05.10.2023 Views

2023_02_e-Construction

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OMS & SUMITOMO PAVERS. Pavimentare sulla SA-RC<br />

POLIVALENZA<br />

IN GRANDE<br />

Le finitrici Sumitomo Pavers si stanno facendo strada<br />

grazie alla elevata capacità di stesa del rasatore<br />

J-Paver. Come la HA60W-11 che, in forza nel parco<br />

macchine della CIEFFE LAVORI, si è occupata della<br />

pavimentazione di alcuni tratti dell’autostrada<br />

Salerno-Reggio Calabria. Dove la qualità della<br />

pavimentazione è più che fondamentale<br />

La CIEFFE LAVORI<br />

ha realizzato<br />

un importante<br />

intervento di<br />

manutenzione<br />

straordinaria<br />

sull’autostrada<br />

Salerno-Reggio<br />

Calabria con la<br />

H60W-11.<br />

OMS<br />

Sumitomo Pavers e OMS. Un binomio ormai<br />

conosciuto nel settore dei lavori stradali grazie<br />

ad una presenza qualificata che ha portato<br />

le finitrici giapponesi su tutto il territorio nazionale.<br />

La iniziale diffidenza verso un marchio<br />

completamente nuovo, ma che si attesta su un<br />

livello qualitativamente alto del mercato, è stata<br />

però abbattuta grazie alle caratteristiche uniche sia<br />

del rasatore J-Paver, sia di un’architettura generale<br />

della macchina pensata per essere efficiente in<br />

ogni operazione di stesa del conglomerato.<br />

Sono ormai molte le imprese che si sono affidate<br />

alle finitrici Sumitomo e fra queste vi è la<br />

CIEFFE LAVORI, una delle aziende più strutturate<br />

della Campania che, dopo una prima HA60W-8,<br />

ha messo in strada una HA60W-11 impiegata nel<br />

corso dell’estate scorsa in un cantiere di manutenzione<br />

straordinaria sull’autostrada Salerno-Reggio<br />

Calabria. Un rifacimento della pavimentazione che<br />

ha visto la macchina in azione su diversi tratti fra<br />

Cosenza e Salerno.<br />

Il rasatore J-Paver<br />

La CIEFFE LAVORI è un’azienda impegnata sia<br />

in grandi lavori autostradali, sia in cantieri urbani.<br />

Dove spesso le esigenze di stesa sono in antitesi e<br />

le caratteristiche di una macchina non sono sempre<br />

adatte al 100% al contesto in cui si opera.<br />

La HA60W-11 mantiene di fatto le stesse caratteristiche<br />

di elevata polivalenza di stesa della<br />

macchina che l’ha preceduta, ossia la HA60W-8.<br />

Ma con il vantaggio di essere leggermente più<br />

corsta senza sacrificare i punti di forza che hanno<br />

fatto conoscere il marchio. Ossia il passo lungo,<br />

la grande facilità di mantenimento delle livellette<br />

verticali e la grande manovrabilità nei contesti<br />

operativi più difficili.<br />

Il tutto per valorizzare il rasatore J-Paver che<br />

ha delle caratteristiche del tutto uniche. La prima<br />

e più evidente è la possibilità di lavorare in continuo<br />

fra 2,30 e 6,00 metri in continuo e senza<br />

utilizzare allargatori meccanici. Questo permette<br />

anche il trasporto della macchina nella sagoma limite<br />

di 2,55 metri di larghezza senza smontare le<br />

sponde laterali.<br />

La regolazione idraulica trasversale consente di<br />

mantenere in modo corretto la planarità senza quei<br />

salti di livello che, anche se corretti in seguito con<br />

il rullo compattatore, generano comunque una differenza<br />

di densità nel conglomerato. Operazione<br />

che si effettua in pochi istanti direttamente dalla<br />

pulsantiera del banco.<br />

Risulta poi fondamentale la precompattazione<br />

data dall’azione congiunta fra lo Strike-Off e il<br />

Mold-Board. Questo permette di limitare l’azione<br />

dei rulli compattatori che lavorano al seguito<br />

della macchina. Si tratta di accorgimenti tecnici<br />

che permettono di avere un’efficienza complessiva<br />

che aumenta la durata del tamper e richiede meno<br />

passaggi di compattazione risparmiando tempo,<br />

carburante ed emissioni. Oltre a questo sono infine<br />

evidenti i minori consumi della finitrice associati<br />

