09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EURO 5.000 – 7.000 US$ 6.<strong>10</strong>0 – 8.500<br />

Ismael Mengs era il padre di Anton Raphael. Quest’ultimo viene descritto dai contemporanei<br />

di carattere melancolino, fiero, taciturno, solitario e tirannico e si dice che egli – aveva anche<br />

due figlie- torturava i figli quando era di cattivo um<strong>ore</strong>. Ismael era originario di Copenaghen<br />

e fu un ritrattista di successo. Lavorò a Lubecca, a Amburgo, alla corte di Mecklenburg, a<br />

Dresda e a Lipsia. Fin dalla nascita, tutta la sua attenzione era rivolta all’educazione artistica<br />

del figlio. Dal 1744 al 1749 egli visse, eccetto una breve interruzione, a Roma, poi ricoperse<br />

la carica di pitt<strong>ore</strong> di corte a Dresda. Il dipinti qui proposto è una variante del ritratto<br />

custodito presse il Art Institute of Chicago.<br />

Provenienza: proprietà della Germania settentrionale<br />

Bibliografia: cfr. il ritratto di Ismael Mengs dipinto dal figlio Anton Raphael in: Steffi Roettgen,<br />

“Anton Raphael Mengs 1728 – 1779”, vol. I, n. 222, ill.<br />

[EOT]<br />

211<br />

Johann Heinrich Tischbein il V. (Haina 1722 – 1789 Kassel)<br />

Ritratto di Sophie von Brand (1731 – 1782) seduta al suo scrittoio con tre folianti,<br />

iscrizione“Histoire du Louis XIII” (Storia di Luigi XIII); il dipinto è firmato o segnato sul retro<br />

“J. Tischbein pinx.1756”, olio su tela, 98 x 73 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 25.000 – 35.000 US$ <strong>30</strong>.400 – 42.500<br />

Perizia: Prof. Helmut Börsch-Supan, 2 ottobre 2004, opera autografa di Johann Heinrich<br />

Tischbein. Prof. Börsch-Supan, sulla base di un ritratto conservato presso il Altes Schloß -<br />

Bayreuther Eremitage, ha identificato nella ritratta Sophie von Brand. Tischbein utilizzò un<br />

unico ritratto per entrambi dipinti, modificando invece la posizione e l’abbigliamento. A<br />

Bayreuth Sophie porta un cappellino, tiene nella mano destra una maschera e raccoglie il<br />

vestito con la sinistra. Nel dipinto qui proposto essa tiene in mano un a lettera a lei<br />

indirizzata (si riconosce la dicitura “Madà” me). La busta è stata aperta. Ludwig Meyer elenca<br />

nella sua perizia del 8 dicembre 2004 altri esempi a sostegno dell’autografia del dipinto e<br />

dell’identificazione di Sophie von Brand.<br />

Bibliografia: Deutsches Adelsblatt, 15 novembre 2002, n.11;’Von der Spree zum Tweed- Ein<br />

Liebestraum des 18. Jahrhunderts’. Viene narrata la romantica storia d’am<strong>ore</strong> tra Sophie von<br />

Brand e il nobile inglese Patrick Home.<br />

Provenienza: Contessa Hohnstein, Schloß Milkel, Kreis Bautzen (adesivo sul retro); Staatliche<br />

Kunstsammlungen Dresda, Alte Gemäldegalerie (Inv. N. 652). Dopo il 1945 il dipinto era<br />

stato confiscato e inserito nella galleria di Dresda. Nel 1960 fu restituito ai proprietari. Gli<br />

antenati di Sophie Brand provenivano dalla Neumark di Brandenburgo e della Pommeriana<br />

ulteri<strong>ore</strong> (oggi Polonia) ed erano al servizio della corte prussiana, Sophie era dal 1748, e per<br />

circa 35 anni, dama di corte (dame d’atour) della regina Elisabetta Cristina di Prussia (1715 –<br />

1797), moglie di Federico il Grande. A corte Sophie veniva chiamata “Bella Dea”. Morì all’età<br />

di cinquantun’anni per tisi e fu sepolta il 20 settembre accanto ai suoi genetori nella cripta di<br />

famiglia nella parrocchiale di Berlino centro.<br />

[EOT]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!