10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Criteri economici ed esigenze di meccanizzazione<br />

Nei Paesi cosiddetti emergenti in campo viticolo (California, Australia,<br />

America del sud, Paesi dell’Est europeo) vengono impiegati<br />

ormai metodi e tecniche che sono dettati dal progresso scientifico<br />

e che utilizzano sistemi innovativi e all’avanguardia. Anche in Europa,<br />

da circa venti anni, è presente una tendenza innovativa nel<br />

campo del<strong>la</strong> tecnica vitico<strong>la</strong> in generale e in partico<strong>la</strong>re nelle forme<br />

di allevamento. Diventa infatti pressante l’esigenza connessa<br />

al<strong>la</strong> riduzione dei costi, soprattutto mediante una meccanizzazione<br />

sempre più spinta.<br />

L’adozione delle macchine, al posto del <strong>la</strong>voro manuale, risulta<br />

vantaggiosa e utile anche per altri motivi, tra cui il fatto che è<br />

stato ormai ampiamente dimostrato scientificamente che le forme<br />

di allevamento del<strong>la</strong> <strong>vite</strong> adatte al<strong>la</strong> meccanizzazione sono<br />

più efficienti di quelle tradizionali e che le varietà oggi coltivate<br />

ben si adattano anche al<strong>la</strong> potatura e al<strong>la</strong> vendemmia totalmente<br />

meccanizzate.<br />

Attualmente in Italia questo tipo di gestione è praticata su una limitata<br />

superficie mentre, in Paesi come <strong>la</strong> Francia, questa pratica<br />

è ormai di gran lunga <strong>la</strong> più diffusa.<br />

Le cause di questa ridotta diffusione sono legate a problemi di<br />

tipo strutturale come <strong>la</strong> limitata superficie media aziendale (solo<br />

il 20% circa del<strong>la</strong> superficie vitata si trova in aziende con almeno<br />

10 ha), che comporta una maggiore difficoltà di ammortamento<br />

delle attrezzature e le problematiche connesse all’elevata percentuale<br />

di vigneti ubicati in zone collinari o di montagna (oltre il 60%<br />

del territorio vitato nazionale).<br />

Vendemmia meccanica a Robertson Valley, Sud Africa<br />

299<br />

impianto<br />

Criteri economici ed esigenze<br />

di meccanizzazione<br />

• A seguito del<strong>la</strong> forte diminuzione del<strong>la</strong><br />

manodopera disponibile e del buon<br />

livello tecnico e operativo raggiunto<br />

dalle macchine operatrici, che oggi sono<br />

anche proporzionalmente meno costose<br />

rispetto al passato, <strong>la</strong> viticoltura italiana<br />

si sta rapidamente evolvendo al<strong>la</strong> ricerca<br />

di un miglioramento qualitativo e al<br />

contenimento dei costi di produzione<br />

Vendemmia meccanica e trasporto dell’uva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!