05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRIGADE. Punta sull’Intelligenza Artificiale<br />

RILEVAMENTO<br />

INTELLIGENTE<br />

Brigade Electronics è un pioniere ante<br />

litteram delle telecamere panoramiche<br />

di sicurezza. Una vision aziendale che<br />

oggi fa un ulteriore passo avanti con<br />

l’impiego dell’Intelligenza Artificiale per<br />

il riconoscimento di persone e oggetti.<br />

Perché prevenire è meglio che curare<br />

BRIGADE<br />

72<br />

Che Brigade Electronics fosse un chiaro punto<br />

di riferimento per quanto riguarda le telecamere<br />

panoramiche applicate al mondo delle<br />

macchine è ormai un dato assodato. Tutti gli addetti<br />

ai lavori, infatti, conoscono e apprezzano le<br />

soluzioni del costruttore che hanno permesso di alzare<br />

in modo esponenziale il livello di sicurezza in<br />

cantiere. Ma non solo. In tutte quelle applicazioni<br />

dove l’interferenza uomo-macchina comporta elevati<br />

livelli di rischio.<br />

L’azienda ha ora compiuto un ulteriore passo<br />

avanti implementando sofisticati algoritmi di riconoscimento<br />

di persone e cose che permettono di<br />

fornire un aiuto ancora più incisivo e attivo agli<br />

operatori che utilizzano macchine in contesti pericolosi.<br />

Algoritmi che si basano su processi impiegati<br />

dall’Intelligenza Artificiale e sono quindi in<br />

grado di apprendere e migliorare nel tempo dinamiche<br />

legate a situazioni sempre più imprevedibili<br />

e complesse.<br />

Le telecamere AI<br />

Infatti le elecamere AI si distinguono da quelle tradizionali<br />

per veicoli grazie alle loro caratteristiche<br />

del tutto eccezionali. Utilizzano una telecamera ad<br />

alta definizione (HD) con potenza di elaborazione<br />

incorporata. Questo consente di identificare con<br />

precisione le persone all’interno del campo di rilevamento<br />

riducendo in modo significativo i falsi<br />

allarmi.<br />

Inoltre, rispetto ai modelli precedenti, queste telecamere<br />

offrono una migliore visibilità nella parte<br />

sia anteriore che posteriore del veicolo.<br />

Anteriore e posteriore<br />

Le telecamere di rilevamento intelligente AI di Brigade<br />

sono disponibili nei formati anteriore e posteriore.<br />

Si tratta di una specifica scelta legata alla<br />

volontà di fornire un elevato livello di sicurezza<br />

agli operatori e risolvere le problematiche legate a<br />

qualsiasi tipo di situazione.<br />

Coloro che si occupano di sicurezza nell’uso<br />

delle macchine sottolineano l’importanza di questi<br />

dispositivi perché forniscono un aiuto concreto a<br />

chi, ogni giorno, si trova a dover affrontare situazioni<br />

di rischio in continuo divenire e legate spesso<br />

a cattivi comportamenti delle persone. Come ad<br />

esempio il mancato rispetto di divieti, disposizioni<br />

operative o passaggi pedonali obbligati. Dall’altro<br />

lato gli operatori, soprattutto a fine turno, si trovano<br />

a dover affrontare rischi continui in condizioni di<br />

stanchezza fisica e mentale. Chi invece guida veicoli<br />

commerciali di ogni tipo e dimensione nei centri<br />

urbani, ma non solo, è continuamente in allerta per<br />

la presenza di pedoni e utenti su due ruote. Le telecamere<br />

AI sono quindi un fondamentale strumento<br />

di sicurezza sia passiva che attiva.<br />

Thierry Bourgeay, Senior Product Manager di<br />

Brigade Electronics, ha sottolineato che “L’introduzione<br />

delle telecamere AI da parte di Brigade Electronics<br />

è destinata ad avere un impatto significativo<br />

sul panorama della sicurezza dei veicoli commerciali.<br />

Le loro caratteristiche e capacità avanzate le<br />

rendono uno strumento prezioso per gli operatori<br />

delle flotte e i conducenti, garantendo che le nostre<br />

strade siano più sicure e protette che mai”.<br />

Quasi ogni settimana, ciclisti e pedoni sono coinvolti<br />

in collisioni con veicoli commerciali. Molti<br />

utenti vulnerabili della strada non sono consapevoli<br />

degli angoli ciechi anteriori e posteriori dei mezzi<br />

pesanti, e ciò provoca incidenti gravi perché non<br />

sono stati visti dal conducente.<br />

Il team di Brigade parte dal presupposto che i<br />

