09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EURO <strong>10</strong>.000 – 12.000 US$ 12.<strong>10</strong>0 – 14.600<br />

[EOT]<br />

179 –<br />

Philips Wouwerman (Haarlem 1619 – 1668)<br />

Cavalieri con il suo cavallo e un cane durante una sosta in un paesaggio, in basso a sinistra<br />

monogrammato “PH W”, olio su tavola, 23 x 18,5 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 25.000 – <strong>30</strong>.000 US$ <strong>30</strong>.400 – 36.400<br />

Perizia: Prof. Wolfgang Maier-Preusker del 1. febbraio <strong>2006</strong> come opera autografa di Philip<br />

Wouwerman<br />

[EOT]<br />

180<br />

Johann Georg Hinz oder Hainz (Amburgo/Altona 1631 – 1688 Amburgo)<br />

Pesche e uva in una ciotola Wan Li e un bicchiere con vino, olio su tela, 56 x 52 cm, con<br />

cornice, (Wo)<br />

EURO 18.000 – 25.000 US$ 21.900 – <strong>30</strong>.400<br />

Perizia: comunicazione scritta del 23 agosto 1996 della dott.ssa Karin Bastian-Kleinewerfers,<br />

autrice di una tesi di dottorato su Hainz, pubblicata, come opera autografa di Johann Georg<br />

Hainz; comunicazione orale di Drs. Fred Meijer, Rijksbureau voor Kunsthistorische<br />

Documentatie, come opera autografa di Hainz.<br />

[EOT]<br />

181<br />

Georg Flegel (Olomuc 1566 – 1638 Francoforte/Meno)<br />

Natura morta con frutta, volatili e un cardellino che sta becchettando dei frutti, olio su tela,<br />

48 x 56,5 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 50.000 – 70.000 US$ 60.700 – 85.000<br />

Georg Flegel è tra i maggiori pittori europei di nature morte dell’inizio del XVII secolo. Con<br />

le sue prime opere, nate verso il 1600, egli fu il primo rappresentante in Germania di questo<br />

nuovo genere.<br />

Bibliografia: Anne-D<strong>ore</strong> Ketelsen-Volkhardt, Georg Flegel 1566–1638, catalogo delle opere,<br />

Deutscher Kunstverlag, Monaco/Berlin0, 2003, p. 186, n. 11, ill. 61;<br />

Il cardellino è l’unico elemento vitale che Flegel ha inserito tra gli oggetti inanimati, messi in<br />

rapporto fra di loro con un sistema di linee diagonali. Questo uccello, il cui nome proviene<br />

dalla sua predilezione per i semi dei cardi, allude emblematicamente alla passione di Cristo. Il<br />

grappolo d’uva, sul quale è seduto il cardellino, è un simbolo dell’eucaristia in quanto allude<br />

al vino che a sua volta sta per il sangue di Cristo. Il dipinto si distigue sia per la forza<br />

simbolica che per la squisitezza del trattamento pittorico. Esso è una delle rare nature morte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!