09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spostamenti di truppe - sono impostate a una descrizione articolata e a una caratterizzazione<br />

analitica delle figure e dei loro particolari.<br />

Bibliografia: si veda una composizione molto simile al presente dipinto in: Giancarlo Sestieri,<br />

“I Pittori di Battaglie”, Ed. Luca, 1999, p. 627 (ill.).<br />

[EOT]<br />

22<br />

Scuola veneziana 1380 ca.<br />

Madonna con Bambino, un santo, angeli, due monache e un religioso, olio e tempera su<br />

fondo oro, su tavola, 41 x 33 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 8.000 – 12.000 US$ 9.700 – 14.600<br />

Ringraziamo il Signor Everett Fahy, The Metropolitan Museum of Art, New York, per<br />

l’attribuzione e la datazione del presente dipinto.<br />

Provenienza: da un castello tirolese<br />

[EOT]<br />

23<br />

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (Milano ? ca. 1453 – 1523)<br />

La Vergine con Bambino in un paesaggio, olio su tavola, tondo, diam. 52 cm, cornice<br />

originale, dorata su entrambi i lati e intagliata a tergo, (Wo)<br />

EURO 50.000 – 60.000 US$ 60.700 – 72.900<br />

Si ringrazia il Professor Everett Fahy per avere accettato il dipinto come opera autografa<br />

(charming roundel) di Bergognone in base ad una fotografia. Si confronti la presente tavola<br />

con Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino, della<br />

Pinacoteca di Brera di Milano: le analogie si riscontrano nel viso della Vergine, nello sguardo<br />

rivolto verso il basso e nel paesaggio che fa da sfondo. Si nota infatti la presenza di un<br />

monastero come nella tavola della National Gallery di Londra, Madonna con Bambino in<br />

trono, collezione privata. (G. C. Sciolla, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, Milano,<br />

1998, p. 199, ill. n. 21; p. 209, ill. n. 26; p. 202, ill. n. 22) Ricorrente la presenza del libro<br />

identificato per tradizione con il Libro della Sapienza, da cui deriva la Mater Sapientiae.<br />

Quando il libro è retto dal Bambino, come in questo caso, rappresenta i Vangeli.<br />

.<br />

[EOT]<br />

24<br />

Defendente Ferrari detto Ferrari da Chivasso (Chivasso 1490 ca. - dopo 1535)<br />

Pietà, olio e tempera su tavola, 56,5 x 84,5 cm, senza cornice, (Wo)<br />

EURO 25.000 – 35.000 US$ <strong>30</strong>.400 – 42.500<br />

Perizia: ringraziamo Mr. Everett Fahy, The Metropolitan Museum of Art, New York, per<br />

l’identificazione del pitt<strong>ore</strong> del presente dipinto: “It is a characteristic work by Defendente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!