ad una maggiore economia di cantiere legata ad un<br />

impegno inferiore nella compattazione.<br />

Un cantiere con tolleranze minime<br />

Se a prima vista il cantiere di manutenzione straordinaria<br />

sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria<br />

può sembrare assolutamente ordinario, in realtà<br />

è stato più complesso del previsto a causa degli<br />

obiettivi progettuali da raggiungere.<br />

Infatti la fresatura e successiva pavimentazione<br />

è stata funzionale alla correzione sia di livellette<br />

male impostate all’origine, sia di risanamenti di<br />

piccole parti di pavimentazione che, nel tempo,<br />

aveva ceduto.<br />

Le operazioni di stesa della nuova pavimentazione<br />

hanno quindi richiesto un’attenta operazione<br />

di rimodellamento della carreggiata in direzione<br />

nord per evitare i fastidiosi avvallamenti che si<br />

erano formati. A prescindere quindi dalla fresatura<br />

della pavimentazione ammalorata, la stesa<br />

ha richiesto accorgimenti specifici che con la<br />

HA60W-11 è stato più semplice mettere in atto.<br />

Se infatti sembrerebbe semplice “incasellare” la-<br />

HA60W-11 come una finitrice da lavori urbani, in<br />

realtà la macchina giapponese è pensata proprio<br />

per essere produttiva anche nel difficile contesto<br />

autostradale.<br />

Trazione, equilibrio e precompattazione<br />

La stesa in autostrada richiede infatti doti fondamentali<br />

dove trazione, equilibrio delle masse, precompattazione<br />

e planarità esecutiva sono fondamentali<br />

per riuscire a lavorare in modo efficiente.<br />

Infatti le motivazioni che hanno portato la<br />

CIEFFE LAVORI verso le macchine Sumitomo<br />

derivano non solo dalla elevata qualità di stesa del<br />

banco J-Paver ma anche dalle molteplici soluzioni<br />

che ne fanno una macchina agile ma adatta proprio<br />

agli impegnativi lavori autostradali. Si tratta di due<br />

caratteristiche che infatti spesso collidono fra loro<br />

mentre la particolare architettura delle gommate<br />

giapponesi riesce a metterle d’accordo.<br />

La prima è la trazione ottimizzata con gestione<br />

elettronica dei quattro motori di traslazione. La seconda<br />

sono i due assi che agevolano le manovre<br />

senza rinunciare all’equilibrio complessivo e ad<br />

un completo sfruttamente della capacità motrice.<br />

La motorizzazione ad elevata efficienza energetica<br />

continua il quadro generale. Grazie infatti alla<br />

completa gestione elettronica di tutti gli azionamenti<br />

in base al flusso di materiale, alla velocità di<br />

stesa e alla compattazione, il motore eroga solo e<br />

sempre la potenza necessaria<br />

con un elevato contenimento<br />

dei consumi. Infine i comandi<br />

semplici e intuitivi sono fra le<br />

motivazioni pratiche che hanno<br />

colpito in modo particolare<br />

sia l’operatore, sia gli addetti<br />

al banco. Mettendo soprattutto<br />

in luce la validità delle soluzioni<br />

impiegate da Sumitomo<br />

per le sue finitri. Sia gommate,<br />

come in questo caso, sia<br />

cingolate.<br />

Infine, ma non meno importante,<br />

è fondamentale la<br />

gestione elettronica su più<br />

livelli che permette anche di<br />

operare in manuale in caso<br />

di avarie alle schede elettroniche.<br />

La Sumitomo<br />

HA60W-11 è una<br />

finitrice che ha<br />

colpito la CIEFFE<br />

LAVORI per la<br />

sua capacità di<br />

essere pienamente<br />

sfruttabile sia<br />

nei lavori urbani<br />

dove sono<br />

richieste mobilità<br />

e flessibilità<br />

operativa, sia in<br />

quelli autostradali<br />

dove trazione,<br />

equilibrio<br />

complessivo,<br />

regolazioni<br />

completamente<br />

idrauliche e<br />

presenza del banco<br />

J-Paver fanno la<br />

differenza anche<br />

nelle impegnative<br />

stese dove livellette<br />

e produttività<br />

giornaliera sono<br />

gli obiettivi<br />

fondamentali da<br />

raggiungere..<br />

58<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!