10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i numerosi vitigni citati con questo nome si ricordano il Ca<strong>la</strong>brese<br />

dolce, il Ca<strong>la</strong>brese d’Avolo, il Ca<strong>la</strong>brese di Leofonte, il più<br />

diverso dagli altri, e un Ca<strong>la</strong>brese bianco.<br />

Questi vitigni, a Pachino e Vittoria, costituivano <strong>la</strong> base ampelografica<br />

dei vini che all’inizio dell’800, in grande quantità venivano<br />

esportati in Francia per rinforzare dei vini di Borgogna e<br />

Bordeaux, colore e alcole. Attualmente è il vitigno a bacca rossa<br />

più coltivato in Sicilia, soprattutto sul<strong>la</strong> costa nord-orientale e<br />

sud-occidentale dell’Iso<strong>la</strong>.<br />

Presenta una buona produttività accompagnata da un discreto<br />

grado zuccherino, anche se abbastanza instabile di anno in<br />

anno, con un discreto contenuto in acidità tartarica e un potenziale<br />

antocianico elevato al quale però corrisponde un livello di<br />

tannini non molto elevato anche se ben polimerizzati. È molto<br />

sensibile al<strong>la</strong> peronospora, soprattutto nel<strong>la</strong> forma <strong>la</strong>rvata del<br />

grappolo, e al<strong>la</strong> botrite. È impiegato in tutti i vini rossi DOC e IGT<br />

del<strong>la</strong> Sicilia.<br />

283<br />

vitigni coltivati<br />

Nero d’Avo<strong>la</strong><br />

• Il vino Nero d’Avo<strong>la</strong> si caratterizza al<br />

naso per un aroma speziato (liquirizia,<br />

chiodi di garofano) e di frutti rossi<br />

(prugna, ciliegia, mora, ribes), mentre<br />

in bocca è pieno, con tannini morbidi<br />

e un retrogusto ammandor<strong>la</strong>to<br />

• Da qualche anno è oggetto di uno<br />

specifico progetto di valorizzazione<br />

da parte del<strong>la</strong> Regione Sicilia che<br />

comprende <strong>la</strong> selezione clonale<br />

e <strong>la</strong> zonazione vitico<strong>la</strong><br />

Vigneti in prossimità dell’Etna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!