10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistemi a sviluppo orizzontale e/o inclinato<br />

Pergo<strong>la</strong> semplice e doppia. La pergo<strong>la</strong> semplice, detta anche<br />

trentina, assume caratteristiche diverse a seconda del<strong>la</strong> giacitura<br />

del terreno. Risulta formata da un tetto inclinato leggermente<br />

verso l’alto di 20-30° rispetto al palo verticale a una so<strong>la</strong> falda<br />

(pergo<strong>la</strong> semplice), tipica degli ambienti collinari, o a due falde<br />

(pergo<strong>la</strong> doppia), tipica delle zone di piano.<br />

Esiste poi un’ulteriore c<strong>la</strong>ssificazione in re<strong>la</strong>zione al tetto che copre<br />

o meno l’interfi<strong>la</strong>re (pergole chiuse o aperte).<br />

Le distanze delle viti sul<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> oscil<strong>la</strong>no fra 0,60-1,2 m, mentre i<br />

fi<strong>la</strong>ri distano tra loro 2,70-3 m, nelle pergole semplici, in funzione<br />

del<strong>la</strong> fertilità dei suoli e del<strong>la</strong> vigoria del<strong>la</strong> combinazione di innesto<br />

(vitigno/portinnesto), di 5-7 m nelle pergole doppie. Piuttosto<br />

onerosa risulta <strong>la</strong> palificazione con pali di testata, detti colonne,<br />

pali rompi tratta, detti pali di calcagno (alti 2,40-2,80 m), posti a<br />

6-8 m sul fi<strong>la</strong>re; su questi, a un’altezza variabile da 1,30 a 1,70 m,<br />

si fissa un altro palo obliquo, detto listello, che si innesta al<strong>la</strong> testa<br />

del palo rompi tratta del fi<strong>la</strong>re vicino.<br />

Sui pali obliqui si tendono vari fili di ferro paralleli al<strong>la</strong> distanza di<br />

30-40 cm, che formano il tetto del<strong>la</strong> pergo<strong>la</strong>. La potatura prevede<br />

di <strong>la</strong>sciare 2-3 capi a frutto di 8-12 gemme che vengono appoggiati<br />

a raggera sul tetto del<strong>la</strong> pergo<strong>la</strong>.<br />

Forme arcaiche di pergo<strong>la</strong><br />

A giogo semplice A giogo con quattro pertiche<br />

Kammerbau o vinea camerata<br />

309<br />

impianto<br />

Pergo<strong>la</strong> semplice<br />

Pergo<strong>la</strong> doppia<br />

Foto R. Angelini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!