09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nelle sue varie versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto” (Coll. Guglielmi a Roma e<br />

Museo Nazionale di Stoccolma).<br />

Provenienza: proprietà privata della Germania occidentale<br />

[EOT]<br />

42<br />

Maestro italiano del XVII secolo<br />

Natura morta con funghi in una scodella di terracotta, tralci d’uva e verdura, olio su tela, 70<br />

x 85 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 16.000 US$ 14.600 – 19.400<br />

[EOT]<br />

43 –<br />

Giovanni Battista Colombo (Arogno 1717 – 1793)<br />

Interno di osteria con musica, ballo e giocatori di carte, firmato in basso a sinistra, “I B.<br />

Colombo Pixt”, olio su tela, 71,5 x 88 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 18.000 – 24.000 US$ 21.900 – 29.<strong>10</strong>0<br />

Giovanni Battista Colombo fu principalmente un decorat<strong>ore</strong> teatrale e viaggiò in Italia,<br />

Austria, Germania, Polonia e altri paesi dell’ Europa centrale. Famoso è il suo soffitto per<br />

l’Opera di Ludwigsburg in Germania. Dipinse anche su tela e su tavola.<br />

[EOT]<br />

44 –<br />

Francesco Ruschi (Roma 16<strong>10</strong>–1661 ca.)<br />

Venere e Adone, olio su tela, 76 x <strong>10</strong>9 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 15.000 – 20.000 US$ 18.200 – 24.<strong>30</strong>0<br />

Ringraziamo il Prof. Giancarlo Sestieri per aver confermato il dipinto quale opera autografa<br />

di Francesco Ruschi (comunicazione orale). Ruschi è un singolare pitt<strong>ore</strong>, allievo del Cavalier<br />

d‘Arpino e seguace di Pietro da Cortona ma innamorato dei modi veneziani, massime<br />

veronesiani e poi mazzoniani. Tradisce sempre un certo impaccio e una tendenziale<br />

contraddizione in termini di linguaggio. È tuttavia pitt<strong>ore</strong> carico di impeto sentimentale e<br />

come tale apprezzabile nei quadri drammatici o con personaggi storici.<br />

[EOT]<br />

45<br />

Francesco Curradi (Firenze 1570 ca. – 1661)<br />

Marta e sua s<strong>ore</strong>lla, la Maddalena penitente, firmato in basso a destra “Il Cav/ero(?) Curradi”,<br />

olio su tela, 167 x 149 cm, bella cornice intagliata, (Wo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!