05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WESTCAR. Dentro gli argani i giunti del costruttore italiano<br />

INDISPENSABILE<br />

SPECIALISTA<br />

La specialista Westcar è presente in modo massiccio<br />

nel settore del sollevamento con i suoi giunti a denti e<br />

a rulli che trovano larga applicazione nei tamburi fune<br />

impiegati sulle gru grazie alla loro elevata capacità di<br />

carico radiale e all’importante grado di compensazione<br />

dei disallineamenti angolari<br />

WESTCAR<br />

54<br />

Westcar è oggi uno dei massimi specialisti<br />

nel settore dei giunti ad alte prestazioni.<br />

L’azienda lombarda è infatti un punto di<br />

riferimento in questa specifica categoria merceologica<br />

con un forte appeal nel settore del sollevamento<br />

grazie ai suoi giunti meccanici a denti e<br />

rulli impiegati soprattutto nella costruzione degli<br />

argani porta fune. Una funzione fondamentale,<br />

quindi, all’interno di una macchina complessa<br />

come una gru che, oltre a garantire elevate coppie<br />

operative, deve anche essere massimamente<br />

sicura.<br />

Ed è qui che Westcar entra in scena con i suoi<br />

prodotti specificamente sviluppati per gru, sollevatori<br />

a paranchi e carriponte.<br />

I giunti meccanici Westcar AR<br />

Per questi specifici campi il costruttore ha infatti<br />

saputo sviluppare una gamma di giunti a denti ed a<br />

rulli indirizzati in modo specifico al sollevamento.<br />

Si tratta di uno specifico prodotto che diventa un<br />

elemento chiave della macchina.<br />

Infatti si interpone tra il tamburo porta fune ed il<br />

gruppo di riduzione dei comandi del sollevamento<br />

con una funzione vitale per l’operazione stessa.<br />

Grazie alla loro specifica forma costruttiva, i<br />

giunti AR sono disponibili sia nella versione a denti<br />

che nella versione a rulli. Pur differenti nella loro<br />

architettura, sono però accomunati da medesime<br />

caratteristiche e prestazioni molto simili.<br />

Sono infatti entrambi dotati di elevata capacità<br />

di carico radiale che permette di affrontare trasferimenti<br />

di coppia elevati ed avere elevata resistenza<br />

agli sfori torsionali dati dalle più impegnative operazioni<br />

di sollevamento.<br />

Inoltre sono dotati di un elevato grado di compensazione<br />

dei disallineamenti angolari, assiali e<br />

radiali. Una caratteristica che permette loro di affrontare<br />

con un elevato grado di affidabilità anche<br />

le più complesse situazioni di emergenza che potrebbero<br />

verificarsi per qualche errata manovra di<br />

sollebamento.<br />

La gamma di giunti AR rappresentano oggi uno<br />

degli elementi costitutivi fondamentali degli argani<br />

porta fune. E permettono di trasmettere il moto in<br />

modo ideale.<br />

I campi applicativi<br />

I giunti Westcare AR possono essere equipaggiati<br />

con sistemi frenanti di vario tipo. Si va quindi dai<br />

classici dischi per passare ai tamburi freno con i<br />

relativi attuatori. Si tratta di componenti che fanno<br />

parte dell’offerta del costruttore lombardo e che<br />

integrano il sistema di trasmissione del moto in<br />

modo completo. In questo modo si garantisce un<br />

elevatissimo grado di sicurezza di tutto l’apparato<br />

di trasmissione del moto avendo l’accoppiamento<br />

ideale fra i diversi elementi meccanici.<br />

Fra le applicazioni del settore sollevamento in<br />

cui Westcar è presente da tempo vi sono sicuramente<br />

le gru a portale e i carri ponte. Ma anche negli<br />

argani di sollevamento impiegati nel settore della<br />

perforazione e nelle gru navali.<br />

Uscendo dal sollevamento “ordinario” si passa<br />

alle pesanti e impegnative situazioni operative delle<br />

acciaierie. Westcar è infatti conosciuta fra i costruttori<br />

di gru e apparecchi di sollevamento per la sua<br />

capacità di sviluppare soluzioni specifiche ad hoc<br />

per fare fronte in modo garantito e prestazionale a<br />

particolari esigenze operative.<br />

L’esperienza del costruttore di Solbiate Olona<br />

gli ha infatti permesso di progettare con grande<br />

affidabilità dei giunti specifici, e di ogni dimensione,<br />

