05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAF. Prova in cava XFC 530 8X4<br />

COMFORT<br />

IN OFF-ROAD<br />

DAF rilancia in grande stile con la nuova gamma<br />

cava-cantiere XFC presentata per la prima volta in<br />

Italia la scorsa primavera a Samoter. Il costruttore<br />

olandese rivede l’impostazione complessiva<br />

aumentando l’altezza libera da terra per dare una<br />

matrice “off-road” spigliata e disinvolta. E con<br />

soluzioni per comfort e visibilità senza eguali<br />

Il DAF XFC 530<br />

8X4 testato nella<br />

Cava Merlini ha<br />

messo in luce una<br />

natura da vero<br />

off-road ma con<br />

un comfort e livelli<br />

di sicurezza inediti<br />

per il settore.<br />

L’impostazione della<br />

cabina si fa infatti<br />

apprezzare in ogni<br />

aspetto operativo.<br />

DAF<br />

Che DAF sia un veicolo apprezzato da sempre<br />

per il comfort di bordo è cosa altamente risaputa.<br />

Che sia un veicolo altrettanto apprezzato<br />

per i suoi consumi contenuti è altrettanto vero. Ma<br />

l’impostazione dei suoi cava cantiere del passato<br />

risentiva forse un po’ troppo della derivazione stradale.<br />

Nulla di drammatico, sia chiaro, ma l’altezza<br />

da terra ridotta sull’uscita della PTO metteva a volte<br />

in difficoltà gli utilizzatori di pompe per il calcestruzzo<br />

nei terreni più difficili.<br />

Il costruttore olandese non ci ha quindi pensato<br />

due volte quando ha ripensato completamente le<br />

proprie gamme ed ha lanciato sul mercato i nuovi<br />

XFC. Abbiamo avuto modo di provare nel suo terreno<br />

ideale il nuovo XFC 530 8x4, ossia la versione<br />

forse più gettonata del mercato italiano nel settore<br />

cava-cantiere grazie all’ottimale rapporto fra tara<br />

e portata e con un livello di potenza tale da farlo<br />

operare in scioltezza sulle strade, e nelle cave, del<br />

Bel Paese.<br />

Al volante del DAF XFC 530 8x4<br />

La prova si è svolta nel contesto off-road di Cava<br />

Merlini, a Gaggiano, in provincia di Milano, dove<br />

abbiamo potuto sfruttare a fondo le potenzialità<br />

del propulsore e della catena cinematica. Ma dove,<br />

prima di tutto, abbiamo potuto capire a fondo le<br />

impostazioni software della trasmissione, il freno<br />

motore dall’elevatissima efficienza e i sistemi di sicurezza.<br />

Questi ultimi, in modo particolare, permettono<br />

di affrontare la guida del veicolo con strumenti<br />

di grande valore aggiunto che permettono di avere<br />

sott’occhio tutto lo spazio attorno al veicolo. Anche<br />

angoli ciechi traditori.<br />

Fra i sistemi di sicurezza c’è infatti la Corner-<br />

View che permette, insieme agli specchi retrovisori<br />

grandangolari, di controllare in modo ottimale ogni<br />

angolo attorno all’automezzo.<br />

DAF, con questa soluzione, ha pensato realmente<br />

a chi utilizza queste macchine nel duro e impegnativo<br />

settore del cava-cantiere. Si tratta di soluzioni<br />

che possono sembrare banali ma che, in realtà, aiutano<br />

realmente gli autisti nel loro lavoro quotidiano.<br />

Come, ad esempio, l’ingombro ridotto degli specchi<br />

retrovisori che aiuta nelle manovre in retromarcia<br />

nei ristretti spazi urbani o quando si devono “centrare”<br />

gli stretti portoni cittadini per entrare in cantieri<br />

che molti definirebbero “impossibili”.<br />

La sicurezza prima di tutto<br />

DAF ha definito con “Mani sul volante, occhi sulla<br />

strada” la sua nuova generazione di veicoli industriali<br />

di cui gli XFC fanno parte. Non è affatto uno<br />

slogan fine a sé stesso.<br />

Tutto è stato infatti pensato per consentire di avere<br />

la massima visibilità attorno e davanti al veicolo.<br />

