09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In una delle sue favole Esopo narra la storia della tartaruga che supplica un’aquila di<br />

apprenderle l’arte del volo, dietro ricompensa. Essa insiste nel suo proposito nonostante il<br />

rifiuto dell’aquila, che sa impossibile che una tartaruga impari a volare. Allora l’aquila<br />

trasportò la tartaruga consè nei cieli e, per accontentarla nel suo desiderio di volare da sola,<br />

la lasciò cadere dall’alto.La tartaruga precipitò, urtò contro una roccia e morì.<br />

Molte di queste favole si attribuiscono allo schiavo frigio Esopo, che visse presumibilmente a<br />

Sardi intorno al 550 a.c., e ad esse in epoca più tardi si aggiunse un insegnamento morale<br />

riassuntivo.: in questo caso il destino della tartaruga dovrebbe insegnare agli uomini ad<br />

ascoltora i più saggi e nonrecarsi danno da soli. La trasparenza di queste favole in realtà non<br />

avrebbe punto necessitato di tali spiegazioni riassuntive. Sono di tale forza di persuasioni da<br />

aver fissato per millenni i “caratteri” della fiaba, qui ad esempio l’aquila come re dell’aria.<br />

Anche Lutero rielaborò spesso queste mordenti narrazioni per illustrare le sue prediche<br />

affermando di non conscere „ (…) a parte la Bibbia, molti altri libri che vi si potessero<br />

comparare”.<br />

[EOT]<br />

[EOT]<br />

270<br />

Pitt<strong>ore</strong> toscano del XVIII secolo<br />

L’orazione nell’orto degli ulivi, olio su rame, 41 x 20 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 5.000 – 7.000 US$ 6.<strong>10</strong>0 – 8.500<br />

Provenienza: collezione privata viennese<br />

[EOT]<br />

271<br />

Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio (1639 – 1709) cerchia<br />

La sacra famiglia, olio su tela, 63 x 50,5 cm, senza cornice, (Wo)<br />

EURO 3.000 – 5.000 US$ 3.600 – 6.<strong>10</strong>0<br />

Provenienza: collezione privata viennese<br />

[EOT]<br />

272 –<br />

Gerolamo Starace (Napoli 17<strong>30</strong> c. - 1794)<br />

Scena mitologica con l’Olimpo degli dei, tra i quali sono riconoscibili Giove e Giunone,<br />

Bacco, Mercurio, Crono, Apollo, Cerere e Diana, modello per un soffitto, olio su tela, 154,5<br />

x 75,5 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 15.000 – 22.000 US$ 18.200 – 26.700<br />

Perizia: Prof. Giancarlo Sestieri, 15 luglio 2005: “il presente dipinto è un modello eseguito di<br />

certo quale tela preparatoria di una vasta decorazione, probabilmente ad affresco, del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!