09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provenienza: Monaco, proprietà privata<br />

[EOT]<br />

28<br />

Scuola fi<strong>ore</strong>ntina del XVI secolo<br />

L’annunciazione alla Vergine, olio su tela, 118 x 152 cm, senza cornice, (Wo)<br />

EURO 9.000 – 12.000 US$ <strong>10</strong>.900 – 14.600<br />

Provenienza: collezione privata viennese<br />

[EOT]<br />

29 –<br />

Girolamo Mazzola Bedoli (Viadana 1500? - 1569 Parma)<br />

Annunciazione alla Vergine, olio su tela, 57 x 48,5 cm, cornice originale dell’epoca, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 16.000 US$ 14.600 – 19.400<br />

Perizia: Prof. Giancarlo Sestieri, 9 dicembre 2005: “Quali confronti più atti a confermare la<br />

paternità del Bedoli si possono citare la ‘Madonna con Bambino e Santi’ della chiesa di San<br />

Michele a San Michele di Tiorre, pubblicata nel catalogo della Mostra ‘arte in Emilia 4’ (a cura<br />

di A. Ghidiglia Quintavalle e L. Fornari, Parma 1971–72, n. 40); la ‘Annuciazione’ della<br />

Pinacoteca Ambrosiana, proveniente dalla chiesa di San Francesco di Viadana (vedi ‘La<br />

Pinacoteca Ambrosiana’, Neri Pozza ed., Vicenza 1969, pag. 192); e il ‘Matrimonio mistico di<br />

Santa Catarina’ della Galleria Nazionale di Parma (vedi ‘Catalogo delle opere. Il<br />

Cinquecento’, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, 1998, n.182, pag. 63).”<br />

[EOT]<br />

<strong>30</strong> –<br />

Giovanni Stanchi (Roma 1608 - notizie sino al 1675)<br />

Brocca in maiolica di Deruta con fiori, olio su tela, 61 x 51 cm, cornice dorata e intagliata,<br />

(Wo).<br />

EURO 25.000 – 35.000 US$ <strong>30</strong>.400 – 42.500<br />

Perizia: Prof. Giancarlo Sestieri, 4 febbraio <strong>2006</strong>: L’analisi della morbida rappresentazione, di<br />

alta sensibilità cromatica e luministica, pur nella sua acuta oggettivazione mimetica dei singoli<br />

elementi consentono di assegnare con precisione questa opera. Giovanni Stanchi (Roma<br />

1608 - notizie sino al 1675), la cui figura è stata solo di recente focalizzata<br />

soddisfacentemente, con cospicui contributi dovuto a L. Ravelli (“Stanchi dei Fiori”, Grafica &<br />

Arte ed., Bergamo 2005) e a S. Proni (La famiglia Stanchi, in”Pittori di natura morta a Roma.<br />

Artisti italiani 16<strong>30</strong> – 1750”, a cura di G. e U. Bocchi, Arti Grafiche Castelli, Viadana <strong>2006</strong>,<br />

pp. 244 – 328). .<br />

Perizia per il vaso: Dr. Margit Bauer, Museum für Kunsthandwerk Francoforte/Meno:<br />

identificata quale maiolica di Deruta della prima metà del XVI secolo;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!