05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDECO. Cesoie ISS, riciclare i metalli<br />

HARD STEEL<br />

HARD WORK<br />

La gamma di cesoie ISS di INDECO si posiziona ad<br />

un elevato livello qualitativo e prestazionale grazie<br />

a soluzioni specifiche come il design compatto ma<br />

con elevata apertura della mascella e leverismi che<br />

aumentano la forza di taglio. Non è un caso se la<br />

piemontese Peretti Rottami ha deciso di affidarsi al<br />

costruttore italiano per il suo impianto produttivo<br />

La gamma di cesoie<br />

idrauliche ISS si è<br />

distinta sul mercato<br />

internazionale<br />

grazie a soluzioni<br />

altamente<br />

prestazionali. Non<br />

è quindi un caso se<br />

la Peretti Rottami<br />

abbia scelto la<br />

ISS 30/50 per<br />

gestire la riduzione<br />

volumentrica<br />

dei propri flussi<br />

di materiale in<br />

ingresso.<br />

INDECO<br />

Se Indeco è un costruttore conosciuto soprattutto<br />

per i suoi martelli idraulici, in realtà<br />

l’azienda barese si presenta con una ricca<br />

gamma di attrezzature dedicate in modo specifico<br />

al riciclaggio e alla demolizione. Parliamo<br />

ovviamente di cesoie, pinze, frantumatori e benne<br />

selezionatrici. Prodotti alla cui base c’è sempre<br />

la stessa filosofia aziendale basata su Ricerca &<br />

Sviluppo.<br />

Come spesso succede, nessuno è profeta in<br />

patria, ed anche Indeco si è costruita una solida<br />

reputazione sui mercato internazionali con posizioni<br />

di importanti leadership in mercati strategici<br />

come, ad esempio, quello nord americano.<br />

Ma anche da noi l’azienda di Bari si sta sempre<br />

più smarcando dalla nomèa di “semplice” costruttore<br />

di martelli per essere associato a quello<br />

di costruttore di attrezzature a tutto tondo. Lo<br />

abbiamo visto in modo specifico sia al Bauma,<br />

dove il costruttore ha insistito in modo preciso<br />

su tutta la propria gamma di attrezzature, sia al<br />

Samoter. Dove pinze, cesoie, pinze selezionatrici<br />

e frantumatori sono stati i principali protagonisti<br />

di una presenza importante e qualificata.<br />

All’interno della storia aziendale il 2010 rappresenta<br />

una tappa fondamentale. Arriva infatti<br />

sul mercato la gamma di cesoie idrauliche della<br />

serie ISS. Attrezzature con un’impostazione che<br />

si distingue fin da subito per compattezza e per<br />

elevate aperture delle ganasce in rapporto al peso<br />

operativo. Elemento che le distingue fin da subito<br />

rispetto a molti concorrenti. Unitamente ad<br />

una geometria di taglio ottimizzata, le posiziona<br />

in una fascia prestazionale immediatamente<br />

apprezzata dai professionisti della demolizione<br />

e del riciclo del materiale. In particolar modo di<br />

quelli operanti in nord America. E come tutti ben<br />

sanno, negli USA e in Canada di acciaio “se ne<br />

intendono” visto che la costruzione di edifici, non<br />

solo industriali ma anche civili, con strutture portanti<br />

metalliche ha una lunga tradizione iniziata<br />

a fine ‘800. Con la conseguente demolizione, e<br />

successivo riciclo, di elementi in acciaio anche<br />

con sezioni decisamente importanti. Non è infatti<br />

un caso se proprio gli USA siano la patria<br />

delle cesoie idrauliche per gli escavatori. Una<br />

tradizione costruttiva basata quindi su un mercato<br />

che, prima di altri, si è posto il problema di<br />

come demolire e riciclare le strutture metalliche.<br />

Il favore che Indeco ha quindi raccolto su questo<br />

importante mercato è chiara testimonianza di una<br />

validità tecnica e operativa delle soluzioni impiegate<br />

dal costruttore di Bari.<br />

Peretti Rottami e la ISS 30/50<br />

Gli specialisti italiani del settore hanno compreso<br />

la validità della gamma ISS di Indeco. Spesso<br />

scegliendo queste macchine rispetto ad altre attrezzature<br />

maggiormente diffuse.<br />

Come nel caso della Peretti Rottami di Carmnagnola,<br />

in provincia di Torino, che si è indirizzata<br />

verso una ISS 30/50 come cuore produttivo<br />

del proprio impianto di riciclo metalli.<br />

