10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mondo e mercato<br />

Vigneti nel<strong>la</strong> Napa Valley, California<br />

564<br />

Milioni di euro<br />

Export di vino italiano in valore (1998-2005)<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Vini rossi, rosé Vini bianchi<br />

2002<br />

2003<br />

2004 2005<br />

Il fenomeno nato negli Stati Uniti, a Boston esattamente, ha fortemente<br />

influenzato, prima, il mercato USA, per diffondersi, successivamente,<br />

in tutti i principali mercati internazionali.<br />

Nel periodo di fine Millennio <strong>la</strong> scena internazionale è stata dominata<br />

da vini rossi, ben strutturati con elevato tenore alcolico,<br />

spesso affinati in barrique. L’accentuata tendenza verso i rossi<br />

destò in quel periodo non poche preoccupazioni ai produttori di<br />

vini bianchi. Gli anni che stiamo vivendo sono volti a un progressivo<br />

recupero complessivo dei vini bianchi, determinando un sostanziale<br />

equilibrio nel flusso del vino italiano.<br />

Oltre alle qualità intrinseche dei prodotti, il consumo di un determinato<br />

colore è influenzato dagli aspetti culturali e religiosi. Così<br />

in Estremo Oriente si registra una forte propensione per i vini rossi,<br />

in quanto colore tradizionalmente foriero di valenze e significati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!