05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FERRARI INTERNATIONAL. FAB 250 AUTO<br />

SOPRA<br />

O SOTTO<br />

Ferrari Iinternational èspecialista nel settore degli<br />

accessori ad alta tecnologia per il sollevamento.<br />

L’azienda italiana, grazie a diversi brevetti, propone<br />

al mercato soluzioni che permettono di ampliare il<br />

campo applicativo delle gru in modo da soddisfare<br />

quei requisiti di polivalenza, efficienza e flessibilità<br />

operativa che le imprese richiedono sempre di più.<br />

Ferrari International<br />

ha maturato<br />

una grande<br />

specializzazione<br />

nella costruzione<br />

di accessori per<br />

il mondo del<br />

sollevamento con<br />

elevati requisiti di<br />

sicurezza.<br />

FERRARI INTERNATIONAL<br />

Ferrari Iinternational propone una gamma di accessori<br />

per il sollevamento che è ormai diventata<br />

un punto di riferimento nel settore. Dotazioni<br />

che permettono di risolvere specifiche esigenze<br />

operative fornendo risposte che spesso i costruttori<br />

generalisti trascurano. La gamma del costruttore<br />

emiliano comprende cestelli e piattaforme, forche<br />

portapallet, pinze per laterizi, argani da sollevamento,<br />

pedane per stabilizzatori, verricelli da recupero,<br />

rotatori idraulici e meccanici per arrivare a pinze<br />

per tronchi, benne mordenti e benne a polipo. Oltre<br />

ad una larga gamma di elementi che risultano fondamentali<br />

per il corretto funzionamento delle gru.<br />

Fra le attrezzature del marchio destano particolare<br />

interesse i cestelli e le piattaforme per il trasporto<br />

delle persone.<br />

Si tratta di attrezzature porta operatore installabili<br />

su qualsiasi gru presente sul mercato. Questo<br />

consente il sicuro impiego in quota nel rispetto delle<br />

norme vigenti.<br />

Materiali e sistemi di sicurezza<br />

I cestelli sono infatti disponibili in acciaio, alluminio<br />

e vetroresina. E possono trasportare da 1 a 4<br />

posti operatori. E’ inoltre possibile averli con o senza<br />

rotazione, con sistemi di bilanciamento a gravità<br />

manuali o elettronici, fissi o regolabili in altezza.<br />

Sono attrezzature costruite secondo la normativa vigente<br />

in conformità con la EN 280 ed equipaggiate<br />

con i necessari sistemi di sicurezza.<br />

Nel caso specifico abbiamo il sistema di controllo<br />

dell’inclinazione FULLMATIC 2.0 per i cestelli<br />

il cui piano di calpestio sia inferiore a 1,00 mq.<br />

Nel caso invece il piano di calpestio superi la<br />

superficie di 1,00 mq si ha il sistema di controllo<br />

inclinazione FULLMATIC 2.0 associato al LIMI-<br />

TATORE DI CARICO.<br />

L’obiettivo del costruttore è sempre quello primario<br />

del trasporto in quota delle persone in massima<br />

sicurezza. Obiettivo a cui il team progettuale<br />

di Ferrari International<br />

ha lavorato in<br />

modo intenso mettendo<br />

a punto soluzioni tecniche<br />

specifiche.<br />

FULLMATIC 2.0<br />

Fra queste soluzioni c’è il FULLMATIC 2.0. Si<br />

tratta di un sistema brevettato di controllo inclinazione<br />

che rappresenta un’innovativa soluzione tesa<br />

ad ottenere la certificazione europea CE EN 280 per<br />

l’utilizzo di cestelli bilanciati a gravità.<br />

La centralina “FULLMATIC®” utilizza un accelerometro<br />

per rilevare il proprio angolo di inclinazione<br />

rispetto all’asse orizzontale. Questo consente<br />

di bloccare la gru in caso di superamento delle<br />

soglie di allarme.<br />

Il sistema è composto da un cilindro smorzatore<br />

completo di elettrovalvola e da una scheda elettronica<br />

che lavora in tensione indifferentemente a<br />

12 Vcc o 24 Vcc. Il sistema permette, in caso di<br />

emergenza, di livellare automaticamente il cesto per<br />

gravità consentendo quindi il recupero in completa<br />

sicurezza dell’operatore.<br />

Il sistema FULLMATIC® 2.0 risponde alle caratteristiche<br />

di Cat. 3 PL d EN 13849-1 così come<br />

espressamente richiesto dalla normativa di sicurezza<br />

EN 280. Sulla base di questo sistema sono stati<br />

sviluppati diversi cestelli autobilancianti fra cui<br />

anche il FAB AUTO 250.<br />

FAB AUTO 250<br />

Il FAB AUTO 250 è una piattaforma porta ope-<br />

ratore a due posti autobilanciante e costruita in<br />

acciaio. Si tratta di un accessorio che, fra le altre<br />

cose, permette anche un impiego sottoponte<br />

grazie al sistema autobilanciante e alla rotazione<br />

del braccio a 360°. La regolazione della scheda<br />

elettronica avviene manualmente attraverso<br />

trimmer e l’alimentazione è a 12/24 Volt garantendo<br />

quindi massima libertà di installazione.<br />

Il punto di forza del FAB AUTO 250 è l’innovativo<br />

attuatore a sfere rotanti brevettato. E’<br />

inoltre presente una valvola di sicurezza per<br />

bloccare o sbloccare la rotazione del braccio.<br />

Il FAB AUTO 250, per le sue caratteristiche innovative,<br />

permette di aumentare a dismisura la<br />

polivalenza della macchina base consentendo,<br />

appunto, anche l’impiego come PLE sottoponte.<br />

Un impiego sempre più richiesto dal mercato e<br />

che con questo accessorio trova<br />

una soluzione efficiente.<br />

Le soluzioni in vetroresina<br />

Ferrari Internationale propone,<br />

oltre ai cestelli porta operatore<br />

in acciaio, anche una vasta<br />

gamma di modelli in vetroresina.<br />

Questo per avere maggiore<br />

leggerezza senza rinunciare a<br />

robustezza e sicurezza. L’offerta<br />

comprende sia modelli ad un<br />

posto che a due posti. Fra questi<br />

ultimi di particolare interesse lo<br />

SKYLER 2 FB che rientra nei<br />

modelli equipaggiabili con il sistema<br />

in kit SKY AUTO che lo<br />

rende autobilanciante.<br />

L’esperienza di Ferrari International<br />

in questo specifico settore<br />

affonda radici profonde che<br />

risalgono ad oltre tre decenni<br />

fa. Oggi il costruttore è presente<br />

in oltre 120 paesi in cinque<br />

continenti con una gamma di<br />

prodotti che affianca i professionisti<br />

del settore in ogni loro<br />

attività.<br />

Molti costruttori<br />

di macchine si<br />

rivolgono a Ferrari<br />

Iinternational per<br />

avere supporto<br />

nella fornitura<br />

di cestelli ed<br />

accessori. Come<br />

nel caso della<br />

finlandese Lannen,<br />

specialista nel<br />

settore delle terne<br />

ad alte prestazioni.<br />

Il sistema di<br />

autobilanciamento<br />

del costruttore<br />

permette di<br />

avere la massima<br />

sicurezza operativa<br />

grazie al sistema di<br />

sicurezza brevettato<br />

FULLMATIC 2.0 che<br />

permette anche<br />

di operare in<br />

negativo.<br />

48<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!