10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il fiore di <strong>vite</strong> è piccolo e poco appariscente. Il fiore ermafrodita, tipico<br />

delle varietà di <strong>vite</strong> domestica, è composto da un pedicello che<br />

si innesta sul rachide o sui rachilli e si al<strong>la</strong>rga in un ricettacolo. Sul<br />

ricettacolo sono inseriti i tipici componenti del fiore delle angiosperme.<br />

Il primo elemento è il calice, solo abbozzato, ed è costituito da<br />

cinque sepali saldati tra loro, verdi e rudimentali. Quindi si trovano<br />

cinque petali anch’essi verdi che, analogamente a gran parte delle<br />

altre Vitaceae, al<strong>la</strong> fioritura non “sbocciano”, aprendosi in una corol<strong>la</strong><br />

(= coroncina), ma “scaliptrano”, distaccandosi dal ricettacolo<br />

uniti tra loro lungo i margini a mo’ di cuffia (= caliptra). Al<strong>la</strong> fioritura<br />

divengono quindi visibili <strong>la</strong> parte maschile (androceo) del fiore, costituita<br />

da cinque stami, e <strong>la</strong> parte femminile (gineceo), costituita da<br />

un pistillo. Gli stami sono costituiti da un fi<strong>la</strong>mento re<strong>la</strong>tivamente<br />

lungo e da un’antera. Nel<strong>la</strong> normale sequenza, <strong>la</strong> fioritura consiste<br />

in un’azione coordinata di petali e stami. I petali si distaccano dal<strong>la</strong><br />

base del ricettacolo, i fi<strong>la</strong>menti degli stami si raddrizzano e sollevano<br />

<strong>la</strong> caliptra, quindi i petali si separano al<strong>la</strong> base e si curvano<br />

all’esterno verso l’alto, liberando così le antere; <strong>la</strong> caliptra cade e le<br />

antere, costituite da due logge (bilocu<strong>la</strong>ri) suddivise in due sacche,<br />

si aprono (deiscenza del<strong>la</strong> antere) e liberano il polline nell’atmosfera.<br />

Al contempo, il pistillo, costituito da un ovario bicarpel<strong>la</strong>re, un corto<br />

stilo e un unico stigma, diviene recettivo per il polline. La recettività<br />

è evidenziata dall’emissione da parte dello stigma di una goccia di<br />

liquido che consente al polline di germinare e al tubetto pollinico di<br />

accrescersi entro i tessuti dello stilo per raggiungere <strong>la</strong> base dell’ovario<br />

e completare il processo di fecondazione. In alcune circo-<br />

Caliptra<br />

Fioritura del<strong>la</strong> <strong>vite</strong><br />

Petali<br />

Stami<br />

Nettario<br />

23<br />

morfologia e fisiologia<br />

Infiorescenza<br />

elementare<br />

di tre fiorellini<br />

Rachilli<br />

Pistillo<br />

Ricettacolo<br />

Pedicello<br />

Infiorescenza<br />

complessa<br />

o grappolo<br />

composto<br />

Sepalo<br />

rudimentale<br />

Rachide<br />

Schema dell’infiorescenza di <strong>vite</strong>: si tratta<br />

di un grappolo composto con fiori riuniti<br />

in mazzetti di 3-5 unità. Nel processo di<br />

formazione molti dei fiori non completano<br />

il loro sviluppo e pertanto molte cime<br />

a dicasio sono incomplete e limitate solo<br />

a uno o due fiorellini, altre possono essere<br />

invece più numerose

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!