09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia: Ertz 1979, cat. 151, ill. 36; Ertz, in: catalogo della mostra “Breughel-Brueghel”,<br />

Essen-Vienna 1997/98, cat. 64 con riproduzione a colori.<br />

2. “Pianura con mulini” Schwerin, Staatliches Museum, inv. n. G23, tavola, 17 x 22,5 cm,<br />

datazione proposta intorno al 1607<br />

Bibliografia: Ertz 1979, cat. 162, ill. 179; Ertz, in: catalogo della mostra “Breughel-Brueghel”,<br />

Essen-Vienna 1997/98, cat. 65 con riproduzione a colori.<br />

3. “Mulini a vento su ampia pianura” Monaco, Alte Pinakothek, inv. n. 1892, rame, 9,5 x 15<br />

cm, siglato in basso a destra: BRVEGHEL 1611<br />

Bibliografia: Ertz 1979, cat. 236, ill. 37; Ertz, in: catalogo della mostra “Breughel-Brueghel”,<br />

Essen-Vienna 1997/98, ill. 1 in cat. 65<br />

4. “Mulini a vento in ampia pianura” Dresda, già Gemäldegalerie, inv. n. 886, tavola, 26,5 x<br />

37,5 cm.<br />

Jan Brueghel il Vecchio nasce nel 1568 come secondogenito di Pieter Brueghel il Vecchio; nel<br />

1596, dopo un viaggio in italia tra il 1589 e il 1590, apre un suo atelier ad Anversa; nel 1597<br />

viene accolto nella gilda dei pittori di Sankt Lucas; dopo il matrimonio con Isabella de Jode<br />

nel 1601 gli nasce un figlio, il futuro pitt<strong>ore</strong> Jan Brueghel il Giovane; nel 1602 viene eletto<br />

decano della gilda di S. Luca; verso il 1604 è in viaggio a Praga; dopo la morte nel 1603 della<br />

prima moglie, sposa nel 1604 Katharina von Marienburg; nel 1606 è documentata per la<br />

prima volta la sua attività per la corte di Bruxelles; verso il 1613 intraprende con Peter Paul<br />

Rubens e Hendrik van Balen un viaggio nei paesi Bassi; lav<strong>ore</strong>rà spesso assieme a questi due<br />

pittori e amici, ma anche con Josse de Momper il Giovane, Sebastiaen Vrancx, Hendrik van<br />

Steenwijck il Giovane e altri ancora; il 13 gennaio 1625 mu<strong>ore</strong> di colera.<br />

Nell’opera di Jan Brueghels il Vecchio si rispecchia la frattura nella pittura di paesaggio<br />

intorno al 1600. A partire da un paesaggio onnicomprensivo con punto di fuga alto e<br />

privilegiamento delle linee vetricali sulle orizzontali, e con ben distinto allineamento dei piani<br />

prospettici, si sviluppa progressivamente il paesaggio piatto tipico dei Paesi Bassi con<br />

preferenza per le linee orizzontali sulle verticali e con punto di vista e orizzonte basso. La<br />

suddivisione in tre colori (marrone, verde, blu per primo piano, piano di mezzo e sfondo) si<br />

modifica a fav<strong>ore</strong> di una tonalità unica che abbraccia tutta la superficie dipinta.<br />

[EOT]<br />

120<br />

Pieter Brueghel il G. (Anversa 1564 – 1637/1638)<br />

Villaggio con Sacra Famiglia in cerca di rifugio per la notte, in basso a sinistra firmato “P.<br />

BREUGHEL”, olio su tela, 43 x 59 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 200.000 – <strong>30</strong>0.000 US$ 242.800 – 364.<strong>30</strong>0<br />

Perizia: dott. Klaus Ertz, 31 gennaio <strong>2006</strong>. Il dott. Ertz scrive: “il qui presente dipinto di<br />

Pieter Brueghel il Giovane è già stato accolto, nel 2000, con il numero E 227 quale opera<br />

autografa nel mio catalogo dell’opera pittorica di Pieter Brueghel il Giovane e ivi riprodotto<br />

con il numero 324. Il giudizio di allora formulato a partire da una foto è stato ora<br />

confermato dall’esame dell’originale.” Dott. Ertz definisce “del tutto eccezionale” lo stato di<br />

conservazione del dipinto e afferma: “quando sarà eliminata la patina torbida e ingiallita, i<br />

colori avranno un risalto fresco e luminoso, sono straordinariamente ben conservati nel loro<br />

spesso e pastoso stato originale..” Brueghel, dice Ertz, è in queste “tipiche rappresentazioni<br />

di villaggi fiamminghi più che mai inconfondibile nel tocco e nel linguaggio formale”.<br />

La composizione del dipinto si basa sui seguenti elementi: uno stagno, un sentiero con<br />

funzione di triangolo in primo piano, un gruppo di case, la coppia di alberi al centro, così<br />

importante per gli accenti verticali, e le scene con persone che chiaccherano e che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!