05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PALFINGER. Gamma TEC in prima linea<br />

PK 1050 TEC<br />

DECATLETA<br />

Palfinger riscrive i confini applicativi nella classe<br />

delle 100 tonnellate metro. Una macchina che<br />

unisce forza, agilità e capacità di far fronte<br />

a ritmi operativi altamente stressanti . Come<br />

una decatleta. Grazie allo SMART CONTROL,<br />

alle funzioni MEMORY POSITION e LEVELING<br />

ASSISTANT e al DUAL POWER SYSTEM<br />

La gamma di gru<br />

TEC si allarga con<br />

la PK 1050 TEC che<br />

introduce per la<br />

prima volta su una<br />

macchina da 100<br />

tm delle innovazioni<br />

sostanziali da un<br />

punto di vista della<br />

gestione elettronica<br />

complessiva.<br />

PALFINGER<br />

Palfinger è uno di quei costruttori che ha scritto,<br />

e continua a scrivere, importanti pagine nella<br />

storia delle gru per autocarro. Con la gamma<br />

TEC ha di fatto introdotto un nuovo modo di pensare<br />

queste macchine. Da un lato prestazioni sempre<br />

maggiori, dall’altro una superiore facilità di<br />

impiego che strizza l’occhio alla sicurezza attiva<br />

e passiva. Non che le gru del costruttore austriaco<br />

di Bergheim non siano sempre state un punto di<br />

riferimento tecnologico per il mercato grazie alle<br />

loro caratteristiche prestazionali. Ma il contesto<br />

operativo classico di questo tipo di macchina è in<br />

forte evoluzione e Palfinger non sta sicuramente<br />

alla finestra a guardare passare il tempo.<br />

Abbiamo infatti scenari operativi che prevedono<br />

sempre di più vicoli stretti, cantieri in spazi chiusi<br />

e traffico automobilistico ininterrotto in ambiti<br />

urbani complessi. Al contrario, laddove invece lo<br />

spazio è presente, sono cambiate le richieste. Infatti<br />

i cantieri in spazi aperti richiedono prestazioni<br />

completamente differenti. In primis ampi sbracci,<br />

stabilità elevata e controllo dei movimenti intuitivo.<br />

Tutto questo ha richiesto un forte implemento della<br />

tecnologia di bordo finalizzata ad un concreto aiuto<br />

per l’operatore.<br />

SMART CONTROL<br />

La PK 1050 TEC integra, per la prima volta su una<br />

gru da 100 tm. Si tratta di un sistema elettronico<br />

che, di fatto, costituisce il modo più semplice e innovativo<br />

per controllare la punta della gru orizzontalmente,<br />

verticalmente e diagonalmente. Questo<br />

avviene in ogni direzione e con un solo movimento<br />

della leva. Infatti il sistema riconosce autonomamente<br />

i carichi pesanti al gancio e compensa, in<br />

modo del tutto automatico, la flessione della gru.<br />

Questo consente di portare a termine lavori di precisione<br />

in modalità<br />

ancora più confortevoli. Il fly jib può essere controllato<br />

come di consueto semplificando ogni manovra.<br />

MEMORY POSITION & LEVELING ASSISTANT<br />

È spesso frequente dover compiere più volte la stessa<br />

operazione in condizioni operative non semplici.<br />

Palfinger ha pensato quindi alla funzione MEMO-<br />

RY POSITION con cui l‘operatore può salvare,<br />

per ogni operazione, le posizioni predefinite della<br />

gru. Tra cui anche non solo quelle del braccio<br />

ma anche quella del fly jib e dell‘argano. Questo<br />

consente di avvicinarsi con precisione utilizzando<br />

solo una o due leve. Se l‘impostazione era stata<br />

precedentemente salvata senza carico e al riavvio<br />

la macchina lavora invece sotto sforzo, il sistema<br />

compensa automaticamente la flessione legata al<br />

peso dell’elemento che si sta sollevando. Possono<br />

inoltre essere salvate anche le posizioni ricorrenti.<br />

Come ad esempio quelle sopra l‘area di carico del<br />

camion che, quindi, non dovranno più essere impostate<br />

nuovamente ogni volta.<br />

Per agevolare e semplificare ulteriormente la vita<br />

