05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUNTI DOLENTI<br />

Se GIS ed ECOMONDO<br />

permettono di fare il punto su<br />

tecnologie e stato dell’arte in due<br />

settori fondamentali per il mondo<br />

industriale, dall’altro portano a riflessioni<br />

che, tutti noi, dovremmo continuamente<br />

elaborare. Le news quotidiane, a cui<br />

forse siamo ormai assuefatti, ci guidano<br />

verso due tematiche sostanziali attorno a<br />

cui tutto il paese dovrebbe interrogarsi.<br />

Parliamo infatti di SICUREZZA<br />

SUL LAVORO e di tematiche legate<br />

all’AMBIENTE. Non bastano purtroppo<br />

gli appelli del nostro Presidente della<br />

Repubblica, Sergio Mattarella, a riportare<br />

i due argomenti in cima alla lista delle<br />

urgenze. Perché in realtà lo sono sempre<br />

stati ma, a quanto pare, non sembra che<br />

ci sia una seria volontà di porvi mano<br />

in modo risolutivo. Se da un lato, e GIS<br />

lo testimonia con il suo elevatissimo<br />

livello tecnologico, le aziende investono<br />

in modo importante per fare in modo che<br />

la sicurezza aumenti, dall’altro manca<br />

una seria cultura della formazione. Gli<br />

incidenti sul lavoro legati al mondo<br />

del sollevamento sono infatti una vera<br />

e propria macchia a livello nazionale.<br />

E a poco serve la tecnologia quando<br />

la mentalità imperante è ancora quella<br />

di bypassare i controlli o modificare<br />

le macchine in modo inopportuno. E<br />

quando questo non succede è ancora<br />

troppo alta la leggerezza con cui gli<br />

operatori affrontano situazioni di rischio<br />

in modo superficiale. Ecomondo ci<br />

permette invece di fotografare lo stato<br />

dell’arte nel settore delle bonifiche,<br />

del trattamento e riuso dei rifiuti, delle<br />

energie rinnovabili e dei processi<br />

di purificazione di acque e terreni.<br />

Nonostante questa sia una delle più<br />

importanti manifestazioni di settore al<br />

mondo e nonostante le aziende italiane<br />

siano fra le più tecnologicamente attive<br />

ed evolute la cura dell’ambiente è ancora<br />

oggi una evidente piaga nazionale. Il<br />

tutto nasce, a mio avviso, da una diffusa<br />

visione antiscientifica del problema<br />

che porta acqua al mulino di chi vuole<br />

approfittare della situazione sotto molti<br />

punti di vista. Dalle continue “emergenze<br />

rifiuti” di alcune grandi città, ai siti<br />

industriali dismessi che faticano a trovare<br />

una propria strada virtuosa. Il tutto<br />

quando scienza e tecnologia ci offrono<br />

soluzioni, spesso di aziende nazionali,<br />

che oltre frontiera, invece, fanno furore.<br />

EDITORIALE<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!