05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WEBASTO. Specialista dell’elettrificazione<br />

STRADE<br />

ALTERNATIVE<br />

WEBASTO è un nome che tutti conosciamo e che<br />

spesso associamo ai sistemi di riscaldamento e<br />

raffrescamento. In realtà è anche uno dei maggiori<br />

specialisti in sistemi di elettrificazione a batteria in cui<br />

è fortemente coinvolto anche lo stabilimento italiano<br />

di Molinella, in provincia di Bologna.<br />

Con l’elettrificazione di escavatori e perforatrici<br />

In Olanda<br />

l’elettrificazione<br />

delle macchine<br />

da costruzione<br />

è fortemente<br />

incentivata dal<br />

Governo che<br />

prevede incentivi a<br />

fondo perduto.<br />

WEBASTO<br />

Webasto e l’elettrificazione delle macchine da<br />

cantiere. Un’impresa impossibile? Assolutamente<br />

no. La tecnologia del costruttore<br />

ha portato le batterie ad alimentare le auto ibride<br />

ed elettriche di Kia. Ma non solo.<br />

I mercati nord europei sono oggi fra i più recettivi<br />

e fra i più proattivi per quanto riguarda<br />

l’elettrificazione delle macchine da costruzione. A<br />

loro vantaggio una forte incentivazione fiscale che<br />

prevede, ad esempio nei Paesi Bassi, un contributo<br />

a fondo perduto pari al 40% della differenza di costo<br />

fra macchina convenzionale e identica versione<br />

elettrificata.<br />

Molti costruttori hanno quindi deciso di trasformare<br />

macchine con propulsione diesel in mezzi<br />

elettrificati. Fra le soluzioni impiegate vi sono proprio<br />

quelle sviluppate nello stabilimento italiano di<br />

Webasto.<br />

La tecnologia del costruttore è stata individuata,<br />

fra le tante disponibili sul mercato, per l’elevato valore<br />

aggiunto. Fra cui la modularità del sistema e la<br />

garanzia di una sicurezza operativa che derivano da<br />

un’esperienza di alto livello. Senza contare il fondamentale<br />

supporto tecnico che un costruttore come<br />

Webasto è in grado di offrire. Supporto che si rivela<br />

prezioso per ottimizzare al massimo l’impiego delle<br />

batterie modulari tramite il V.I.B. Vehicle Interface<br />

Box. Che, di fatto, è il vero cuore del sistema in<br />

grado di dialogare con il veicolo tramite il BMS,<br />

il sistema di gestione della batteria. Ma andiamo<br />

con ordine.<br />

WEBASTO POWERBOX<br />

Il progetto nasce in Olanda per motivazioni molto<br />

stringenti. L’inquinamento da ossidi di azoto è<br />

attualmente molto alto e il Governo olandese sta<br />

mettendo in atto delle politiche ambientali incentivando<br />

anche l’impiego di macchine movimento<br />

terra a funzionamento elettrico. Favorendo ovviamente<br />

i contesti urbani. Ma non solo. L’impiego dei<br />

nuovi escavatori elettrici sta infatti trovando largo<br />

interesse anche in applicazioni che non siano limitate<br />

al solo mondo delle costruzioni. Un’opportunità<br />

che Staad Group e E.C.E. Electric <strong>Construction</strong><br />

Equipment stanno cogliendo in modo proattivo ed<br />

efficace. Grazie ad una profonda conoscenza del<br />

settore movimento terra che li porta a comprendere<br />

le reali esigenze degli utilizzatori. , per dimensione<br />

e presenza sul mercato, hanno deciso di lavorare insieme<br />

ad un progetto comune. Elettrificando alcuni<br />

modelli della gamma di escavatori Develo. Marchio<br />

distribuito ufficialmente da Staad Group nella parte<br />

centrale e meridionale del territorio olandese.<br />

La base della trasformazione è il Powerbox che<br />

integra anche un sistema autonomo di raffreddamento<br />

per ottimizzare il funzionamento del modulo<br />

batteria.<br />

La tecnologia di base è, tutto sommato, concettualmente<br />

