05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN PUNTA BRACCIO. Demolizione e riciclaggio<br />

A CICLO<br />

REALMENTE<br />

COMPLETO<br />

Il mercato delle demolizioni e del<br />

riciclodei materiali è in continua<br />

crescita. E con lui la domanda di<br />

attrezzature specificamente pensate<br />

per questi impieghi. Spaziando dalla<br />

movimentazione selettiva e dalla<br />

demolizione primaria fino ad arrivare alla<br />

trasformazione in situ per riutilizzare il<br />

materiale in modo snello e conveniente<br />

La gamma MB<br />

Crusher comprende<br />

le storiche benne<br />

frantoio, vera e<br />

propria invenzione<br />

del costruttore<br />

di Breganze, fino<br />

ad arrivare oggi<br />

a comprendere<br />

benne vagliatrici e<br />

pinze selezionatrici<br />

oltre che teste<br />

fresanti. SIMEX<br />

è oggi presente<br />

sul mercato con<br />

un’ampia gamma di<br />

attrezzature per il<br />

riciclo e recupero<br />

dei materiali<br />

che sfruttano la<br />

grande esperienza<br />

aziendale<br />

nell’idraulica ad alte<br />

prestazioni.<br />

AT TREZZATURE<br />

Un mercato in crescita continua che si sta specializzando<br />

in modo sempre più verticale. E’<br />

quello delle demolizioni e ricostruzioni che<br />

richiede, a sua volta, attrezzature pensate per risolvere<br />

i problemi concreti di chi opera in cantiere ed<br />

aumentare la produttività e l’efficienza aziendali.<br />

Parliamo quindi di attrezzature sicuramente dedicate<br />

in modo specifico alla demolizione e alla movimentazione<br />

selettiva ma soprattutto per trasformare,<br />

ridurre di volume e riutilizzare in cantiere il materiale<br />

di risulta. Un modo di pensare che implica<br />

un ciclo virtuoso dove riduzione dei consumi, economia<br />

circolare e impiego intelligente delle risorse<br />

sono lo sfondo di un’attività che non è possibile<br />

improvvisare.<br />

MB Crusher<br />

Il costruttore italiano è stato un vero e proprio precursore<br />

nel settore a cui è ascrivibile l’invenzione<br />

della benna frantoio. Oggi l’azienda vicentina ha<br />

allargato il proprio campo d’azione sviluppando una<br />

gamma di attrezzature che integrano il ciclo completo<br />

di riuso dei materiali all’interno del cantiere<br />

edile. La forte specializzazione maturata nel tempo<br />

con lo studio e il perfezionamento proprio delle<br />

benne frantoio ha portato ad avere benne vaglianti<br />

rotative, benne selezionatrici, teste fresanti e pinze<br />

selezionatrici.<br />

Di fatto il cliente di MB Crusher parte dalla demolizione<br />

selettiva, separando in modo accurato i<br />

materiali, e arriva al loro riuso. Non solo di quelli<br />

derivanti dalle demolizioni ma anche di quelli che<br />

possono essere rinvenuti in situ semplicemente scavando<br />

e poi trasformandoli con le benne selezionatrici.<br />

Il campo d’azione è veramente molto vasto e<br />

va dalla semplice terra vegetale fino alla roccia più<br />

coriacea che può essere scavata e ridotta in piccola<br />

pezzatura con le teste fresanti.<br />

SIMEX<br />

Il costruttore di San Giovanni in Persiceto è associato<br />

più al settore stradale che non a quello del<br />

riciclo e del riuso dei materiali. In realtà la grande<br />

esperienza maturata con le problematiche prestazionali<br />

delle scarificatrici ha permesso all’azienda di<br />

studiare e immettere sul mercato di benne vagliatrici,<br />

granulatrici e frantumatrici molto interessanti<br />

e con alcune peculiarità uniche e brevettate. Siamo<br />

infatti di fronte a gamme in grado di accoppiarsi<br />

con escavatori pesanti oltre le 40 tonnellate di peso<br />

operativo per produzioni importanti. L’obiettivo di<br />

Simex è ovviamente quello di allargare il proprio<br />

target ma anche quello di fornire risposte precise<br />

a domande operative altrettanto focalizzate. Il costruttore<br />

punta sulla massima polivalenza operativa<br />

grazie al sistema di brevettato di variazione rapida<br />

delle pezzatura tramite il comando idraulico direttamente<br />

dal posto guida che caratterizza la gamma<br />

di benne vagliatrici SVE. Un sistema che permette<br />

di aumentare l’efficienza anche in terreni umidi che,<br />

tendenzialmente, sono i più difficili da trattare.<br />

Per quanto riguarda invece la riduzione volumetrica<br />

dell’asfalto le benne granulatrici della gamma<br />

CBA si basano su un sistema mutuato dalle fortunate<br />

scarificatrici. Il tamburo cilindrico è infatti<br />

composto da denti intercambiabili ed è azionato da<br />

motori idraulici a pistoni radiali di grande cilindrata<br />

con inversione automatica. Questo permette di<br />

avere sia elevata produttività, sia di operare con<br />

parti di usura già utilizzate e conosciute. La griglia<br />

posteriore configurabile permette di regolare<br />

la granulometria in uscita consentendo pezzature<br />

da 0 a 20 mm.<br />

MANTOVANIBENNE<br />

L’azienda di Mirandola compie 60 anni di vita<br />

ma non smette mai di introdurre sul mercato nuovi<br />

concetti operativi nel settore delle attrezzature<br />

da demolizione e riciclaggio. A Samoter abbiamo<br />

visto la nuova gamma DS con i modelli DS26R<br />

e DS40R. Alla base di queste attrezzature da demolzione<br />

c’è un concetto molto interessante legato<br />

alla demolizione primaria di strutture in acciaio.<br />

Nella sostanza le DR sono delle e proprie forbici<br />

in grado di operare a grandi altezze e con prestazioni<br />

in taglio molto interessanti. Poco diffuse sui<br />

78<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!