all’operatore, e al contempo aumentare il fattore di<br />

sicurezza, la funzione LEVELING ASSISTANT<br />

semplifica il processo di stabilizzazione livellando<br />

in modo ottimale il veicolo. Il processo avviene attraverso<br />

movimenti che sfruttano le pulsazioni dei<br />

cilindri degli stabilizzatori. Con un solo movimento<br />

della leva sul comando a distanza si ottiene un<br />

livellamento ottimale grazie ai movimenti costanti<br />

e precisi degli stabilizzatori. Per ottenere la migliore<br />

inclinazione del veicolo per fare fronte ad ogni<br />

singola applicazione, l‘operatore può inoltre sce-<br />

gliere tra due versioni: “posizione ripida” oppure<br />

“HPSC”.<br />

DUAL POWER SYSTEM<br />

La continua ricerca delle prestazioni sul campo porta<br />

ad avere un’altrettanto elevata ricerca di sbracci<br />

elevati. L’impiego con i fly jib è quindi ormai la<br />

norma per chi lavora con gru ad alte prestazioni.<br />

E non solo.<br />

Palfinger ha introdotto il Dual Power System che<br />

consente di aumentare notevolmente la capacità di<br />

sollevamento con il fly jib. Nelle gru TEC impiegate<br />

con il fly jib il sistema dimostra tutte le sue<br />

potenzialità quando si lavora con sbracci elevati.<br />

Consente infatti di aumentare le aree applicative di<br />

impiego della gru. Infatti mentre la funzione DPS-<br />

Plus riconosce due posizioni dell‘ultimo sfilo e utilizza<br />

due intervalli di pressione, la funzione DPS-C<br />

può invece selezionare continuamente l‘intervallo<br />

di pressione<br />

che meglio si adatta alla rispettiva posizione. In<br />

questo modo ottiene ancora più potenza di sollevamento<br />

dalla gru in qualsiasi momento.<br />

HPSC-PLUS<br />

Un’altra esigenza specifica, operando spesso in<br />

condizioni limite, è quella di sfruttare pienamente<br />

l’area di lavoro in base al carico e alla stabilizzazione<br />

del veicoli. La HPSC-Plus offre tre moduli per<br />

espandere il collaudato sistema di stabilità HPSC<br />

di Palfinger. Grazie infatti al rilevamento del carico<br />

(LOAD), al sistema di misurazione della lunghezza<br />

del braccio (GEOM), al rilevamento della forza<br />

stabilizzatrice (FSTAB) è quindi possibile sfruttare<br />

al massimo la capacità di sollevamento della gamma<br />

TEC. Questo operando nel pieno utilizzo delle<br />

possibilità operative della macchina e in ogni punto<br />

della curva di stabilità. Ovviamente in modo indipendente<br />

dalle<br />

condizioni di spazio a disposizione e dalla posizione<br />

del mezzo.<br />

P-FOLD<br />

Per aumentare l’efficienza, ridurre i tempi operativi,<br />

alzare il livello di sicurezza ed abbassare il<br />

rischio di danni, Palfinger ha introdotto la funzione<br />

P-FOLD che prevede di effettuare le operazioni di<br />

estensione o ripiegamento del braccio con un solo<br />

movimento della leva. Se è presente l’argano interviene<br />

la funzione RTC (Rope Tension Control)<br />

a fare in modo che la fune sia arrotolata in modo<br />

corretto.<br />

Palfinger ha<br />

spostato i confini<br />

applicativi delle<br />

gru retrocabina<br />

con la gamma<br />

TEC e la recente<br />

introduzione del<br />

modello PK 1050<br />

TEC. Una macchina<br />

da 100 tm che,<br />

per la prima volta,<br />

vede l’introduzione<br />

di funzioni<br />

fondamentali<br />

come lo SMART<br />

CONTROL, le<br />

funzioni MEMORY<br />

POSITION,<br />

LEVELING<br />

ASSISTANT e il<br />

DUAL POWER<br />

SYSTEM. L’obiettivo<br />

è di semplificare la<br />

vita all’operatore,<br />

sfruttare al massimo<br />

le potenzialità della<br />

gru e aumentare<br />

sicurezza attiva e<br />

passiva. In questo<br />

modo la capacità<br />

di sollevamento è<br />

ottimizzata al 100%<br />

in ogni posizione<br />

operativa.<br />

44<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!