molto semplice. Si tratta di veri e propri<br />

pacchi batterie dotati di Active Climate Control<br />

System. Dispositivo fondamentale per il controllo<br />

della temperatura sviluppato e costruito nello<br />

stabilimento italiano Webasto di Molinella. La trasformazione<br />

ha coinvolto l’escavatore gommato<br />

DX165W-7 e il cingolato DX300LC-7 trasformati<br />

in versione Electric. I due escavatori utilizzano<br />

un doppio e un triplo sistema di batterie standard<br />

ma con uno schema funzionale simile con le ovvie<br />

differenze legate alla dimensione e, quindi, alla potenza<br />

richiesta.<br />

Il concept con le batterie intercambiabili sfrutta<br />

un intelligente mix di tecnologie Webasto. Il pacco<br />

intercambiabile di batterie Powerbox è stato fornito<br />

sulla base delle specifiche dettagliate di E.C.E.<br />

Il DX165W Electric utilizza un doppio pacco di<br />

batterie da 140 kWh ciascuno per complessivi 280<br />

kWh. Mentre il DX300LC Electric ne utilizza tre da<br />

130 kWh per un totale di 390 kWh. Una differenza<br />

necessaria per far fronte ai diversi livelli di potenza<br />

delle due macchine. Dove il DX165W Electric è<br />

mosso da un motore elettrico Danfoss da 1<strong>02</strong> kW<br />

e il DX300LC Electric ne impiega invece uno da<br />

145 kW.<br />

WEBASTO & WOLTMAN<br />

Un altro progetto estremamente interessante riguarda<br />

l’elettrificazione di una perforatrice Woltman in<br />

collaborazione con l’olandese Dieseko. Una trivella<br />

da 90 tonnellate di peso operativo in grado di realizzare<br />

pali trivellati infissi fino ad una profondità<br />

di 36 metri.<br />

Non è un caso se Dieseko si sia rivolta proprio<br />

a Webasto. I cui tecnici hanno pensato di utilizzare<br />

36 pacchi di batteria standard. Sei pacchi sono<br />

installati in modo permanente e<br />

permettono alla macchina piccoli<br />

spostamenti in cantiere. Gli altri<br />

30 pacchi, invece, forniscono l’energia<br />

sufficiente per una giornata<br />

lavorativa media in cantiere di circa<br />

otto-dieci ore. Le batterie possono<br />

poi essere ricaricate durante<br />

la notte fino a 90 kilowatt all’ora.<br />

Il loro contenuto di energia è di<br />

35 kilowattora ciascuna, per cui<br />

in totale le batterie forniscono 1,2<br />

megawattora quando sono completamente<br />

cariche. Le problematiche<br />

legate alle vibrazioni e al cantiere<br />

sono superate dalla costruzione<br />

delle batterie Webasto. Sono infatti<br />

testate per vibrazioni e impatti fino<br />

a 100 kilonewton e sono protette<br />

da una custodia supplementare. Il<br />

raffreddamento interno mantiene<br />

la temperatura costante fra 15° e<br />

35°C grazie al sistema di gestione<br />

termica Plug & Play di Webasto<br />

(eBTM). Tutto il complesso è infine<br />

controllato dal Vehicle Interface<br />

Boxes che ha la funzione di interfaccia<br />

con la macchina.<br />

WEBASTO è oggi<br />

uno dei principali<br />

fornitori di sistemi<br />

di alimentazione<br />

a batteria. Veri e<br />

propri elementi<br />

modulari in grado<br />

di fornire energia<br />

anche a grandi<br />

macchine come<br />

escavatori e<br />

perforatrici. Non<br />

è quindi un caso<br />

se Staad Group<br />

insieme ad ECE e<br />

Woltman insieme<br />

a Dieseko si<br />

siano rivolti allo<br />

specialista per due<br />

importanti progetti<br />

di elettrificazione<br />

che hanno<br />

coinvolto macchine<br />

importanti da un<br />

punto di vista<br />

del consumo<br />

energetico. Non<br />

solo batterie ma<br />

tutta la gestione<br />

del sistema è stata<br />

curata da Webasto.<br />

76<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!