10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vivaio<br />

germoglio, che viene control<strong>la</strong>to nel suo sviluppo con ripetute cimature.<br />

L’attenzione al<strong>la</strong> difesa verso le avversità parassitarie è<br />

partico<strong>la</strong>rmente accurata in quanto un attacco di funghi o insetti<br />

pregiudica in maniera significativa lo sviluppo del<strong>la</strong> barbatel<strong>la</strong>. Le<br />

piante in vivaio rimangono fino al<strong>la</strong> caduta delle foglie in autunno<br />

e successivamente vengono tolte dal terreno, portate in magazzino<br />

e preparate per <strong>la</strong> vendita con potatura del tralcio a circa due<br />

gemme e paraffinatura dello stesso, oltre a un taglio delle radici a<br />

circa 30 cm. Le barbatelle raccolte in mazzi da 25 unità vengono<br />

posizionate in magazzini a temperatura di 2 °C. Importante è <strong>la</strong><br />

garanzia di una umidità intorno al 100% per evitare il disseccamento<br />

dell’apparato radicale. In queste condizioni le piante possono<br />

rimanere anche per diversi mesi (massimo 18). Ogni mazzo<br />

di 25 piante deve essere accompagnato da un cartellino di diverso<br />

colore: bianco per il materiale di base, azzurro di categoria<br />

certificato e arancione di categoria standard.<br />

Produzione di barbatelle in cartonaggio.La pratica del cartonaggio<br />

prevede <strong>la</strong> messa a dimora nello stesso anno di innesto<br />

del<strong>la</strong> pianta poco dopo l’uscita dal<strong>la</strong> forzatura, con <strong>la</strong> zona dell’innesto<br />

da poco saldata, e un apparato radicale appena accennato<br />

che si sviluppa in un pane di torba. Questa tecnica se da un<br />

<strong>la</strong>to consente di soddisfare domande partico<strong>la</strong>ri, dall’altro richiede<br />

una duplice attenzione da parte del viticoltore per <strong>la</strong> messa a<br />

dimora in pieno campo: non disturbare l’apparato radicale del<strong>la</strong><br />

talea e fornire al<strong>la</strong> barbatel<strong>la</strong> già vegetante acqua sufficiente. La<br />

barbatel<strong>la</strong> in cartonaggio è più delicata di quel<strong>la</strong> tradizionale, essendo<br />

l’apparato vegetativo in parte sviluppatosi in ambiente poco<br />

luminoso e in condizioni di temperatura control<strong>la</strong>ta e il punto<br />

251<br />

vivaismo viticolo<br />

Partico<strong>la</strong>re di barbatelle in vivaio<br />

Materiale vivaistico di differenti categorie:<br />

il cartellino bianco corrisponde al<strong>la</strong> “base”,<br />

quello azzurro al “certificato”, mentre quello<br />

arancione allo “standard”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!