10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coltivazione<br />

Aspetti qualitativi a confronto<br />

del vendemmiato a macchina: prevalenza<br />

di porzioni di grappolo (in alto), acini singoli<br />

(al centro), mosto (in basso)<br />

470<br />

Il calcolo del costo a ettaro di un intervento meccanico o del costo<br />

per unità di prodotto raccolto (€/t) è decisamente più complesso,<br />

poiché le variabili da considerare sono assai numerose.<br />

Molte di queste, peraltro, dipendono non tanto dalle caratteristiche<br />

tecniche del<strong>la</strong> macchina, quanto piuttosto dal<strong>la</strong> progettazione<br />

del vigneto e dall’integrazione che esiste tra macchina<br />

vendemmiatrice e sistema di allevamento.<br />

Due esempi per chiarire meglio questi concetti: un’azienda vitico<strong>la</strong><br />

di una certa dimensione che, nel rispetto ovviamente del<strong>la</strong><br />

vocazionalità ambientale del territorio, programma <strong>la</strong> messa a<br />

dimora di una gamma di vitigni molto diversificati in termini di<br />

epoca di maturazione, amplia notevolmente il calendario di utilizzo<br />

delle vendemmiatrici (fino anche a 60 giorni), diminuisce i<br />

costi di ammortamento e, potenzialmente, consente anche l’utilizzo<br />

di macchine dotate di minore capacità operativa (e quindi<br />

meno costose).<br />

Inoltre, un vigneto ben preparato per accogliere <strong>la</strong> macchina<br />

(fascia produttiva non troppo dispersa, uva non concentrata<br />

in prossimità dei pali, fili tesi per un’ottimale trasmissione delle<br />

vibrazioni) e, soprattutto, gestito correttamente sotto il profilo<br />

fisiologico (basso grado di disformità di maturazione degli acini,<br />

esecuzione di una potatura verde in pre-vendemmia) è fondamentale<br />

per migliorare <strong>la</strong> capacità operativa del<strong>la</strong> macchina o in<br />

termini di maggiore velocità di avanzamento o, a parità di quest’ultima,<br />

di minori perdite totali.<br />

Futuro per <strong>la</strong> vendemmia meccanica del vigneto<br />

L’evoluzione che si può prevedere per <strong>la</strong> vendemmia meccanica,<br />

in un ottica di globalizzazione del mercato vitivinicolo, sembra<br />

obbligata e orientata a portare il nostro Paese a livelli di<br />

utilizzo delle vendemmiatrici sempre più vicini a quelli già rag-<br />

Foto R. Angelini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!