conducenti di mezzi pesanti necessitino della visione<br />

sia diretta sia indiretta Oltre che, ovviamente, di<br />

altri dispositivi di sicurezza all’avanguardia come<br />

la tecnologia passiva e attiva. Il tutto per avere una<br />

sicurezza ottimale.<br />

Le telecamere AI sono una nuova generazione<br />

di rilevamento attivo degli angoli ciechi. Utilizzando<br />

l’intelligenza artificiale, le telecamere rilevano<br />

e riconoscono la forma umana all’interno dell’area<br />

di rilevamento predefinita e avvertono in modo affidabile<br />

il conducente visivamente e/o acusticamente<br />

prima che si verifichi una possibile collisione.<br />

L’elaborazione dell’immagine è integrata nella telecamera,<br />

il che significa che non è necessario altro<br />

hardware.<br />

BRIGADE ELECTRONICS. Missione sicurezza<br />

L’arrivo delle telecamere Brigade<br />

Electronics sul mercato ha fatto nascere<br />

una nuova consapevolezza in merito<br />

alla necessità di avere il pieno controllo<br />

dell’area di lavoro. Con le nuove<br />

telecamere AI è stato compiuto un<br />

ulteriore passo avanti che permette di<br />

alzare ulteriormente il livello di sicurezza.<br />

La nuova generazione di sistemi di<br />

rilevamento attivo degli angoli ciechi<br />

riconosce gli esseri umani grazie<br />

all’intelligenza artificiale (AI) e avvisa il<br />

conducente quando viene rilevata una<br />

persona.<br />

Il sistema avverte quindi i conducenti di<br />

potenziali pericoli come la presenza di<br />

un utente vulnerabile della strada (VRU)<br />

nel suo punto cieco. La telecamera AI<br />

di Brigade riduce in modo sostanziale i<br />

falsi avvisi, avvisando il conducente solo<br />

quando c’è un reale pericolo di collisione<br />

con un VRU.<br />

Infatti il sistema operativo utilizzato nelle<br />

telecamere è “addestrato” a riconoscere<br />

le persone sulla base di algoritmi. Il<br />

sistema è dotato di una telecamera HD<br />

con potenza di elaborazione incorporata<br />

che consente di identificare la presenza<br />

di un essere umano nel raggio di<br />

rilevamento.<br />

Si tratta di un sistema concettualmente<br />

complesso ma strutturalmente semplice.<br />

L’installazione infatti non è difficile perché<br />

il sistema è “plug and play”.<br />

Questo la rende un’opzione molto<br />

interessante per le grandi flotte. La<br />

telecamera ha inoltre un grado di<br />

protezione IP69K. Significa quindi che<br />

è protetta dall’ingresso di polvere, alte<br />

temperature e acqua ad alta pressione.<br />

Il minicomputer inoltre è integrato<br />

nell’unità della telecamera ed<br />

elabora le informazioni per migliorare<br />

continuamente il rilevamento e ridurre i<br />

falsi allarmi.<br />

L’adattatore Brigade garantisce inoltre<br />

Brigade Electronics<br />

è un pioniere<br />

nel settore delle<br />

telecamere per<br />

la sicurezza nella<br />

movimentazione<br />

dei veicoli di ogni<br />

genere e l’arrivo<br />

delle telecamere<br />

AI ha permesso<br />

di compiere un<br />

ulteriore passo<br />

avanti per ridurre<br />

gli incidenti legati<br />

agli investimenti<br />

delle persone.<br />

Fondamentali<br />

i logaritmi di<br />

riconoscimento dei<br />

VRU.<br />

che la telecamera sia sempre accesa e<br />

che il tempo di avvio sia pari a zero. In<br />

questo modo il conducente può partire<br />

con il veicolo immediatamente dopo<br />

l’accensione del mezzo.<br />

La telecamera va installata sia<br />

anteriormente che posteriormente.<br />

L’angolo di visione anteriore è pari a 52°<br />

orizzontali e 63° verticali. Posteriormente<br />

abbiamo invece un angolo di 129°<br />

orizzontali e 145° verticali. Una differenza<br />

sostanziale giustificata dal fatto che la<br />

visibilità anteriore è coadiuvata anche<br />

dalla visione diretta del conducente del<br />

veicolo.<br />

La tecnologia proposta dall’azienda è in<br />

continua evoluzione per dare risposte<br />

concrete e un aiuto effettivo a chi, ogni<br />

giorno, è impegnato sul campo alla guida<br />

dei veicoli e deve fare i conti con i rischi<br />

connessi all’investimento delle persone.<br />

Rischi che sono in continuo aumento e<br />

che occorre invece ridurre e prevenire.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!