05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HIAB. Le nuove frontiere della iQ.1188 HiPro<br />

A TUTTO<br />

SBRACCIO<br />

Hiab, con la sua iQ.1188 HiPro apre nuove frontiere<br />

nel sollevamento pesante. Una macchina da 110 tm<br />

ma con il peso equivalente di una 90 tm con elevate<br />

prestazioni sia in verticale che in orizzontale con<br />

spazi di ingombro e peso operativo che permettono<br />

diverse tipologie di installazioni a seconda del tipo<br />

di impiego per aumentare l’efficienza aziendale<br />

La HIAB iQ.1188<br />

HiPro è una gru<br />

ad alte prestazioni<br />

pensata per<br />

avere prestazioni<br />

da macchine da<br />

110tm con il peso<br />

operativo di una<br />

90tm. Un vantaggio<br />

competitivo<br />

che permette<br />

allestimenti più<br />

liberi e minori<br />

consumi.<br />

HIAB<br />

HIAB è uno dei punti di riferimento nel settore<br />

delle gru articolate per autocarro. L’azienda<br />

svedese, con la sua iQ.1188 HiPro, ha messo<br />

sul mercato il modello di gru dalla portata più<br />

elevata che abbia mai realizzato. Una macchina<br />

pensata per massimizzare le prestazioni in ottica di<br />

elevata efficienza.<br />

Stiamo parlando di una gru da 110 tm ma con<br />

il peso equivalente ad una macchina da 90 tm pensata<br />

per generare valore nell’utilizzo sia verticale<br />

che orizzontale. Tutto questo assicurando in primis<br />

grandi vantaggi in termini di spazio di carico utile<br />

sul camion. È inoltre possibile optare per più tipologie<br />

di installazioni a seconda delle necessità di<br />

utilizzo andando quindi incontro alle esigenze di<br />

utilizzatori molto diversi fra loro.<br />

Un design pensato per l’efficienza<br />

Dal punto di vista strutturale, la principale innovazione<br />

tecnologica della HIAB iQ.1188 HiPro consiste<br />

nel disegno del profilo dei bracci principali e<br />

del JIB. Il profilo V12-Power fa riferimento alla<br />

sua sezione dodecagonale. Una soluzione unica il<br />

cui sviluppo è la piena espressione di tutta l’innovazione<br />

ed esperienza del costruttore. Questo disegno<br />

permette infatti di avere una capacità di carico<br />

elevata ma, al contempo, contribuisce a ridurre il<br />

peso della struttura della gru. A questo si associa,<br />

inoltre, la diminuzione dell’ingombro complessivo<br />

della gru stessa.<br />

Di fatto la HIAB iQ.1188 HiPro è il primo modello<br />

dotato dell’evoluzione del sistema di controllo<br />

SPACEevo. Si tratta di un elemento tecnico di grande<br />

valore aggiunto che, negli anni, è stato fortemente<br />

apprezzato dal mercato.<br />

HIAB SPACEevo<br />

Lo HIAB SPACEevo rappresenta, infatti, la base<br />

su cui è costruita tutta l’intelligenza della gru. Il<br />

sistema consiste infatti in una piattaforma modulare<br />

aperta, che consente di aggiungere funzioni evolute.<br />

Si tratta quindi di una funzionalità aggiornabile nel<br />

tempo. Questo permette quindi all’utilizzatore di aggiornare<br />

la macchina in after market andando quindi<br />

incontro a specifiche esigenze operative che, magari,<br />

possono sorgere per variazioni del tipo di mercato<br />

di riferimento o per esigenze operative diversificate.<br />

Lavorare in sicurezza<br />

Con la iQ.1188 HiPro fa anche la sua comparsa il<br />

nuovo radiocomando CD4 progettato e pensato per<br />

aumentare la sicurezza operativa ed avere un’interazione<br />

uomo-macchina adatta alle dimensioni e alle<br />

prestazioni della macchina.<br />

E’ infatti dotato di un display di grandi dimensioni<br />

che permette di avere una visione superiore<br />

anche in piena luce.<br />

La batteria in dotazione è un modello a lunga<br />

durata per consentire di operare in massima serenità<br />

anche su turni di lavoro impegnativi.<br />

Il radiocomando impiega segnali haptic per permettere<br />