La linea di cintura molto bassa di parabrezza e<br />

finestrini laterali, insieme al cruscotto Vision dal<br />

profilo ribassato, consentono di avere un’elevata<br />

percezione del percorso.<br />

Nell’esemplare in prova non era presente ma<br />

è anche disponibile, optional che personalmente<br />

consiglio vivamente, la porta passeggero vetrata.<br />

Insieme al sedile destro ripiegabile permette infatti<br />

di avere direttamente sotto controllo ciò che avviene<br />

di fianco alla cabina. Insieme alla Corner View<br />

diventa uno strumento fondamentale per evitare<br />

quegli incidenti stradali che, purtroppo, stanno riempiendo<br />

le cronache di questi ultimi mesi.<br />

La presenza della Corner View è quanto di più<br />

utile ci possa essere per capire cosa succede sia sulla<br />

destra, sia anteriormente al veicolo. La visione<br />

è , fra le altre cose, decisamente eccellente grazie<br />

al monitor chiaro e di grandi dimensioni collocato<br />

esattamente nel cono visivo utilizzato per controllare<br />

i retrovisori posizionati a destra. Il suo uso è<br />

quindi assolutamente intuitivo e semplice grazie ad<br />

uno studio ergonomico che ha coinvolto ogni aspetto<br />

della cabina.<br />

Una catena cinematica equilibrata<br />

Allestito con un cassone ribaltabile Cantoni, il<br />

DAF XFC 530 8×4 provato nella Cava Merlini<br />

adotta una motorizzazione che si colloca al vertice<br />

della gamma del costruttore con il motore Paccar<br />

MX13 che fornisce la potenza massima di 530<br />

cv per una coppia di 2.700 Nm fra 970 e 1.400<br />

giri/min.<br />

Propulsore che si accompagna in modo equilibrato<br />

alla cinematica affidata alla trasmissione automatizzata<br />

TraXon.<br />

Non stiamo parlando di un optional bensì di una<br />

dotazione di serie che aumenta efficienza e sicurezza<br />

operativa. In opzione è però il software specifico<br />

di gestione espressamente pensato per muoversi in<br />

modo ottimale sia su strada che in fuoristrada. Si<br />

tratta di una scelta consigliata grazie alle specifiche<br />

funzioni come la “ASR-off” e la “Rock-Free”. La<br />

prima consente di effettuare partenze su superfici<br />

scivolose con la perizia di un autista “off-road” di<br />

lunga esperienza. La seconda invece consente di<br />

disimpegnarsi su fondi cedevoli grazie alla perfetta<br />

simulazione del “gioco di frizione” che si effettua<br />

per uscire dal fango.<br />

Il Paccar MX 13 è anche fornito con la doppia<br />

uscita della PTO che<br />

permette di adattarsi<br />

alla perfezione con<br />

diversi tipi di applicazione.<br />

Uscita ad<br />

“ore 13” per quelle<br />

più pesanti ed uscita<br />

ad “ore 11” per<br />

quelle più leggere. Si<br />

possono poi installare<br />

PTO indirette sulla<br />

parte anteriore del<br />

motore per azionare,<br />

ad esempio, i sistemi<br />

di carico a gancio<br />

degli scarrabili<br />

oppure per il funzionamento<br />

dei cassoni<br />

ribaltabili come nel<br />

nostro caso.<br />

La cabina di<br />

guida del DAF<br />

XFC privilegia la<br />

visibilità a 360°.<br />

Quella laterale<br />

destra è amplificata<br />

dalle soluzioni<br />

specifiche come il<br />

cruscotto Vision e<br />

la porta finestrata<br />

(in opzione) con<br />

sedile passeggero<br />

ripiegabile.<br />

La presenza<br />

della Corner<br />

View si rivela<br />

fondamentale.<br />

Tutta l’ergonomia<br />

di bordo mette in<br />

prima posizione<br />

la visibilità e la<br />

sicurezza di guida<br />

con concreti<br />

accorgimenti che<br />

migliorano la<br />

percezione dello<br />

spazio attorno al<br />

veicolo..<br />

74<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!