09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ringraziamo il sig. Meyer per aver identificato il dipinto come „una tipica e bella opera di F. J.<br />

Beich”. Beich arrivò a Monaco nel 1674, all’età di nove anni, e divenne più tardi uno degli<br />

artisti della corte del principe elett<strong>ore</strong> della Baviera Max Emanuel (1662 – 1726), che fece<br />

decorare i suoi castelli, soprattutto Schleißheim e Nymphenburg, con i paesaggi di questo<br />

artista. Dal 1704 al 1714 Beich era in Italia, a Roma e Napoli, realizzando per la locale<br />

aristocrazia numerosi paesaggi. Ludwig Meyer data il presente dipinto dopo il periodo<br />

italiano e dunque dopo il 1714. Egli scrive: ”Paesaggi di formato verticale non sono una<br />

eccezione nella produzione di Beich. Essi si adattano specialmente agli ambienti alti abitati<br />

dall’aristocrazia. In questo senso si può ipotizzare che il primo proprietario del dipinto sia<br />

stato un membro della nobiltà bavarese. Buoni esempi di paesaggi di formato verticale di<br />

Beich si conservano presso il Germanisches Nationalmuseum Norimberga (Inv. n. Gm 1370),<br />

le Bayerischen Staatsgemäldesammlungen (Inv. n. 1547) e il Schlossmuseum Ludwigsburg (Inv.<br />

n. 444).”<br />

[EOT]<br />

229<br />

Johann Michael Rottmayr (Laufen 1654 – 17<strong>30</strong> Vienna)<br />

Vulcano nella fucina, olio su tela, 126 x 94 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO <strong>10</strong>.000 – 15.000 US$ 12.<strong>10</strong>0 – 18.200<br />

Provenienza: collezione privata europea<br />

Si ringrazia il Profess<strong>ore</strong> Ugo Ruggeri per avere confermato l’attribuzione (con perizia scritta<br />

non datata). Per l’attribuzione si veda il dipinto Giove e i Giganti a Chicago, Art Institute e il<br />

dipinto Pietà a Monaco di Baviera, Pinacoteca, (E. Hubala, Johann Michael Rottmayr, Vienna,<br />

1981, ill. n. 1;42)<br />

[EOT]<br />

2<strong>30</strong> –<br />

Johann Georg Trautmann (Zweibrücken 1713 – 1769 Francoforte/M.)<br />

Un vendit<strong>ore</strong> ambulante offre la sua merce in un villaggio, monogrammato in basso a destra<br />

“TM f”, olio su tavola, 27,5 x 29,5 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 16.000 US$ 14.600 – 19.400<br />

Trautmann ha dedicato altri tre dipinti a venditori ambulanti.<br />

Bibliografia: cfr. G. Kölsch, Johann Georg Trautmann - Leben und Werk, Francoforte/M.<br />

1999, pp. 355-6, n. G<strong>10</strong>0–<strong>10</strong>2.<br />

Provenienza: Senat<strong>ore</strong> D. Gwinner, Francoforte/M. (secondo un adesivo sul retro)<br />

[EOT]<br />

231 –<br />

Franz Hochecker (Francoforte/Meno 17<strong>30</strong> – 1782)<br />

Paesaggio estivo con un villaggio sul fiume, barca a remi e figure, olio su tela, , 26 x <strong>30</strong> cm,<br />

con cornice, (Wo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!