09.01.2013 Views

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

Dipinti antichi 7 aprile 2006, ore 10:30 - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esposizioni: “Paul Troger”, Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, 1962, cat. n.<br />

69, ill. 24; “Paul Troger und die österreichische Barockkunst”, Stift Altenburg 1963, cat. n.<br />

41–42, ill. Dr. Kronbichler inserirà il dipinto, come opera autografa e con illustrazione, nel<br />

suo catalogo delle opere di Paul Troger di prossima pubblicazione.<br />

[EOT]<br />

221<br />

Pieter Coecke van Aelst (Aelst 1502 – 1550 Bruxelles) scuola del XVI secolo<br />

Maddalena unge i piedi di Gesù, olio su tavola, 53 x 63 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 6.000 – 8.000 US$ 7.<strong>30</strong>0 – 9.700<br />

Provenienza: collezione privata belga<br />

[EOT]<br />

222<br />

Franz Sigrist (Alt Breisach 1727 – 1803Vienna)<br />

Nove schizzi, parzialmente indipendenti, per pale d’altare, stazioni della via crucis, dipinti<br />

devozionali, olio su carta, grisaglie, senza cornice, (Wo)<br />

EURO 4.000 – 8.000 US$ 4.900 – 9.700<br />

Riproduzione di un dipinto soltanto: a) Il Battista davanti a Erode e Erodias, 20,5 x 32,5 cm.<br />

Questo dipinto fu esposto nel 1937 nella Österreichische Galerie del Belvedere, Vienna.<br />

b) Due stazioni della via crucis: Simone di Cirene aiuta Cristo a portare la croce, 22,5 x 26,5<br />

cm. c) Due stazioni della via crucis: Cristo viene derubato dei suoi vestiti e Cristo viene<br />

crocefisso, 21,5 x 29 cm. Questo dipinto fu esposto nel 1937 nella Österreichische Galerie<br />

del Belvedere, Vienna. d) Due raffigurazioni allegoriche, progetti per le porte di un armadio,<br />

20,5 x 16 cm., esposte nel 1937 nella Östereichische Galerie del Belvedere, Vienna. e) La<br />

Trinità con la croce, progetto per l’affresco dell’altar maggi<strong>ore</strong> a Rust (Burgenland), 21 x<br />

13,5 cm. Esposto nel 1937 nella Österreichische Galerie del Belvedere, Vienna. f) La<br />

liberazione di S. Pietro, 19 x 16 cm. g) Una famiglia chiede intercessione presso un santo<br />

vescovo, 21 x 16,5 cm. h) Apoteosi di S. Pietro, 15 x 12 cm. Esposto nel 1937 nella<br />

Österreichische Galerie del Belvedere, Vienna. i) S. Pietro e Maddalena penitenti; Cristo a<br />

Emmaus, due varianti per un affresco di timpano, 33 x 20 cm. Esposto nel 1937 nella<br />

Österreichische Galerie del Belvedere, Vienna.<br />

Franz Sigrist è tra i maggiori esponenti di una generazione di artisti, mirabilmente<br />

rappresentata in Germania meridionale dalle opere di Johann Wolfgang Baumgartner e in<br />

Austria da quelle di Franz Anton Maulbertsch. Come questi, anche Sigrist realizzò affreschi,<br />

pitture da cavaletto e disegni per incisioni. La sua vita e le sue opere sono legate ai due<br />

maggiori centri della pittura barocca tedesca, Vienna e Augusta.<br />

Ebbe la sua formazione tra il 1744 e il 1753 presso l’accademia di Vienna, in quegli anni<br />

dominata dallo stile di Paul Troger. Precocemente Sigrist sviluppò le basi per una maniera più<br />

individuale, che all’insegna di una maggi<strong>ore</strong> espressività supera il modello troghiano. Il<br />

confronto con la pittura della Germania meridionale, di carattere più rococò rispetto a<br />

quella di Vienna, portò la sua arte durante la permanenza a Augusta (1754 – 1764) a un<br />

culmine. Realizzò squisiti schizzi a olio per gli editori di incisioni di Augusta Hertel und Herz,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!