10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’intensità dei sintomi varia in re<strong>la</strong>zione al momento del<strong>la</strong> comparsa<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia; durante l’inverno i tralci non significati diventano<br />

di colore grigio-bruno, dando luogo al<strong>la</strong> forma di “legno<br />

nero”, rendendo facilmente riconoscibili le piante o i capi a frutto<br />

danneggiati al momento del<strong>la</strong> potatura invernale.<br />

I grappoli presentano varie forme di sintomi, che assumono intensità<br />

e dannosità variabili in funzione del momento in cui le piante<br />

si amma<strong>la</strong>no: atrofizzazione e appassimento delle infiorescenze,<br />

aborto dei fiori, disseccamento dei raspi e/o avvizzimento degli<br />

acini. In genere, <strong>la</strong> produzione di uva viene fortemente compromessa;<br />

i danni variano in funzione del<strong>la</strong> suscettibilità del vitigno,<br />

del tipo di fitop<strong>la</strong>sma, dell’epoca di comparsa dei sintomi sulle<br />

foglie e sui tralci. Si possono quindi verificare le seguenti situazioni:<br />

– nel caso di piante con sintomi molto precoci, le infiorescenze<br />

rimangono bloccate, non si distendono e seccano;<br />

– nelle forme con sintomi precoci di GY si può avere l’aborto<br />

dei fiori: il raspo, denudato degli acini, secca interamente, può<br />

rimanere attaccato al tralcio per un breve periodo, oppure si<br />

stacca per <strong>la</strong> mancanza di acini allegati;<br />

– quando <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia compare dopo l’allegagione, i grappoli rimangono<br />

attaccati al tralcio, portano pochi acini sparsi e raggrinziti,<br />

che si staccano facilmente dal rachide; l’uva rimasta<br />

non raggiunge <strong>la</strong> maturazione e non si presta quindi al<strong>la</strong> vinificazione.<br />

Sui portinnesti affetti da GY si possono osservare sintomi simili a<br />

quelli sopra descritti, pur rimanendo localizzati su pochi tralci: le<br />

foglie amma<strong>la</strong>te accartocciano vistosamente, assumono consistenza<br />

coriacea, colorazioni anomale e “f<strong>la</strong>vescenti” e presentano<br />

necrosi nervali; i tralci restano sottili, e<strong>la</strong>stici con necrosi longitudinali<br />

e lignificano in maniera irrego<strong>la</strong>re.<br />

Sintomi di accartocciamento fogliare e fitop<strong>la</strong>smi su Cabernet franc<br />

397<br />

virosi e fitop<strong>la</strong>smosi<br />

Fitop<strong>la</strong>smosi su portinnesto<br />

Tralci erbacei e defogliazioni per GY<br />

Danni su grappoli e tralci per GY

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!