09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La battaglia di Lepanto, in basso a sinistra sui relitti monogramma poco decifrabile(?), olio su<br />

tela, 113 x 166 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 18.000 US$ 14.600 – 21.900<br />

Fino al 1571 l’impero ottomano mantenne il predominio sul mediterraneo. In quell’anno la<br />

flotta della Santa Alleanza, che univa le forze di Spagna, Venezia e del Papa, sotto il comando<br />

di Giovanni d’Austria, ottenne a Lepanto, nel golfo di Corinto, una storica vittoria sui turchi.<br />

Il predominio ottomano sul mediterraneo fu in tal modo spezzato. Analogamente finirono i<br />

due assedi di Vienna, il bastione dell’occidente cristiano sul continente, nel 1529 e nel 1683,<br />

cui si pose fine vittoriosamente grazie all’esercito imperiale e alle truppe del re di Polonia<br />

Johann Sobieski. La minaccia di un dilagare delle armate turche sull’Europa cristiana fu così<br />

bandito per sempre. La vittoria navale di Lepanto rimase per secoli viva nel ricordo delle<br />

genti e trovò espressione nelle più diverse forme dell’arte. Il presente dipinto testimonia<br />

della recezione pittorica della storica vittoria di Lepanto in Olanda, nella seconda metà del<br />

XVII secolo, in una nazione dunque che grazie alle sue tradizioni marittime sentiva una<br />

profonda affinità con quel tipo di avvenimenti storici. Ringraziamo la signora Marijke de<br />

Kinkelder, Rijksbureau voor kunsthistorische Dokumentatie (RKD), L’Aia, per la conferma<br />

della forte somiglianza del presente dipinto con le opere di Pieter van de Veldes.<br />

Provenienza: collezione privata viennese.<br />

[EOT]<br />

<strong>10</strong>8<br />

Pieter van de Velde (Anversa 1634 – dopo il 1687) attribuito<br />

Navi da guerra olandesi all’ancora, e imbarcazioni a vela e a remi di fronte a un porto con<br />

venditori di pesce, il maestoso trealberi sulla parte destra del quadro potrebbe essere una<br />

nave da guerra inglese, olio su tela, 120 x 207 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 18.000 US$ 14.600 – 21.900<br />

Ringraziamo la signora Marijke de Kinkelder, Rijksbureau voor kunsthistorische<br />

Dokumentatie (RKD), L’Aia, per la conferma della forte somiglianza del presente dipinto con<br />

le opere di Pieter van de Veldes.<br />

Provenienza: collezione privata austriaca<br />

[EOT]<br />

<strong>10</strong>9<br />

Jan Brueghel d. J. (Anversa 1601 – 1678) bottega<br />

La fucina di Vulcano, allegoria del fuoco, olio su tavola, 27 x 43 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 14.000 – 20.000 US$ 17.000 – 24.<strong>30</strong>0<br />

Provenienza: Asta di <strong>Dorotheum</strong> del 6 marzo 1996 della collezione dell’att<strong>ore</strong>, regista e già<br />

dirett<strong>ore</strong> del Theater in der Josefstadt prof. Franz Stoß (lotto 19). Il prof. Stoss ha guidato<br />

per 44 anni il Theater in der Josefstädt e si considera il dirett<strong>ore</strong> teatrale più longevo al<br />

mondo nella sua carica; fu anche un divo del cinema e della televisione; in seguito, proprietà<br />

privata viennese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!