09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provenienza: collezione privata austriaca<br />

Bibliografia: cfr. Eugen von Philippovich, Kuriositäten und Antiquitäten, 1966, p. 33 sgg.<br />

[EOT]<br />

189<br />

Pitt<strong>ore</strong> tirolese del XVIII secolo<br />

Due giocatori di carte, un uomo con pipa e un suonat<strong>ore</strong> di gironda con un cagnolino in un<br />

paesaggio (recto); Madonna col bambino, un religioso e un angelo con fiaccola che caccia<br />

Lucifero (verso); dipinto cosiddetto “a lamelle” su due tele, olio su tela, 47 x 37 cm, cornice<br />

antica, (Wo)<br />

EURO 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400<br />

Il quadro qui proposto è un cosiddetto “dipinto a lamelle”. Esso è dipinto su due tele,<br />

disposte come delle lamelle. Con l’aiuto di listelli lignei, applicati sul retro e in basso, le due<br />

tele possono essere spostate in modo tale che da far apparire di volta in volta una delle due<br />

raffigurazioni.<br />

Provenienza: da un castello tirolese<br />

[EOT]<br />

190<br />

Friedrich von Amerling (Vienna 1803 – 1887)<br />

“La scultura”: Michelangelo, scolpendo il Mosè; “La pittura”: Raffaello dipingendo la Madonna<br />

Sistina, coppia, olio su tela, grisaglie, ciascuna 160 x 60 cm, senza cornice, (2), (Wo)<br />

EURO 4.000 – 6.000 US$ 4.900 – 7.<strong>30</strong>0<br />

Bibliographia: Günther Probst, catalogo delle opere “Friedrich von Amerling”, Vienna 1926,<br />

p. 156, nn. 1356 e 1357, come decorazione del vano scale del castelletto Amerling, la<br />

residenza del pitt<strong>ore</strong> nel V distretto di Vienna.<br />

Provenienza: collezione privata viennese<br />

[EOT]<br />

191<br />

Maestro di Brunswick verso il 1570<br />

Una tavola dipinta su entrambi i lati: recto: un’istruzione religiosa; verso (grisaglia): il<br />

Crocefisso con figure assistenziali; olio su tavola, 94 x 82 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 12.000 – 18.000 US$ 14.600 – 21.900<br />

Un teologo protestante, seduto a un tavolo accanto al serpente innalzato, istruisce un padre<br />

e i suoi quattro figli sul Vangelo di Giovanni, cap. 3: “Come Mosè nel deserto ha innalzato il<br />

serpente di bronzo, così i figli dell’uomo saranno innalzati, perché tutti quelli che credono in<br />

lui (Dio) non siano perduti, ma raggiungano la vita eterna”. La scena della Crocefissione sul<br />

retro, con le sue figure assistenziali, è accompagnata da una citazione dal libro del profeta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!