09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il pitt<strong>ore</strong> amburghese Waerdigh si formò sugli <strong>antichi</strong> maestri ollandesi. Egli realizzò<br />

soprattutto paesaggi (del Reno) e vedute, più rare sono le sue nature morte di qualità.<br />

[EOT]<br />

186<br />

P. Schenck (Germania XVIII secolo)<br />

Trompe l’oeil di una tavola per affissioni con un’acquaforte da un dipinto di Adriaen van<br />

Ostade, una pagina del giornale di Amburgo “RELATIONS COURIER”, una penna, un pettine<br />

e un lettera con il seguente testo: “A Son altesse Serenissime Monsieur... Duc Regnant de<br />

Mecklenbourg Pr(ince?) de Vandalis Treshum...”; sul margine inferi<strong>ore</strong> dell’incisione firmato<br />

“P(?) Schenck fecit et excudit”, olio su tela, 68 x 58 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 6.000 – 9.000 US$ 7.<strong>30</strong>0 – <strong>10</strong>.900<br />

Provenienza: collezione privata viennese<br />

[EOT]<br />

187<br />

Pitt<strong>ore</strong> tedesco verso 1600<br />

Vanitas, in alto a destra su un foglio l’iscrizione latina “o infelix, quae prius anima mea nolebat<br />

agere... Job. C. VI” (Antico Testamento, Giobbe); sul libro iscrizione: “Infans...”/”infanzia”,<br />

“Adolescentia”/ “Giovinezza”, “Senectas”/”Vecchiaia”, olio su rame su tavola, 17 x 13,5 cm,<br />

bella cornice antica ottagonale intagliata, (Wo)<br />

EURO 4.000 – 6.000 US$ 4.900 – 7.<strong>30</strong>0<br />

Provenienza: proprietà privata austriaca<br />

[EOT]<br />

188<br />

Pitt<strong>ore</strong> tedesco del XVII secolo<br />

Doppio ritratto – allegoria della Vanitas: una giovane donna con collana di perle e un teschio<br />

in un’unica raffigurazione, in alto l’iscrizione: “HAIT MIR MORGEN DIR” (Oggi a me, domani<br />

a te), olio su tavola “scanalata”, 31,5 x 19,5 cm, senza cornice, (Wo)<br />

EURO 7.000 – 9.000 US$ 8.500 – <strong>10</strong>.900<br />

Il dipinto è un cosiddetto “quadro scanalato”, realizzato su una tavola con scanalature, simile<br />

a un’asse per lavare. Guardando il dipinto da posizione laterale appare soltanto una delle<br />

rappresentazioni; in questo caso la giovane donna compare guardando da sinistra e il teschio<br />

guardando da destra. <strong>Dipinti</strong> di questo genere sono estremamente rari e l’esempio qui<br />

proposto, un classico oggetto da “Wunderkammer”, è dunque di grande interesse storicoartistico.<br />

Quadri scanalati appartengono alla categoria delle anamorfosi. Gli esempi più<br />

famosi di una anamorfosi sono il teschio nel ritratto dei due ambasciatori francesi di Holbein<br />

nella National Gallery di Londra e il ritratto con teschio di Maria Stuart a Edinburgo,<br />

realizzato probabilmente dopo la sua morte. I quadri doppi erano particolarmente adatti per<br />

ritratti di coppie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!