10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Frati nell’osteria, affresco di G. A. Bassi, detto Sodoma, 1500 circa<br />

(Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena)<br />

sovrumano del divino che ci pervade quando osserviamo dipinti<br />

e altre raffigurazioni dei Misteri Cristiani, e in partico<strong>la</strong>re quello<br />

del<strong>la</strong> Santa Messa, cioè dell’Ultima Cena. Emozione potenziata<br />

quando assistiamo a questo rito sempre nuovo e reale, in cui il sacerdote<br />

innalza il calice col vino, sangue mistico di Cristo, lo beve<br />

e lo fa bere ai fedeli. Anche il rito infatti è espressione, è sentire, è<br />

compartecipazione, è arte, e in questo caso capo<strong>la</strong>voro mistico<br />

di arte. Certo non è di tutti capirlo, assaporarlo, e in ciò potrebbe<br />

essere agevo<strong>la</strong>to il credente. Ma anche <strong>la</strong> fede non basta: occorre<br />

immedesimarsi in Cristo con una lunga preparazione. Persino di<br />

un poema letterario, quale <strong>la</strong> Divina Commedia, è stato detto che<br />

diversa è <strong>la</strong> comprensione compartecipata dei versi che si riferiscono<br />

a verità del<strong>la</strong> fede o a scene bibliche da parte di un critico<br />

credente e quel<strong>la</strong> da parte di chi è solo un dotto medievista. Spiega<br />

anche come, osservando un dipinto veristico come quelli del<br />

Sironi o dell’Induno o del Modigliani, senza che ce ne accorgiamo<br />

risentiamo almeno un minimo degli effetti del<strong>la</strong> trasfigurazione artistica<br />

che l’Autore ci trasmette.<br />

Ma l’arte non è solo pittura o scultura in quanto le sue forme<br />

espressive sono infinite. Tutti sanno che è arte anche <strong>la</strong> creazione<br />

letteraria, quel<strong>la</strong> musicale, quel<strong>la</strong> architettonica e così via.<br />

L’arte, <strong>la</strong> religione del vino, è un tema straordinario tale che, per<br />

essere trattato in maniera adeguata, non basterebbe un’intera enciclopedia.<br />

Per aiutare a capire ciò, bisogna tenere conto del fatto<br />

che il vino non monopolizza il mondo delle bevande alcoliche e<br />

quindi occorre confrontarlo, contestualizzarlo nell’ambito di tutte<br />

le altre, considerare il posto che anche altre bevande alcoliche,<br />

quali <strong>la</strong> birra e il gioddu (il <strong>la</strong>tte fermentato alcolicamente del<strong>la</strong> tradizione<br />

sarda) occupano nell’ambito delle proprie civiltà. Quello<br />

109<br />

religione e arte<br />

Guido Reni: Bacco adolescente che porge<br />

sorridendo una tazza di vino (Pa<strong>la</strong>zzo Pitti,<br />

Firenze)<br />

Vecchia ebbra, di Mirone il giovane,<br />

III sec. a.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!