05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIS & ECOMONDO. Autunno caldo<br />

SICUREZZA<br />

& AMBIENTE<br />

NODI CRUCIALI<br />

GIS & ECOMONDO sono i due<br />

appuntamenti autunnali più importanti<br />

del <strong>2<strong>02</strong>3</strong>. Due fiere italiane di richiamo<br />

internazionale che da un lato testimoniano<br />

il nostro “saper fare” in settori strategici<br />

come sollevamento e tecnologie<br />

ambientali. Dall’altro accendono i riflettori<br />

su tematiche per noi delicate come<br />

sicurezza e ambiente<br />

GIS ed ECOMONDO<br />

sono due tra<br />

le fiere italiane<br />

che hanno un<br />

forte respiro<br />

internazionale<br />

con una presenza<br />

qualificata e<br />

trasversale che<br />

consente di fare<br />

il punto sullo<br />

stato dell’arte<br />

in due settori,<br />

sollevamento e<br />

ambiente, che<br />

hanno molte<br />

sinergie fra loro.<br />

E che muovono<br />

comparti produttivi<br />

importanti e<br />

fondamentali per il<br />

nostro paese. Sia a<br />

livello di occupati,<br />

sia a livello di<br />

fatturato. Con nomi<br />

di eccellenza.<br />

GIS & ECOMONDO<br />

L<br />

'Italia è un paese dalle grandissime contraddizioni.<br />

Se da un lato siamo una delle nazioni<br />

con un sistema industriale in grado di competere<br />

ai massimi livelli mondiali, dall’altro facciamo<br />

di tutto per fare scappare gli investitori. Se da un<br />

lato riusciamo ad essere un paese leader in settori<br />

innovativi e molto competitivi come, ad esempio,<br />

il sollevamento, dall’altro facciamo segnare tristi<br />

classifiche legate agli infortuni mortali sul posto di<br />

lavoro. Se la nostra tecnologia in tema di macchine<br />

e attrezzature per l’ambiente è oggi in cima alle<br />

classifiche mondiali, dall’altro non siamo in grado<br />

di sfruttare degnamente questo know-how per<br />

valorizzare un patrimonio ambientale che è stato<br />

particolarmente generoso nei nostri confronti.<br />

Quest’autunno ci aspettano due fiere di settore<br />

molto importanti che mettono ulteriormente in luce<br />

queste discrasie. GIS ed Ecomondo testimoniano infatti,<br />

davanti ad una platea internazionale, la nostra<br />

grande capacità tecnica in due settori importantissimi<br />

sia per i comparti industriali che coinvolgono, sia per<br />

la sempre crescente importanza a livello strategico. Il<br />

mondo del sollevamento è infatti in crescita, e lo sarà<br />

ancora per moltissimo tempo, mentre l’importanza<br />

delle tecnologie per la salvaguardia ed il recupero<br />

ambientali sono oggi all’ordine del giorno. E non<br />

solo in Italia ma a livello globale. Ma dove il nostro<br />

paese recita un importante ruolo grazie ad un sistema<br />

produttivo e universitario di primo piano.<br />

Giornate Italiane del Sollevamento<br />

Se l’acronimo GIS indica chiaramente le Giornate<br />

Italiane del Sollevamento, in realtà ormai<br />

parlare solo di Italia è decisamente riduttivo. La<br />

kermesse piacentina, infatti, è di livello internazionale<br />

e coinvolge tutti i maggiori costruttori<br />

mondiali. Qui hanno infatti trovato casa non<br />

solo le aziende nazionali, leader nel settore del<br />

sollevamento in più ambiti merceologici, ma anche<br />

e soprattutto i grandi player internazionali.<br />

Probabilmente trascinati qui anche dalla grande<br />

importanza del nostro comparto industriale di<br />

settore. Un po’ come succede con Eima nel set-<br />

tore dell’agricoltura dove l’Italia è attualmente il<br />

primo costruttore al mondo di macchine agricole<br />

per numero di pezzi prodotti ed il secondo in<br />

termini di fatturato. GIS è una fiera verticale, di<br />

nome e di fatto, che ha una reale apertura globale<br />

e dove i costruttori presentano innovazioni<br />

e nuovi modelli perché sanno che gli operatori<br />

di settore arrivano qui appositamente per capire<br />

il “sentiment” generale del proprio settore.<br />

Le tematiche affrontate da GIS non sono però<br />

solo tecniche e tecnologiche ma anche di approfondito<br />

dibattivo su tematiche normative, su<br />

tendenze di mercato e su argomenti scottanti e<br />

spesso estremamente scomodi. Fra questi anche<br />

la sicurezza.<br />

Formazione e novità normative<br />

Nel corso di GIS si farà infatti il punto sul settore<br />

da molti punti di vista. Da quello di chi opera<br />

nei trasporti eccezionali e, in generale, nei servizi<br />

connessi al mondo delle costruzioni e della logistica,<br />

fondamentali utilizzatori di gru retrocabina<br />

e di allestimenti speciali e che al GIS trovano un<br />

fondamentale riferimento per le novità di settore e<br />

l’andamento del mercato.<br />

Si parlerà di formazione professionale, tema<br />

quanto mai importante e che coinvolge in modo<br />

pesante il mondo del sollevamento. Sia quello<br />

professionale, sia quello che possiamo definire<br />

“occasionale” e rappresentato dall’innumerevole<br />

numero di aziende generiche che si affidano al noleggio<br />

per le proprie specifiche esigenze di operare<br />

in quota. Con tutte le problematiche connesse a<br />

livello di errato uso delle macchine e relativi incidenti<br />

sul lavoro.<br />

Si parlerà di fondamentali aspetti normativi che<br />

coinvolgono macchine e aziende con risvolti spesso<br />

inaspettati sotto molti punti di vista. Primo fra tutti<br />

l’operare in modo corretto in cantiere per aumentare<br />

il livello di sicurezza attiva e passiva. Si prospetta<br />

un’edizione di GIS molto interessante grazie ad una<br />

piena maturità di una manifestazione che ormai è<br />

attesa sia dagli addetti ai lavori, sia da chi invece<br />

20<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!