10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alimentazione<br />

Componenti del vino<br />

• Il vino contiene circa 250 sostanze<br />

chimiche diverse. Esse provengono<br />

dall’uva, dal<strong>la</strong> fermentazione e da<br />

alcune contaminazioni dovute ai<br />

recipienti di conservazione (es. stirene,<br />

piombo, cromo) e ai trattamenti viticoli<br />

ed enologici<br />

• Sul<strong>la</strong> composizione del vino influisce<br />

inoltre <strong>la</strong> tecnica di vinificazione,<br />

soprattutto per le diverse possibilità<br />

che hanno le sostanze contenute nelle<br />

bacche e nei vinaccioli, di passare<br />

nel mosto e quindi nel vino. Anche<br />

alcuni trattamenti di cantina, quali<br />

<strong>la</strong> chiarificazione, <strong>la</strong> filtrazione, <strong>la</strong><br />

decolorazione con carboni attivi e <strong>la</strong><br />

stabilizzazione a freddo e a caldo,<br />

possono influire sul<strong>la</strong> presenza<br />

di alcune sostanze, sia perché<br />

ne riducono il contenuto, sia per<br />

<strong>la</strong> cessione di elementi estranei<br />

(metalli in partico<strong>la</strong>re)<br />

118<br />

Aspetti nutrizionali<br />

L’uva, oltre che per <strong>la</strong> produzione del vino, viene consumata<br />

come frutto fresco (uva da tavo<strong>la</strong>), oppure conservata dopo essiccazione<br />

(uva passa, utilizzata in cucina e nel<strong>la</strong> preparazione<br />

dei dolci); inoltre dall’uva si prepara per spremitura il succo di<br />

uva (bevanda non alcolica) e dai semi si estrae l’olio di vinaccioli,<br />

ricco di acidi grassi essenziali (~ 68-100 g) e di vitamina E<br />

(~19-100 g). L’applicazione del<strong>la</strong> genetica e del<strong>la</strong> bioingegneria<br />

al<strong>la</strong> viticoltura ha reso possibile di produrre uva da tavo<strong>la</strong> con<br />

pochi semi o addirittura apirene cioè priva di semi.<br />

La parte edule del frutto è costituita dagli acini che comprendono<br />

<strong>la</strong> buccia, <strong>la</strong> polpa e i semi o vinaccioli. La polpa, nelle<br />

uve da vino ben mature, è in gran parte trasformata in un liquido<br />

contenente zuccheri che, a seguito del<strong>la</strong> pigiatura, costituirà<br />

il mosto.<br />

Una porzione di uva di 150 g è una buona fonte di acqua, zuccheri<br />

semplici (glucosio e fruttosio), acidi organici (tartarico,<br />

presente quasi esclusivamente nell’uva), vitamine (in partico<strong>la</strong>re<br />

vitamina C), sali minerali (con un buon apporto in Cu) e composti<br />

fenolici (antociani, f<strong>la</strong>voni). Questi ultimi sono presenti<br />

in quantità molto modesta e il rapporto tra le varie c<strong>la</strong>ssi di<br />

composti fenolici varia significativamente tra le diverse varietà<br />

di uva; <strong>la</strong> quantità totale, dell’ordine di pochi milligrammi ogni<br />

100 g di alimento fresco, è distribuita diversamente all’interno<br />

dell’acino con una minore concentrazione nel<strong>la</strong> polpa.<br />

La sintesi dei pigmenti antocianici e dei tannini nell’uva dipende<br />

dal tempo di esposizione al sole piuttosto che da altre condizioni<br />

pedo-climatiche. Il colore del<strong>la</strong> buccia è dovuto principalmente<br />

agli antociani, mentre nel<strong>la</strong> polpa sono più abbon-<br />

Composizione chimica e valore energetico dell’uva (100 g di parte edibile)<br />

Vitamine<br />

Composti fenolici 1-10 mg<br />

Fibra 1,4 g<br />

Vit. A<br />

B1 e B2 Niacina<br />

4 μg (24 μg di carotene)<br />

0,03 mg<br />

0,4 mg<br />

Fosforo 4 mg<br />

Magnesio 7 mg<br />

solubile 0,2 g Vit. C 6 mg<br />

Calcio 27 mg<br />

insolubile 1,2 g Acqua 80,3 g<br />

Grassi 0,1 g<br />

Zinco 0,12 mg<br />

Acidi organici (malico,<br />

Rame 0,27 mg<br />

tartarico e citrico) 0,4-1,2 g<br />

Ferro 0,4 mg<br />

Proteine 0,5 g<br />

Potassio 192 mg<br />

Carboidrati<br />

(zuccheri semplici) 15,6 g<br />

Sodio 1 mg

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!