per risolvere problematiche spesso uniche<br />

e su specifico disegno.<br />

Su misura<br />

La elevata specializzazione di Westcar gli ha infatti<br />

permesso di realizzare su disegno giunti di<br />

ogni tipo. Nel caso della gamma AR il costruttore<br />

garantisce la possibilità di realizzare componenti<br />

a disegno in funzione delle varie interfacce tra riduttore<br />

e tamburo. L’azienda ha infatti una grande<br />

predisposizione alla customizzazione.<br />

Si tratta di una specializzazione aziendale che ha<br />

portato ad un orientamento verso prodotti di elevato<br />

livello qualitativo.<br />

Oggi la gamma di giunti per tamburi portafune<br />

AR di Westcar si articola su venti differenti modelli<br />

con taglie da 2.5 a 920 a cui corrispondono diametri<br />

foro da 38 a 500 mm con pesi che vanno da 10 a<br />

944 kg. Gli spostamenti assiali vanno da 3 a 10 mm<br />

e le coppie trasmissibili da 6,5 a 1.050 kNm.<br />

Westcar: specialista nella trasmissione di potenza<br />

Nata nel 1978, Westcar è oggi un punto<br />

di riferimento globale nella costruzione<br />

di giunti meccanici che si adattano ad<br />

applicazioni anche molto differenti fra<br />

loro.<br />

La produzione aziendale copre<br />

infatti settori che vanno dal mondo<br />

delle costruzioni fino al chimico e<br />

petrolchimico passando per trasporto,<br />

movimentazione, minerario e industria.<br />

L’attuale produzione si articola infatti su<br />

cinque grandi famiglie di prodotti. Giunti<br />

idraulici, giunti elastici, giunti flessibili,<br />

freni meccanici e dispositivi elettronici.<br />

Questo per andare incontro alle più<br />

diversificate applicazioni che richiedono<br />

particolari soluzioni nella trasmissione<br />

del moto. Spesso in condizioni limite.<br />

Basti pensare ai sistemi elettrici a<br />

controllo elettronico dei treni ad Alta<br />

Velocità che la Westcar produce da<br />

tempo.<br />

La filosofia di base dell’azienda è<br />

fortemente incentrata sulla ricerca e<br />

sviluppo di nuove soluzioni in grado di<br />

trovare soluzioni originali e funzionali a<br />

problemi consueti e altamente diffusi.<br />

La nuova frizione centrifuga ad innesto<br />

automatico Mecstart è solo uno dei<br />

prodotti innovativi del costruttore di<br />

Olgiate Olona.<br />

L’azienda opera con un altissimo<br />

livello qualitativo dei propri prodotti.<br />

Questo consente di fornire le massime<br />

garanzie di durata ai propri clienti.<br />

Infatti le procedure di verifica della<br />

qualità si avvalgono di banchi di prova<br />

all’avanguardia.<br />

Strumentazioni con cui la materia<br />

prima viene controllata al 100% grazie<br />

anche all’utilizzo di specifici strumenti<br />

di misura. Ogni prodotto della Westcar<br />

viene collaudato e certificato prima della<br />

sua uscita dall’azienda.<br />

Westcar è fornitore<br />

di importanti<br />

player mondiali<br />

del sollevamento<br />

con i propri giunti<br />

AR progettati<br />

e costruiti<br />

appositamente per<br />

gli argani porta<br />

fune grazie al loro<br />

elevato livello<br />

di affidabilità e<br />

adattamento ai<br />

disallineamenti<br />

angolari, radiali e<br />

assiali.<br />

Il sistema di assicurazione qualità è a<br />

sua volta certificato secondo la norma<br />

ISO 9001:2015.<br />

Il sistema produttivo segue i moderni<br />

dettami della lean production.<br />

Si tratta di una scelta specifica volta a<br />

garantire il massimo della produttività al<br />

cliente finale.<br />

Westcar ha organizzato le proprie linee<br />

di montaggio in modo estremamente<br />

flessibile e versatile. Di fatto, anche<br />

in questo caso, è un elemento<br />

determinante per l’ottenimento di un<br />

processo ottimizzato sono l’elevata<br />

formazione e specializzazione degli<br />

operatori che concretamente lavorano<br />

alla produzione.<br />

Ognuno di loro, infatti, si dedica<br />

espressamente ad una singola fase<br />

produttiva per raggiungere il massimo<br />

livello qualitativo possibile per quella<br />

specifica mansione.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!