05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATLAS GMBH<br />

104 ANNI DI<br />

MOVIMENTAZIONE<br />

ATLAS GMBH ha 104 anni di storia<br />

industriale legata alla movimentazione<br />

pesante e agli escavatori idraulici.<br />

Un’azienda che ancora oggi è un<br />

riferimento nel settore dei material handler<br />

dove è depositaria di valori tecnologici,<br />

qualitativi e di design di riferimento per<br />

tutto il mercato<br />

STORIA<br />

82<br />

ATLAS GMBH è da sempre<br />

un nome di riferimento<br />

nel settore della movimentazione<br />

industriale. L’azienda<br />

tedesca di Ganderkesee è infatti<br />

stata fondata nel lontano 1919 da<br />

Hinrich Weyhausen a Delmenhorst.<br />

Come moltissimi costruttori<br />

attuali iniziò la propria attività<br />

progettando e realizzando macchine<br />

nel settore dell’agricoltura.<br />

Nel 1945 ci fu il primo brevetto<br />

per una gru da carico con mordente<br />

da accoppiare ad un trattore<br />

agricolo. Una strada che aprì<br />

nuove prospettive e che nel 1950<br />

vide la realizzazione del primo<br />

escavatore idraulico. Si trattava<br />

del modello AB1500 che trovò<br />

ampio successo sia in agricoltura,<br />

sia nel settore industriale,<br />

declinato in versione gommata<br />

e cingolata e in duplice versione<br />

da scavo e sollevamento. Da quel<br />

momento in poi, complice anche<br />

un quadro storico che richiedeva<br />

parecchie macchine per la ricostruzione<br />

post-bellica, ATLAS<br />

conobbe un periodo di fortuna<br />

diventando uno dei costruttori<br />

leader in Europa nel campo degli<br />

escavatori idraulici. Sia cingolati<br />

che gommati. Con questi ultimi<br />

particolarmente apprezzati per<br />

affidabilità, prestazioni e livello<br />

tecnologico.<br />

Le recenti vicissitudini<br />

Sull’onda del crescente successo<br />

delle macchine ATLAS fu inaugurato<br />

lo stabilimento di Ganderkesee,<br />

ancora oggi quartier generale<br />

dell’azienda, il 27 gennaio 1960.<br />

L’allora sindaco della città, Georg<br />

von Seggern, voleva industrializzare<br />

la zona ed offrì a Weyhausne<br />

un immobile industriale con un<br />

proprio collegamento ferroviario<br />

per il trasporto delle materie prime<br />

e delle macchine finite.<br />

L’azienda ha poi allargato nel<br />

tempo il proprio campo d’azione<br />

anche nelle pale gommate e nelle<br />

gru retrocabina con l’apertura di<br />

un’altra unità produttiva in Germania,<br />

a Vechta, di una anche in<br />

UK, a Bradford. Nel 2001 iniziò<br />

la parentesi Terex Group che terminò<br />

poi nel 2010 con l’acquisto<br />

da parte di Fil Filipov che rilancò<br />

il marchio e che guidò ATLAS<br />

nella sua elevata specializzazione<br />

in campo industriale.<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine movimento terra<br />

Supplemanto alla rivista TRATTORI<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

Coordinatore redazionale<br />

Costantino Radis<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Marzia Rubinetti<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/<strong>02</strong>/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. <strong>02</strong>/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.e-construction.org<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. <strong>02</strong> 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

segreteria@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2<strong>02</strong>3</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 5<strong>02</strong>92200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!