«È una macchina che utilizziamo per la riduzione<br />

volumetrica di tutto il metallo che trattatiamo<br />

in azienda - ci ha spiegato Walter Peretti,<br />

titolare dell’azienda con la propria famiglia e<br />

seconda generazione alla guida della compagine<br />

piemontese. Oltre all’acquisto di materiale che<br />

proviene dalle demolizioni abbiamo diversi contratti<br />

con industrie del torinese dove ritiriamo<br />

scarti di produzione e li inviamo al riciclo».<br />

Il flusso produttivo aziendale prevede infatti<br />

l’ingresso in azienda dei materiali metallici, la<br />

loro selezione e riduzione volumetrica in modo<br />

che siano compatibili con le pressocesoie aziendali<br />

e il successivo invio in fonderia.<br />

«Trattiamo svariate migliaia di tonnellate di<br />

materiale all’anno - spiega Peretti - e diamo<br />

lavoro ad una ventina di persone. Con un parco<br />

macchine aziendale composto da autocarri,<br />

movimentatori industriali, escavatori cingolati e<br />

diverse presse e pressocesoie. Svolgiamo anche<br />

lavori di smantellamenti industriali e demolizioni<br />

operando fianco a fianco con imporanti aziende<br />

specializzate in demolizioni civili e industriali.<br />

Un impegno di questo tipo richiedeva una cesoia<br />

performante ma allo stesso tempo facilmente<br />

trasportabile in cantieri esterni quando necessario.<br />

La ISS 30/50 è stata quindi installata su un<br />

escavatore da 30 tonnellate al posto dell’avambraccio.<br />

Un allestimento che Indeco ci ha fornito<br />

completo proprio nella versione specifica per<br />

questo tipo di applicazione.<br />

Con una ralla progettata e costruita per questi<br />

impieghi gravosi e con l’attacco per l’escavatore<br />

dimensionato in modo da avere geometrie<br />

di lavoro ideali. Una macchina che si sta comportando<br />

molto bene e riesce a mantenere i cicli<br />

produttivi che la nostra intensa attività richiede<br />

ogni giorno».<br />

Per escavatori da 30 a 50 tonnellate<br />

La gamma di cesoie Indeco si identifica con sigle<br />

che individuano il peso operativo ottimale<br />

degli escavatori su cui le attrezzature andrebbero<br />

installate. La ISS 30/50 è quindi indicata per<br />

escavatori con peso operativo di 30 tonnellate se<br />

installata, come nel caso della Peretti Rottami, al<br />

posto dell’avambraccio. Se invece si sceglie di<br />

montarla al posto benna occorre salire fino alla<br />

classe delle 50 tonnellate.<br />

Si caratterizza per il peso operativo di 6.300<br />

kg nella versione al posto dell’avambraccio. La<br />

pressione operativa è di 350 bar e la richiesta in<br />

termini di portata idraulica va da 240 a 400 l/min.<br />

Il motore di rotazione richiede 50 l/min.<br />

I dati prestazioni sono molto interessanti in<br />

quanto abbiamo 210 tonnellate di forza in punta<br />

per una classe operativa di 1.300 tonnellate al<br />

fulcro. L’apertura della ganascia è di 850 mm per<br />

una profondità di 860 mm su una classe di macchina<br />

che ha una lunghezza di 4.040 mm per una<br />

larghezza della cesoia di 680 mm. Dimensioni<br />

che la rendono snella e compatta.<br />

La Peretti Rottami<br />

si è affidata alla<br />

cesoia Indeco<br />

ISS 30/50 per<br />

affrontare<br />

la riduzione<br />

volumetrica del<br />

flusso di materiali<br />

metallici in ingresso<br />

nell’impianto<br />

di riciclo di<br />

Carmagnola, in<br />

provincia di Torino.<br />

La compagine<br />

piemontese,<br />

arrivata oggi<br />

alla seconda<br />

generazione, è<br />

riconosciuta per<br />

essere una delle<br />

più professionali<br />

nel settore e opera<br />

anche in cantieri<br />

di demolizione e<br />

smantellamento<br />

sia da sola che<br />

insieme alle<br />

maggiori imprese<br />

di demolizione<br />

attive sul territorio.<br />

L’arrivo della<br />

ISS 30/50 è<br />

stato legato alla<br />

sostituzione di una<br />

precedente cesoia<br />

e la macchina ha<br />

dimostrato sul<br />

campo prestazioni<br />

all’altezza delle<br />

aspettative<br />

aziendali.<br />

52<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!