10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

va essere ottenuto da viti potate, norma che divenne legge con<br />

il re Numa. Questa decisione che può apparire di poco conto,<br />

non solo favorì <strong>la</strong> produzione di vini di migliore qualità, ma segnò<br />

il passaggio dal<strong>la</strong> protoviticoltura di ispirazione etrusca, quel<strong>la</strong><br />

delle <strong>la</strong>mbruscaie, al<strong>la</strong> viticoltura dell’arbustum italicum, espressione<br />

di un vigneto creato ex novo con lo scasso e l’impianto<br />

delle barbatelle.<br />

Anche se il fondamento dell’economia rurale romana era <strong>la</strong> coltura<br />

del grano (spelta e farro), l’importanza del<strong>la</strong> viticoltura non era<br />

da meno, come dimostrano gli scritti dei georgici <strong>la</strong>tini, che dedicarono<br />

molte pagine al<strong>la</strong> viticoltura, fornendo informazioni preziose<br />

ai coltivatori dell’epoca, sulle varietà di <strong>vite</strong>, sui tutori, sulle<br />

tecniche di potatura e di concimazione, nonché sulle modalità di<br />

vinificazione e di conservazione dei vini.<br />

Le prime descrizioni di vitigni del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> viticoltura sono<br />

infatti contenute nelle opere di Plinio e Columel<strong>la</strong>. I vitigni conosciuti<br />

in quell’epoca erano già molto numerosi, … quanti i granelli<br />

di sabbia del libico piano…, e venivano c<strong>la</strong>ssificati in uve da tavo<strong>la</strong><br />

e uve da vino, che a loro volta, in re<strong>la</strong>zione al vino a cui davano<br />

origine, venivano distinte in uve di primo merito che comprendevano<br />

vitigni indigeni e importati (le più importanti di questo gruppo<br />

Tappe evolutive delle presse da uva<br />

Torchio<br />

di Catone<br />

(I-II sec. a.C.)<br />

Torchio a gabbia<br />

verticale<br />

(XIX sec.)<br />

63<br />

origine e storia<br />

Evoluzione delle presse<br />

• Le riproduzioni evidenziano il percorso<br />

evolutivo delle presse, partendo dal<br />

modello romano, detto di Catone<br />

con una o due viti. Un altro modello<br />

detto di Plinio, che ha avuto una<br />

grande importanza nel<strong>la</strong> viticoltura<br />

medioevale e rinascimentale, utilizza<br />

per <strong>la</strong> pressatura l’azione di una lunga<br />

leva. Dal torchio a due viti si sono<br />

sviluppati modelli molto simili<br />

a quello originale fino al<strong>la</strong> fine del<br />

’700 e nell’800 si è passati a una<br />

so<strong>la</strong> <strong>vite</strong> con gabbia verticale<br />

oppure orizzontale. Da quest’ultima<br />

tipologia sono nate le moderne presse<br />

meccaniche e pneumatiche<br />

Torchio francese<br />

(XVIII sec.)<br />

Torchio a gabbia<br />

orizzontale<br />

(XIX sec.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!