10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fertilizzazione fogliare<br />

La concimazione fogliare del<strong>la</strong> <strong>vite</strong> rappresenta un metodo rapido<br />

ed efficiente per fornire gli elementi necessari per correggere alcune<br />

carenze minerali e per superare periodi di stress intenso che<br />

limitano l’assorbimento radicale, come durante periodi di siccità,<br />

eventi che si verificano con notevole frequenza in molte aree viticole<br />

italiane. Anche carenze minerali diffusamente segna<strong>la</strong>te, come<br />

quelle di potassio, magnesio, manganese e zinco, che hanno<br />

effetto sulle caratteristiche compositive del<strong>la</strong> bacca e influenzano<br />

i processi fermentativi, sono correggibili con le concimazioni fogliari<br />

effettuate in prossimità dell’invaiatura.<br />

L’aumentato interesse verso l’impiego di concimi fogliari attribuisce<br />

un ruolo importante al<strong>la</strong> diagnostica fogliare. Questa diviene<br />

lo strumento fondamentale nel<strong>la</strong> programmazione delle fertilizzazioni<br />

mirate a ottenere produzioni di qualità. Tuttavia, per una corretta<br />

interpretazione delle analisi, è necessario stabilire standard<br />

di riferimento che tengano conto del tipo di suolo, dell’ambiente<br />

e del genotipo (vitigno e portinnesto) in esame. Molta attenzione,<br />

inoltre, occorre nell’individuazione del giusto formu<strong>la</strong>to (in merito<br />

a composizione, funzionalità e miscibilità) e del corretto momento<br />

di applicazione. Per esempio, trattamenti effettuati con concime<br />

potassico possono influire positivamente sui principali caratteri<br />

dell’uva prodotta, quali un migliore contenuto in zuccheri, polifenoli<br />

e antociani, dando un vino complessivamente migliore in<br />

struttura, gradevolezza e colore.<br />

343<br />

gestione del<strong>la</strong> nutrizione<br />

Fertilizzazione fogliare<br />

• Attualmente <strong>la</strong> concimazione fogliare<br />

del<strong>la</strong> <strong>vite</strong> rappresenta il metodo più<br />

rapido ed efficiente per fornire gli<br />

elementi necessari per correggere<br />

alcune carenze minerali e per superare<br />

periodi di stress intenso che limitano<br />

l’assorbimento radicale, provocando<br />

danni qualitativi e quantitativi al<strong>la</strong><br />

produzione<br />

Concimazione di un giovane vigneto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!