all’operatore di avere un ritorno sensoriale<br />

delle operazioni che sta effettuando. Si tratta di una<br />

soluzione tecnica fondamentale per consentire di<br />

avere sempre pienamente sotto controllo ogni movimento<br />

e capire esattamente cosa succede nelle operazioni<br />

di sollevamento. Su una macchina di queste<br />

dimensioni e con queste prestazioni l’operatore, a<br />

prescindere dai sistemi di sicurezza di alto livello<br />

di cui è dotata la iQ.1188 HiPro, deve infatti poter<br />

prevedere ogni eventualità anche capendo come reagisce<br />

la macchina in ogni singola manovra.<br />

Tra le funzionalità è anche disponibile la possibilitò<br />

di personalizzare alcune impostazioni nell’uso<br />

del radiocomando stesso in modo da potersi adattare<br />

in modo ottimale a ogni operatore.<br />

La filosofia di HIAB<br />

La filosofia del costruttore, infatti, mette in primo<br />

piano da sempre la sicurezza dell’operatore e di<br />

tutti coloro che sono presenti nelle operazioni di<br />

sollevamento.<br />

Gli accorgimenti messi in atto con la iQ.1188<br />

HiPro permettono dunque di operare con una sicurezza<br />

ancora maggiore rispetto al passato.<br />

Infatti le prestazioni di questa macchina impongono<br />

grande attenzione.<br />

Abbiamo uno sbraccio verticale di 40 metri e<br />

uno orizzontale di 36 metri. La capacità massima di<br />

sollevamento arriva a 9.420 kg pari a 83.719 kmg<br />

per la versione denominata E-10.<br />

Si tratta quindi di una gru che possiamo tranquillamente<br />

definire “universale” grazie anche all’ottimale<br />

bilanciamento fra prestazioni e peso operativo.<br />

Una macchina nata dal mercato<br />

La iQ.1188 HiPro è nei fatti una macchina nata dal<br />

mercato. L’ascolto delle esigenze degli operatori del<br />

settore ha infatti portato HIAB verso soluzioni e<br />

allestimenti flessibili e funzionali.<br />

La macchina è infatti disponibile con:<br />

. 9+6 estensioni.<br />

. 10 estensioni idrauliche (non in combinazione con<br />

l’uso del JIB)<br />

. JIB 155-Q (con profilo V12-Power).<br />

. Prolunga a gancio rialzato.<br />

. Verricello da 3,5t.<br />

. Predisposta per essere installata sulle soluzioni<br />

d’installazione Hiab FrameWorks.<br />

. Verniciatura con tecnologia a nanoparticelle nDurance<br />

per garantire una protezione di lunga durata,<br />

in tutte le condizioni ambientali contribuendo a<br />

mantenerne il valore residuale.<br />

Il sistema di controllo di base SPACEevo è stato<br />

integrato con funzioni avanzate che assistono gli<br />

operatori anche meno esperti nell’evitare danni ed<br />

a lavorare rapidamente ed in modo efficiente.<br />

Il peso contenuto della macchina, insieme al<br />

Cyclone Tank di serie e alla compattezza generale<br />

degli ingombri consente di avere più spazio a<br />

bordo per il trasporto di materiali di ausilio per le<br />

attività di sollevamento. Soluzioni che si traducono<br />

in una maggiore efficienza fra cui, tra le tante,<br />

anche il bisogno di effettuare meno viaggi per il<br />

trasporto del materiale o richiedere meno veicoli<br />

di appoggio con sensibili riduzioni dei consumi<br />

di carburante.<br />

HIAB è uno dei<br />

costruttori di<br />

riferimento nel<br />

settore delle<br />

gru articolate<br />

per autocarro.<br />

Il costruttore<br />

svedese, con la<br />

iQ.1188 HiPro<br />

ha costruito la<br />

sua macchina più<br />

performante e<br />

più grande con il<br />

risultato di avere<br />

prestazioni molto<br />

elevate con un<br />

peso operativo<br />

ridotto. Lasciando<br />

così massima libertà<br />

ai propri clienti di<br />

allestire la macchina<br />

nel modo più<br />

confacente alle<br />

proprie specifiche<br />

necessità operative.<br />

56<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!