm a 1.500 giri/min. Un valore<br />

si rivela equilibrato e ben gestibile. Tanto che il<br />

règime ideale per un impiego in piena scioltezza<br />

della macchina è intorno ai 1.800 giri/min dove<br />

il compromesso fra coppia e potenza è ottimale.<br />

Inoltre i consumi si mantengono su livelli mol-<br />

68<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!